TRASPIRAZIONE DELLE PIANTE
l’anidride carbonica dell’aria viene catturata e veicolata all’interno dei tessuti delle piante
(entra nelle cellule solo sciolta nell’acqua) per svolgere la fotosintesi,
La traspirazione permette l’
arrivo costante alle foglie dell’acqua e dei sali minerali
dalle radici perché di fatto è una perdita d’acqua che la pianta compensa con l’assunzione di nuova acqua da parte delle radici, agevolando quindi anche l’assorbimento dei sali minerali (ecco perché è importante non fare mai mancare la giusta quantità d’acqua alle piante).
La traspirazione
regola la temperatura delle piante
mantenendole fresche evitando che i tessuti raggiungano temperature elevate. Infatti, se tocchiamo un fiore o una foglia in piena estate, li percepiamo freschi e questo grazie alla traspirazione.
La stessa fertilità del suolo è influenzata dalla traspirazione infatti, circa il 60% dell’acqua che cade al suolo con la pioggia è traspirata, evitando quindi che il terreno diventi paludoso rendendo l’aria umida regolando quindi in questo modo le piogge e quindi
migliorando la fertilità del suolo
.