Il significato del pungitopo nel linguaggio dei fiori

Il pungitopo fin dai tempi degli antichi romani era considerato un talismano e per questo motivo si portavano i suoi ramoscelli durante i saturnali, vale a dire nei giorni che precedevano il solstizio d'inverno. Affermavano che avere il pungitopo nelle vicinanze della propria casa, tenesse lontano i malefici.
Questo aspetto si pensa sia legato al fatto che il pungitopo con le sue foglie aguzze, coriacee e pungenti rappresentasse quasi una difesa. Il fatto poi del suo aspetto imponente con il suo colore verde intenso e lucido, i fusti diritti e rigidi, sempreverde, evocava la durata, la sopravvivenza, la prosperità.
I frutti rossi e globosi del pungitopo, presenti tutto l'inverno evocavano la rinascita del sole al solstizio ad augurare un anno nuovo.
Quindi il pungitopo ha un significato più che positivo.
Se desideri sapere di più su questa pianta vai alla pagina: Proprietà del pungitopo
Fonti bibliografiche
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.