UZBEKISTAN
di Giovanni Camici, 2004
-
INFORMAZIONI DI CARATTERE PRATICO SU COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO IN UZBEKISTAN E
COME VIVERE
- IL RACCONTO DEL MIO VIAGGIO E I LUOGHI CHE HO VISITATO
Informazioni di carattere pratico sul viaggio
Come arrivare
Clima
Ordinamento dello stato
Economia
Popolazione
Visti e documenti
Moneta
Dove dormire
Dove mangiare
Shopping
Numeri utili
Come arrivare
Oggi che l’Aeroflot si è smembrata creando una serie di compagnie minori, c’è l’Uzbekistan
airways, che ha voli settimanali con partenza da Roma, comunque altre compagnie
europee finite il monopolio della compagnia russa servono l’Uzbekistan con scalo
nelle proprie capitali, vedi Turkish airlines, Lufthansa, mentre altre compagnie
fanno scalo nei paesi limitrofi dell'asia centrale come Klm.
Clima
Considerando che questo paese è in gran parte desertico la temperatura massima,
può raggiungere i 40°C a Giugno protraendosi fino ad Agosto, mentre l’autunno periodo
fresco con inizi lievi di gelo in alcune zone, l’inverno breve ha temperature che
scendono sotto lo zero, mentre a primavera clima mite con abbondanti piogge.
Ordinamento dello stato
L’Uzbekistan formalmente è una Repubblica democratica presidenziale laica.
Economia
Finita l’era sovietica, dove tutta l’economia era concentrata sulla produzione del
cotone, costruendo irrigazioni, cambiando corsi ai fiumi, e creando cosi tragedie
ecologiche come sul lago d’Aral, si sta allontanando dalla dipendenza di questa
coltura, indirizzandosi a quella agricola. La parte più fertile del paese è la valle
di Fergana, ricca di frutta e riso, mentre nelle zone occidentali molto aride si
hanno allevamenti della pecora karakul. Lùzkekistan ha un posto di rilievo nel mondo
per la produzione di oro, poi possiede risorse naturali come gas naturale uranio,
carbone, sfruttamento forestale.
Popolazione
Nel periodo di Stalin, fu smembrato il territorio dell’Asia centrale, quindi ci
fu un mescolarsi di razze, fino a quando le repubbliche diventate autonome e segnati
i confini, si ritrovavano una popolazione non propria ma di etnia dei paesi vicini,
vedi Samarcanda, Bukhara, Termiz e Quarshi città di lingua Tagika. Le stime dicono
che ci sono in Uzbekistan circa 25 milioni di persone, di cui circa 200.000 arabi
e decine di migliaia di slavi che ogni anno entrano in questo territorio, la zona
più densamente popolata è la valle di Fergana. Il 90% della popolazione è mussulmana,
l’8% cristiana.
Visti e documenti
I cittadini italiani che si recano in Uzbekistan devono possedere il visto consolare
richiedendolo all’ambasciata uzbeka a Roma, presentando il passaporto con validità
di almeno 6 mesi, 2 foto tessera, e un modulo di richiesta da compilare. La lettera
d’invito per ottenere il visto si può avere nel momento della presentazione del
modulo pagando il tutto compreso nel rilascio del visto stesso. Necessario registrarsi
all’arrivo in Uzbekistan, questo avviene soggiornando in alberghi, i quali provvederanno
a farlo.
Automaticamente, poi consigliabile conservare almeno un buon numero di ricevute
di pagamento per soggiorni in albergo anche se poi al momento della partenza a volte
non viene richiesto. Mentre il visto di transito ha una validità di 72 ore.
Moneta
La moneta ufficiale è il Sum uzbeko (non convertibile) anche se possibile usare
parallelamente il dollaro Usa.
Dove dormire
Non farò una lista di alberghi, perché se ne trovano di tutti i prezzi e tutte le
tasche da 2 dollari in poi, hotels, guest houses, case private, o magari in una
madrasa. Attualmente chi possiede una casa privata ne approfitta come fonte di guadagno,
buona idea in alternativa ai grandi e squallidi alberghi stile sovietico, una volta
riservati a esponenti del partito.
Dove mangiare
Anche per il mangiare, vale il solito discorso degli alberghi, ovunque si può mangiare,
da ristoranti internazionali dei grandi alberghi, a piccoli ristorantini sparsi
per le città, nei mercati, o nei ristoranti tipici chiamati chaykhana, con funzioni
anche di casa da tè. Ritrovo dei locali, i quali stando seduti su una piattaforma
con tappeto, al centro un piccolo e basso tavolo, fanno di questo luogo un punto
d’ incontro e socializzazione. Ovunque si può trovare cibo a base di Shashlyk, kebab
di montone, oppure Plov, riso con carne fritta o bollita o con aggiunta di uvetta,
carote, ceci, e altro secondo la fantasia, Altro piatto comune il Laghman, tagliolini
in brodo con verdure e carne, poi un’altra serie di cibi, dal mantu (tortelli ripieni),
i samsa, il nan, pane iraniano, servito il tutto con condimenti di panna acida yogurt
etc.
Shopping
Si possono iniziare acquisti con tappeti, oppure con costumi tradizionali, seta,
arazzi, gioielli in argento finemente lavorati, i famosi cappellini che portano
gli uomini, un regalo simpatico, oltre ai souvenir di stile sovietico lasciato in
eredità dall’ex Urss. Tutto questo si può acquistare nei mercatini improvvisati
nel centro di Tashkent, oppure al mercato Oloy (dietro l’hotel Uzbekistan) al mercato
Chorsu (nella città vecchia). Se invece ci troviamo a Samarcanda, allora possiamo
acquistare nei bazar molto forniti all’interno delle madrase della piazza Registan,
mentre a Bukhara ci sono oltre i mercati centrali, i bazar coperti nella zona intorno
alla vasca Labi-hauz, come il Taqi –Sarrafon, il Taqi-telpak Furushon e il Taqi-zargaron,
ognuno specializzato nella vendita di determinati oggetti, tutti esistono dal periodo
in cui la zona era molto prosperosa per i commerci che avvenivano sulla via della
seta dal tempo degli Shaybanidi.
Numeri utili
Consolato uzbeko in Italia: Via Tolmino, 12 00198 Roma 06/8542456, 8542569
Consolato- ambasciata italiana a Taskent: Yusuf Xos Xodjib, 40
Chiamare dall’estero, comporre il 998 poi il prefisso della città secondo la lunghezza
del numero telefonico a 6 o 7 cifre:
|
Prefisso 6 cifre |
Prefisso 7 cifre |
Tashkent
|
712 |
71 |
Khiva
|
732 |
62 |
Bukhara
|
652 |
65 |
Samarkanda |
662 |
66 |
Kokand
|
732 |
73 |
Fergana
|
732 |
73 |
Il racconto del mio viaggio e i luoghi che ho visitato
Il mio racconto e le mie fotografie.
Questo racconto è stato cortesemente inviato da un nostro lettore. Se pensi che questo violi il Diritto d'autore o la Proprietà intellettuale o il Copyright preghiamo di avvisarci immediatamente scrivendo all'indirizzo scrivi@elicriso.it. Grazie