Zenzero fresco: come si usa, come e quanto mangiarne
Lo zenzero fresco è utilizzato da secoli in tutto il mondo nelle preparazioni della cucina. Vediamo quanto e come si può mangiare e per cosa fa bene.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Cos'è lo zenzero
- Proprietà dello zenzero fresco
- Come mangiare lo zenzero fresco
- Quanto zenzero si può assumere al giorno
- Come si conserva lo zenzero fresco
- Quando comprare lo zenzero fresco
- Tisana allo zenzero fresco e limone
- Controindicazioni
- Fonti bibliografiche
COS'E' LO ZENZERO
Lo zenzero è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae e botanicamente si chiama Zingiber officinale. La parte edule che utilizziamo è il rizoma carnoso, che cresce orizzontalmente nel terreno dal quale si sviluppa la pianta ed è quello che noi utilizziamo per le sue caratteristiche culinarie ma anche per le sue proprietà medicinali. La pianta è molto bella ha foglie lucenti, germogli alti e fiori a grappolo.

Nota 1
PROPRIETA' DELLO ZENZERO FRESCO
Lo zenzero fresco è usato in cucina non solo per il suo sapore aromatico ma anche per le sue proprietà benefiche. Si pensa che gli indiani e i cinesi lo abbiano usato come tonico per migliaia di anni per curare le malattie. E' ricco di numerose sostanze, soprattutto sono noti i chetoni chiamati gingeroli a cui si deve il suo forte aroma e il gusto particolare ed è anche ricco di vitamina C, vitamina B6, micronutrienti come magnesio, potassio, rame, manganese, fibre e acqua. È anche ricco di sostanze fitochimiche e polifenoliche. Vediamo quali sono le sue proprietà:
- antiossidante e antinfiammatorio: contiene composti che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo e a ridurre le infiammazioni;
- allevia la nausea e il vomito infatti è spesso usato contro il mal di mare, la nausea da gravidanza e gli effetti collaterali della chemioterapia;
- migliora la digestione in quanto stimola la produzione degli enzimi digestivi;
- migliora la circolazione del sangue favorendo un flusso sanguigno più efficiente nel corpo;
- da sostegno del sistema immunitario in quanto gli antiossidanti presenti nello zenzero possono contribuire a rafforzarlo;
- regola il livello di zucchero nel sangue del quale possono beneficare le persone col diabete;
- azione antimicrobica contribuendo a combattere batteri e funghi.
COME MANGIARE LO ZENZERO FRESCO
La radice di zenzero è utilizzata da secoli in tutto il mondo nella preparazione della cucina ed è molto presente anche nella letteratura medica tradizionale ayurvedica e cinese. E' comunque un ingrediente aromatico e piccante che può essere utilizzato in vari modi in cucina. Il sapore è un po' pepato e leggermente dolce, con un aroma forte e speziato. Ecco i modi più comuni per consumare lo zenzero fresco:
Grattugiato
Lo zenzero fresco può essere grattugiato fine o una micrograttugia e aggiunto tal quale alle zuppe, agli stufati, alle salse o anche nelle insalate per dare un tocco di freschezza e di leggera piccantezza.
Affettato
Affettato in modo sottile si può aggiungere a piatti saltati in padella o a piatti a base di verdure. Le fette di zenzero possono anche essere marinate nell'olio e utilizzate come condimento.
Al forno
Fette di zenzero passate al forno sotto forma di caramelle dure e usate per il comune raffreddore e mal di gola.
Sotto forma di succo
Il succo di zenzero fresco estratto con un estrattore o con una centrifuga può essere utilizzato per fare il tè allo zenzero, aggiunto a bevande fredde o calde o incorporato in salse e marinature.
Tè allo zenzero
Il tè allo zenzero (vedi la ricetta sotto) è ottimo per riscaldare nelle fredde giornate invernali o come tisane fresca d'estate.
Frullato
Uno o due pezzetti di zenzero possono essere frullati assieme alla frutta o alla verdura per dare un tocco di piccantezza e freschezza.
Salsa allo zenzero
Mescolare zenzero grattugiato con aceto di riso, olio di sesamo, aglio e salsa di soia per creare una salsa gustosa che può essere utilizzata come condimento.
