Home => Piante e fiori => Come sono fatte le piante => Infiorescenze
LE PIANTE: COME VIVONO E COME SONO FATTE
INFIORESCENZE
Le infiorescenze sono delle ramificazioni che terminano con dei fiori o meglio con dei gruppi di fiori.
Il ramoscello dell'asse principale (rachide) che sostiene il fiore si chiama pedicello (che vuol dire piccolo peduncolo). Quando invece esiste solo un fiore all'apice del fusto o all'ascella di una foglia non si ha una infiorescenza e il fiore si dice FIORE SOLITARIO.

Le infiorescenze si dividono in:
INFIORESCENZE RACEMOSE

Si tratta di infioresceze il cui asse è a crescita illimitata. Ritroviamo le seguenti tipologie:

SPIGA
Consiste in un asse sul quale si dispongoni i fiori, sessili il più delle volte, e raramente con un breve peduncolo. I fiori sono sempre accompagnati da brattee. Questo tipo di infiorescenza la troviamo prevalentemente nelle Poaceae (ex Graminaceae) ma non solo.
Infiorescenza a spiga

Infiorescenza a spiga di Echium candicans
Echium candicans (fam. Boraginaceae)
RACEMO
Abbiamo due diverse tipologie di racemo:
Infiorescenza a racemo semplice
Infiorescenza a racemo composto
Infiorescenza a spiga
Racemo semplice dell'Acanthus spp.
Infiorescenza a spiga
Racemo composto dell'Aechmea blanchetiana
OMBRELLA
Consiste in un asse principale ingrossato all'apice da cui partono i peducoli che raggiungono quasi tutti la stessa altezza. Infatti spesso sono piatte, talvolta concave o convesse. Anche in questo caso sono presenti le brattee concentrate nel punto in cui si generano i peduncoli. Possiamo avere:

Questo tipo di infiorescenza lo troviamo soprattutto nella famiglia delle Apiaceae (ex ombrellifere dove ritroviamo a esempio il Daucus carota, l'Angelica archangelica ecc).

Le ombrelle sono spesso munite alla base di un involucro formato da brattee.
Infiorescenza a ombrella semplice
Infiorescenza a ombrella composta
Infiorescenza a ombrella semplice
Ombrella semplice del Daucus carota
Infiorescenza a spiga di ombrella composta
Racemo composto della Pimpinella saxifraga
CORIMBO
La ramificazione è uguale al racemo ma i peduncoli sono di lunghezza tale che i fiori si ritrovano tutti allo stesso livello. Un esempio è il pero, il melo, il sorbo ecc.
Infiorescenza a corimbo

Infiorescenza a spiga di ombrella composta
Corimbo del melo
AMENTO
E' simile alla spiga ma più fitta e con un asse flessibile, pendulo, formato generalmente da fiori unisessuali .
Ritroviamo pertanto amenti maschili e amenti femminili. I fiori sono senza petali né sepali e quelli maschili sono ridotti ai soli stami e i femminili allo stigma. Gli amenti in genere appaiono in primavera, prima delle foglie.
Ritroviamo questo tipo di infiorescenza per esempio nelle famiglie Salicaceae (salice, pioppo ecc.) e Fagaceae (faggio ecc.).
Infiorescenza ad amento
Infiorescenza a ombrella composto
Amento maschile di salice (nota 1)
Vai a:

Note
1. Immagine concessa in licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, created by Bogdan Giuşcă

Trovapiante