Dizionario dei termini botanici
Lettera C
Seleziona la lettera iniziale della parola che cerchi poi clicca sulla parola trovata, per visualizzare il significato nel dettaglio.
- CADUCO: si definisce caduco un organo... (continua)
- CALCAREO: riferito a un terreno o a un’acqua la cui... (continua)
- CALCIFUGO: sono quelle che crescono... (continua)
- CALICE: il calice è l’insieme dei... (continua)
- CALLO: è un insieme di cellule... (continua)
- CAPITOZZARE: potare drasticamente... (continua)
- CAPOLINO: infioresca tipica delle... (continua)
- CAPSULA: é un frutto secco... (continua)
- CARIOSSIDE: frutto secco... (continua)
- CARPELLO: é una foglia o... (continua)
- CASCOLA: é la caduta... (continua)
- CATAFILLO: sono delle foglie... (continua)
- CESPO: insieme dei fusti di una pianta con... (continua)
- CIMATURA: asportazione della parte... (continua)
- CIRRO: in botanica il cirro è una struttura... (continua)
- CITOTROPICO: un prodotto viene definito citotropico... (continua)
- CLADODI: si tratta di rami o fusti modificati... (continua)
- CLOROFILLA: pigmento verde delle... (continua)
- CLOROSI: ingiallimento dei tessuti... (continua)
- CLOROSI FERRICA: la clorosi ferrica consiste in un... (continua)
- COCCINIGLIA: si tratta di insettio... (continua)
- COLLETTO: il colletto è una zona... (continua)
- COMPOSTA: mescolanza di terriccio... (continua)
- CONCIME: é una sostanza che viene... (continua)
- CORIMBO: tipo d’infiorescenza... (continua)
- CORMO: corpo delle piante superiorii... (continua)
- COROLLA: è la parte più... (continua)
- CUFFIA: é un involucro di... (continua)
- CUTICOLA: in botanica si definisce... (continua)