Marinato
Lo zenzero è comunemente marinato nell'aceto dolce, che gli conferisce un colore rosa: questa forma è usata con il sushi.
Ricorda, prima di qualunque utilizzo, lava molto bene il rizoma.
QUANTO ZENZERO SI PUO' ASSUMERE AL GIORNO
Lo zenzero è sicuramente benefico per la salute, tuttavia la quantità da assumere può variare in base a diversi fattori: la forma in cui viene consumato (fresco, in polvere, essicato ecc.), la tolleranza individuale e il motivo per il quale viene assunto. In ogni caso medici e nutrizionisti consigliano un'assunzione giornaliera massima di 4 grammi. Per orientarci 1 grammo di zenzero equivale:
- a 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere;
- 1 cucchiaino di zenzero crudo grattugiato;
- 4 tazze d'acqua impregnate con 1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato.
Con dosi più elevate, potrebbero insorgere disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche, depressione del sistema nervoso centrale e aritmia.

COME SI CONSERVA LO ZENZERO FRESCO
Lo zenzero fresco è meglio conservarlo in frigorifero. Va sistemato in un sacchetto o in un contenitore. In questo modo si manterrà 4-6 settimane. In ogni caso prima di usarlo controlla che non ci siano muffe, che non sia diventato morbido, scolorito o abbia un odore o un aspetto sgradevole. In questo caso butta via tutto. Infatti come la frutta e la verdura fresca, lo zenzero fresco contiene enzimi che col tempo scompongono l'amido e la pectina presenti.
Se vuoi conservare più a lungo lo zenzero fresco lo puoi congelare, con o senza la buccia, a pezzetti (in modo da scongelare solo quello che ti necessita volta per volta) o grattugiato e congelato in tante mono porzioni. Puoi fare delle porzioni nei contenitori che si usano per fare i cubetti di ghiaccio e una volta congelato, li puoi togliere e sistemare in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per congelatore.
QUANDO COMPRARE LO ZENZERO FRESCO
Anche se lo zenzero fresco lo possiamo trovare nei supermercati tutto l’anno, lo zenzero ha una sua stagione. Infatti si raccoglie in primavera (aprile e maggio) e non ha un sapore forte e non è duro e fibroso come lo zenzero che è stato conservato per essere disponibile tutto l'anno. Resta molto succoso e carnoso, ha un gusto fresco e un bel colore rosa con la pelle sottile. Per questo, se ami questa spezia, il mio consiglio è di fare una bella scorta in primavera e congelarlo per usi futuri.
TISANA ALLO ZENZERO FRESCO E AL LIMONE
La tisana calda allo zenzero e limone è perfetta per un momento di relax e anche per aiutare le difese naturali del nostro corpo. I limoni sono ricchi di vitamina C e lo zenzero aiuta a promuovere le nostre difese naturali. Vediamo come prepararla:
Ingredienti
- un pezzetto di rizoma di zenzero fresco tagliate a fette (se non è biologica è meglio sbucciarlo);
- succo di mezzo limone;
- miele (quantità a proprio gusto);
- 350 ml di acqua.
Preparazione
Fai bollire lo zenzero nell'acqua in un recipiente coperto per almeno 20 minuti. Dopo di che lascialo riposare per circa 10 minuti. Quindi aggiungi il succo di limone e il miele in base al tuo gusto.
CONTROINDICAZIONI
Non sono note reazioni allergiche a qualsiasi forma di esposizione allo zenzero se assunto alle dosi raccomandate.
Fonti bibliografiche
(en) Ginger Root, National Library of Medicine
(en) How to Store Fresh Ginger, Iowa State University of Science and Technology
(en) Ginger on Human Health: A Comprehensive Systematic Review of 109 Randomized Controlled Trials, MDPI
Note
1. Immagine nel pubblico dominio
Altri articoli che potrebbero interessarti
- Shirataki, la pasta a zero calorie e senza glutine
- Come scegliere le uova: una guida al loro acquisto
- Argilla verde, cos'è e a cosa serve
- Ganoderma lucidum, cos'è, proprietà, come e quando usarlo
- Fiore di Bach Chestnut bud, per le persone che non imparano dai propri errori
- CC cream, le nove migliori per nutrimento e coprenza della pelle