Neofocena
(Neophocaena phocaenoides)
(Neophocaena phocaenoides)

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Classificazione scientifica
- Dati generali
- Habitat e distribuzione geografica
- Caratteristiche fisiche
- Carattere, comportamento e vita sociale
- Abitudini alimentari
- Riproduzione e crescita dei piccoli
- Stato della popolazione
- Importanza sociale ed economica
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
DATI GENERALI
- Lunghezza del corpo: 1,50 - 1,90 m
- Peso: 30 - 45 kg
- Durata della vita: ---
- Maturità sessuale: 2 anni
HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
La Neophocaena phocaenoides comunemente conosciuta come neofocena della famiglia Phocoenidae vive lunghe le coste e nelle foci ed estuari dei fiumi (occasionalmente anche nei laghi) del sud est asiatico. In particolare la ritroviamo a partire dalle coste dell'Iran fino al Giappone, comprese alcune isole dell'Indonesia.
Vive in acque poco profonde, con meno di 50 m di profondità e le acque possono essere sia dolci che salate.
CARATTERISTICHE FISICHE
La neofocena è una focena molto piccola che non supera il metro e novanta centimetri di lunghezza per un peso di 30-45 kg. Ha il corpo di colore scuro, grigio- blu, tanto da farla sembrare quasi nera; nella parte ventrale il colore scema per diventare molto tenue e pallido. Si è osservato che il colore varia a seconda di dove vive il cetaceo: nelle acque dei fiumi il colore del mantello tende a essere quasi nero mentre in mare molto più pallido.
Una particolarità della neofocena che gli ha valso in nome di focena nera è che quando muore la pelle diventa subito di colore nero.
E' sprovvista della pinna dorsale e presenta solo una piccola cresta, ricca di papille sensoriali, la cui funzione sembra essere sia di orientamento (dato che la neofocena vive spesso nelle acque torbide dove la vista non la può aiutare) sia come "sella" per i piccoli alla quale si addossano quando nuotano assieme alla madre.
La neofocena è un cetaceo abbastanza solitario che non ama i grandi gruppi: sono stati osservati assembramenti di non più di quattro individui o solo la madre con il suo piccolo.
La neofocena è un animale lento che non compie piroette fuori dall'acqua e i suoi tempi di immersione sono molto brevi, massimo 15 secondi.
ABITUDINI ALIMENTARI
La dieta è a base di calamari e piccoli pesci. E' stato osservato che è un cacciatore molto aggressivo.
RIPRODUZIONE E CRESCITA DEI PICCOLI
La maturità sessuale nella neofocena viene raggiunta all'età di due anni e l'epoca degli accoppiamenti è variabile a seconda di dove vive il cetaceo. La gestazione dura circa 10 mesi al termine della quale nasce un solo piccolo tra febbraio e agosto che pesa circa 7 kg. Il piccolo viene svezzato all'età di 7-10 mesi e la maturità sessuale viene raggiunta all'età di due anni, sia nel maschio che nella femmina.
In genere i piccoli restano attaccati al dorso della madre, in corrispondenza delle papille sensoriali, funzionando in pratica come una specie di sella.
STATO DELLA POPOLAZIONE
La neofocena è classificata nella Red list dell'IUNC tra gli animali vulnerabili, VULNERABLE (VU): è quindi considerato ad alto rischio di estinzione in natura. Questa conclusione alla quale la IUNC è giunta è stata dettata dal fatto che le cause principali della morte di questo cetaceo sono in continua ascesa vale a dire: il restare intrappolati nelle reti da pesca o venire direttamente pescata per il consumo umano, come accade in Corea. Come specie costiera, la neofocena è influenzata anche dalla perdita dell'habitat e dal suo degrado, dal traffico delle barche e dall'inquinamento.
La specie è presente nell'appendice II del CITES (Convenzione sul commercio internazionale di specie di fauna e flora minacciate d'estinzione, nota come "Convenzione di Washington") che comprende le specie non necessariamente minacciate di estinzione, ma il cui il commercio deve essere controllato per evitare uno sfruttamento eccessivo.
La Neophocaena phocaenoides è cacciata dall'uomo per la sua carne, la pelle e l'olio.
Bibliografia
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sugli animali li puoi trovare a questa pagina.
Note
(1) Immagine non soggetta a copyright e concessa sotto licenza
Creative Commons
(2) Immagine tratta da
Wale.info - Die Welt der Wale und Delfine