Home => Recensioni => Libro: Le farfalle delle Alpi, come riconoscerle, dove e quando osservarle
RECENSIONE LIBRI
Recensione del libro:

Le farfalle delle Alpi
come riconoscerle, dove e quando osservarle
di Gianluca Ferretti
Le farfalle delle Alpi di Gianluca Ferretti, copertina
Titolo
:Le farfalle delle Alpi come riconoscerle, dove e quando osservarle.
Autore
: Gianluca Ferretti
Editore
: Blu Edizioni
Data di pubblicazione
: giugno 2012
Numero pagine
: 351
Costo
:19,00 euro
Tipo di carta usata
: non viene usata carta riciclata o ecologica
Illustrazioni
: il libro è molto illustrato
Le farfalle delle Alpi di Gianluca Ferretti, retro di copertina


Le farfalle delle Alpi come riconoscerle, dove e quando osservarle è un delizioso manuale scritto da Gianluca Ferretti, per aiutarci a conoscere quelle piccole creature che sono le farfalle.

Devo dire che questo libro mi è piaciuto molto: contiene più di 230 schede entomologiche delle diverse specie illustrandone come vivono e la loro distribuzione nel territorio (delle quali riporto a seguire quella della Vanessa cardui) con foto più che mai esaustive che ci mostrano il bruco, la crisalide e l'adulto di ogni singola farfalla con dei primi piani sorprendenti (invito a vedere la foto pubblicata a pagina 27 che ha dello straordinario); alla parte generale che illustra l'origine, l'anatomia, il ciclo di sviluppo, le abitudini, compresa una sezione dedicata alle farfalle migranti, sedentarie e quelle che vivono ad alta quota. Ho trovato inoltre particolarmente interessante la sezione che illustra come le farfalle siano degli ottimi biondicatori dello stato di salute del nostro pianeta, questo per non dimenticarci in quale direzione vogliamo andare!
Le farfalle delle Alpi di Gianluca Ferretti,, pagina 182
Le farfalle delle Alpi di Gianluca Ferretti, pagina 183

Per una persona come me che ama gli insetti ma che trova poco tempo da dedicare al loro studio e approfondimento, il libro fornisce un ottimo aiuto dando indicazioni precise e facendoci scoprire e conoscere un universo troppo spesso sconosciuto insegnandoci anche ad avere «un comportamento responsabile verso questo mondo affascinante» per la sua tutela e salvaguardia, «di piacevole consultazione in grado di risvegliare nel lettore curiosità e spirito di osservazione».

Non posso che consigliare questo libro da tenere sempre nella sacca quando si fanno delle escursioni in montagna (e non solo) per riconoscere, capire e condividere il mondo di questi deliziosi insetti.

Complimenti all'autore.

Dott.ssa M.G. Davoli

Trovapiante