Ciclamino

Nel linguaggio dei fiori e della piante il ciclamino ha significati positivi e negativi.
Plinio il vecchio lo consigliava perchè sosteneva che se una persona lo piantava, non potevano più nuocergli i filtri malefici fatti contro di lei. Era considerato perciò un amuleto.
Teofrasto sosteneva invece che era un eccitante sessuale e che facilitasse il concepimento, credenza nata probabilmente dal suo aspetto che ricorda l'utero femminile oppure dal fatto che dopo la fioritura lo stelo fiorale si avvita a spirale verso il basso portanto il frutto a livello del terreno.
I sentimenti negativi che ha ispirato riguardano la diffidenza e lo scoraggiamento dovuto probabilmente al fatto che i suoi tuberi sono velenosi per l'uomo ma non per ad esempio i maiali che al contrario ne sono ghiotti e ai quali non arreca alcun danno (da qui il nome di panporcino).
Un altro significato che viene dato a questa pianta è legato alla sua essenza. Leo Kaiti in Piante e profumi magici sostiene «agisce su tutta la personalità e crea intorno ad essa un vero e proprio 'centro di gravitazione» accrescendo quindi il proprio prestigio personale.
Se desideri sapere di più su questa pianta vai alla pagina: Come curare il ciclamino
Fonti bibliografiche
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.