Problemi photinia
Foglie appiccicose e con parassiti bianchi sulla mia Photinia
Tu sei in:
home
→
agronomo risponde
→
problemi photinia
→
foglie appiccicose e con parassiti bianchi sulla mia Photinia
Foglie appiccicose e con parassiti bianchi sulla mia Photinia
QUESITO DI MICHELA
Buongiorno,
Le chiedo un consiglio per un parassita che popola la nostra Photinia del giardino. Allego 2 fotografie. Il foglio inferiore presenta i parassiti in fotografia, e la pagina superiore risulta appiccicosa.


Di cosa si tratta? Come posso combatterlo? Grazie molte.
Cordialmente.
Michela
AGRONOMO RISPONDE
Ciao Michela,
non è grave quello che ha la tua Photinia, è solo molto fastidioso e devi avere pazienza per eliminarlo. La tua Photinia infatti ha una infestazione da cocciniglia farinosa. Quella formazione bianca che vedi è la femmina dell'insetto che vive sotto quella specie di scudo, in questo caso setoso e biancastro. Il danno lo provocano con il loro apparato boccale in quanto infilano i loro stiletti nei tessuti della pianta per succhiarne la linfa della quale si nutrono.
Prediligono climi caldi e asciutti e queste due condizioni sono un elemento importante per la proliferazione dell'insetto.
Per quanto riguarda la loro fisiologia e i danni che possono causare ti rimando all'articolo Le cocciniglie, dove potrai trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio questo insetto.
L'appiccicoso che senti è causato dai loro escrementi e si chiama melata. E' una sostanza molto appetita da altri insetti, soprattutto dalle formiche. Infatti in genere a una infestazione di cocciniglia si associa una "invasione" di formiche. La melata è anche gradita dalle api tanto che, se riescono a trovarne in buona quantità, fanno anche il miele. In commercio trovi in miele di melata. Detto questo, vediamo cosa puoi fare per eliminare questi fastidiosi ospiti non graditi.
Se l'infestione avesse riguardato una pianta che si trovava in appartamento e con una infestazione di lieve entità, potevi semplicemente eliminarli con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool passato sopra l'insetto. Nel tuo caso, dato che si tratta di piante in giardino e di una certa grandezza, occorre intervenire con prodotti antiparassitari quali gli oli bianchi, che altro non sono che oli minerali ottenuti dalla raffinazione del petrolio. L'olio bianco agisce per contatto formando una patina sopra la pianta e quindi uccidendo gli insetti per semplice soffocamento.
Dato che l'infestazione è abbastanza importante, consiglierei di usare oli bianchi attivati. vale a dire un olio bianco addizionato con un insetticida specifico per aumentarne la sua efficacia che può agire o per contatto o entrare nel circolo della pianta e quindi l'insetto lo assume con la nutrizione. In un buon vivaio potrai trovare questi prodotti già pronti senza problemi.
Sicuramente sarà necessario fare più trattamenti per eliminare le diverse generazioni di cocciniglia. Segui le indicazioni riportate nella confezione del prodotto.
Una raccomandazione: abbi l'accortezza di fare i trattamenti la sera, quando gli insetti impollinatori non sono più presenti per evitare di fare una strage.
Se non ami intervenire con prodotti chimici, puoi usare degli insetti antagonisti della cocciniglia cotonosa quale il Cryptolaemus Montrouzieri, una coccinella molto ghiotta di questa cocciniglia che puoi trovare senza problemi in commercio e anche in internet. Ovviamente questa coccinella si usa in alternativa al trattamento chimico e mai assieme.

Cryptolaemus Montrouzieri
Spero di essere stata chiara.
Buona serata.
dott.ssa Maria Giovanna Davoli
Se desideri conoscere meglio questa pianta, consulta la scheda: Coltivazione della photinia
articolo redatto dall'agronomo maria giovanna davoliBibliografia consultata
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.