Home => Quando si raccoglie la frutta e la verdura italiana => Albicocche
EPOCA DI RACCOLTA E VENDITA DELLA FRUTTA ITALIANA
ALBICOCCHE
Raccolta e vendita delle albicocche italiane

L'albicocco, pare che sia stato introdotto in Italia dall'Armenia, da cui ha preso il nome anche se in realtà le sue origini sono cinesi. E' una specie che viene coltivata prevalentemente nelle regioni rivierasche del mar Mediterraneo; si adatta abbastanza bene a condizioni climatiche diverse quali climi freddi e piovoso e caldi e secchi.

Classificazione botanica

Famiglia: Rosaceae
Sezione: Prunoideae
Genere: Prunus
Specie: Prunus armeniaca
Varietà principali

Le principali varietà di albicocche sono: Cafona, Reale d'Imola, Boccuccia, Tyrinthis, Portici, Palummella, Sungiant.
Principali regioni di produzione

Le principali regioni di produzione sono: Campania, Emilia Romagna, basilicata, Sicilia, Piemonte.
Rese medie per ettaro

Le rese medie per ettaro (10.000 mq) delle albicocche sono: 150-180 q.li/ha
Conservazione dopo la raccolta in attesa della vendita

La conservazione dopo la raccolta delle albicocche in attesa della vendita è in frigorifero con temperature tra -1 a 0°C e con elevata umidità per 3 settimane.
Coltivazione alloro
Trovapiante