Esistono numerose specie di piranha (nella dizione portoghese) o piraña (nella dizione spagnola), appartenenti a generi diversi della famiglia dei Characidae e tutti vivono nelle acqua dolci, siano esse laghi o fiumi dell'America del sud, dal nord del Venezuela fino al sud dell'Argentina. In pratica i piranha vivono nelle acque dolci di tutto il grande bacino amazzonico e anche dell'Orinoco, prevalentemente nelle acque torbide e melmose perchè più ricche di nutrimento.
La particolarità dei piranha sono le potenti mascelle dotate di denti acuminati e affilati come rasoi. I denti sono disposti in un'unica fila e si rinnovano periodicamente prima su di una arcata poi su l'altra in modo da consentire al pesce di poter continuare a nutrirsi.
In genere i piranha sono di colore verdastro o comunque scuro e hanno il dorso e i fianchi argentati. L'unica eccezione è il piranha rosso.
Hanno un olfatto finissimo che gli consente di individuare le prede.
La forma e le dimensioni sono molto diverse a seconda della specie ma in genere tutti hanno un forma alta e compresso a causa del dorso prominente e muscoloso.
Il tipo di alimentazione varia a seconda della specie di piranha e anche dell'età del pesce: i giovani si nutrono di insetti e alcuni proseguono questa dieta per tutta la vita; altri una volta adulti si cibano di altri pesci oppure alcuni sono esclusivamente vegetariani o lo sono contemporaneamente all'assunzione di pesce o di carne.
Un'altra variante è legata alle dimensioni del piranha infatti si è osservato nel Pygocentrus nattereri che gli esemplari di dimensioni comprese entro i 110 mm cacciano solo di giorno mentre gli esemplari più grandi di 150 mm cacciano all'alba e durante le prime ore della sera.
Il fatto di mangiare carne è comunque sempre una integrazione alla dieta a base di pesce. Se un animale è in acqua e loro sono a caccia, il banco di piraña attacca e nel giro di poco tempo la preda viene spolpata.
Indipendentemente dalla specie i piranha si riproducono all'inizio della stagione delle piogge per assicurare ai piccoli cibo abbondante.
In genere il maschio di piranha scava una buca sul fondo del fiume e aspetta che una femmina si avvicini. Una volta vicina i due nuotano insieme in circolo fino a fermarsi vicino alla buca dove la femmina depone le uova (il loro numero può variare da poche a centinaia e alle volte anche migliaia) e il maschio le feconda con il suo sperma.
Sia il maschio che la femmina proteggono le uova per circa 24 ore dopo di che il maschio manda via la femmina e da solo continua a proteggere la covata. Dopo circa 8 gg le uova si schiudono e a quel punto il maschio se ne va.I piccoli di piranha per i primi 4-5 giorni si nutrono degli elementi nutritivi contenuti nelle uova dopo di che iniziano a cercare il cibo. In questo stadio sono lunghi circa 1 cm ma in questo periodo crescono molto rapidamente, fino a triplicare di dimensioni nel giro di tre settimane e raggiungere altrettanto rapidamente lo stadio adulto.
La maturità sessuale viene raggiunta all'età di 1-2 mesi e l'intervallo riproduttivo è di circa 1 anno.
Il Pygocentrus nattereri è uno dei piraña più comunemente utilizzati nel commercio dell'acquario.
Gli indios americani utilizzano i denti dei piranha per fare coltelli.
Il nome piranha o piraña deriva dal guaranì pirá «pesce» e forse da hâia «che ha molti denti».