AUTOTROFO
Si definiscono
autòtrofi tutti quegli organismi che sono capaci di formare sostanze organiche a partire da composti inorganici
utilizzando o l'energia luminosa (fotosintesi) o l'energia chimica (chemiosintesi).
A esempio tutte le piante verdi, grazie alla
fotosintesi
clorofilliana,
sono capaci di creare la sostanza organica a partire dall'anidride carbonica e
dall'acqua con l'energia fornita dal sole.
Anche molti gruppi di batteri e alghe sono fotosintetici o chemiosintetici.
Per contro, gli organismi che non sono capaci di svolgere tale processo sono definiti
eteròtrofi (tutti gli animali, uomo compreso) e possono pertanto esistere solo grazie agli organismi autotrofi che gli forniscono le sostanze organiche necessarie alla loro vita.
Dizionario botanico dall'A alla Z.