Home => Il linguaggio dei fiori => Ginepro

Il significato del ginepro nel linguaggio dei fiori

(Juniperus communis, famiglia Cupressaceae)

v, significato della pianta
Tu sei in: home linguaggio dei fiori ginepro

Il ginepro in greco è chiamato arkeuthos dal verbo arkéo «respingere un nemico» infatti era considerato in grado di proteggere sia dalle malattie che dagli spiriti maligni questo grazie ai suoi rami spinosi. In molti paesi c'era infatti l'abitudine di piantare il ginepro vicino alla casa e addirittura si colpivano con le fronde eventuali fessure o crepe del muro per evitare che quei punti potesso diventare delle vie per le negatività, le malattie e gli spiriti malvagi.

Angelo De Gubernatis (letterato e studioso soprattutto delle problematiche sociali nato a Torino nel 1840 e morto a Roma nel 1913) racconta che nel pistoiese c'era l'abitudine di appendere sulla porta di casa un ramo di ginepro perchè si credeva che le streghe, alla sua vista, non potevano resistere dal contare i suoi aghi, ma siccome erano tanti, perdevano il conto e così spazientite se ne andavano.

In Germania si credeva che esisteva uno spirito benefico che portava il nome della pianta "Frau Waccholder" e che se invocato con un particolare rituale faceva si che eventuali ladri che avevano rubato, riportassero il maltolto al legittimo proprietario. Questo era legato al fatto che i rami spinosi e contorti del ginepro fossero in grado di bloccare la fuga del ladro.

Un'altra credenza, di origine norvegese voleva che alla vigilia di Natale le case venissero ornate con i rami di ginepro questo perchè si credeva che purificasse l'aria con il suo profumo.

Queste sono solo alcune delle tante leggende che circondano questa splendida pianta, in parte cristianizzate attribuendo al ginepro (come a tante altre piante) il privilegio di aver protetto la fuga della Sacra Famiglia inseguita dai soldati di Erode e Maria riconoscente l'avrebbe benedetta predicendogli che avrebbe avuto l'onore di fornire il legno per croce di Cristo.

Se desideri sapere di più su questa pianta vai alla pagina:

Fonti bibliografiche

I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.

Trovapiante