Buonasera,
Le scrivo perché speranzosa del suo prezioso aiuto.
Il mio Ficus ha ormai 14 anni. Da un paio di anni sono comparse sulle foglie delle macchioline color giallastro. Questa caratteristica non è presente alla nascita delle nuove foglie, ma quando queste hanno ormai qualche giorno.
Il Ficus viene tenuto in casa durante l’inverno, mentre a metà primavera viene spostato in balcone (viviamo a Milano). La ringrazio se potrà rispondere. Le allego delle foto che spero possano aiutare.
Cordiali saluti, Raffaella
Salve Raffaella,
voglio essere onesta: sono rimasta senza parole quando ho visto le foto che mi hai inviato tanto che ho pensato che fosse uno scherzo. Hai uno splendido Ficus che sta soffrendo da due anni e non ti sei mai accorta che c'era qualcosa che non andava? Non hai mai passato un dito sopra una foglia dove c'erano quelle "Macchioline color giallastro" come le hai definite, e percepito la presenza di corpi estranei? Non hai mai sentito le foglie appiccicose?
A ogni modo, vediamo di rimettere in salute questa splendida pianta.
Il tuo Ficus ha un poderoso attacco di cocciniglia bruna (ho fatto un cerchietto giallo in una foto), ed è presente sulla pianta in tutti i suoi stati di sviluppo. Nella scheda di coltivazione del Ficus e ancor meglio nella pagina dedicata alla cocciniglia trovi delle foto molto esaustive e se dai una rapida lettura capirai che questo parassita non è da sottovalutare in quanto può portare la pianta alla morte. Infatti la cocciniglia infila i suoi stiletti boccali nei vasi della pianta per succhiare la linfa della quale si nutre. Oltre ciò, ti sarai sicuramente accorta che le foglie risultano appiccicose. Questo è dovuto alla melata che altro non è che gli escrementi della cocciniglia, della quale le formiche sono molto ghiotte (ed è facile trovarle nelle piante infestate da questo parassita).
Vediamo il da farsi. Le operazioni che ti consiglio di fare sono, in ordine:
Con pazienza e tanto amore per questa povera pianta, riuscirai a recuperarla.
Per il futuro, una volta eliminata, ti consiglio di mantenere intorno alla pianta un ambiente umido in quanto il caldo e il secco favoriscono la sua proliferazione. Puoi anche sistemare sotto il vaso un sottovaso con della ghiaia dove terrai un poco d'acqua che evaporando, garantirà un ambiente umido. Ora che hai imparato a conoscerli, potrai tenerli tranquillamente sotto controllo.
Se una volta risanata mi manderai una foto ne sarò lieta.
In bocca al lupo per tutto.
dott.ssa Maria Giovanna Davoli