Abbiamo voluto chiamare questa rubrica con un nome forse un po' troppo altisonante "directory" ma non abbiamo la pretesa di competere con le grandi directory oggi presenti nel web.
Vogliamo solo costruire un luogo dedicato all'ambiente ed alla natura dove si possono trovare rapidamente una serie di informazioni che sono sempre sparpagliate nella rete e difficili da trovare. Questo perchè le grandi directory, hanno troppo spesso una serie di vincoli legati alla lingua e a suddivisioni standard consolidate ... per i più, e dove le logiche non sono quelle di chi studia o vuole semplicemente approfondire determinate tematiche che ha necessità di un luogo dove appunto siano raccolte tutte queste informazioni, indipendentemente dalla lingua, dal colore o dalla forma nella quale sono proposte o dalla preoccupazione che si tratta di un singolo trafiletto sperduto nel web.
Abbiamo pertanto organizzato il lavoro per aree tematiche legate all'ambiente e alla natura.
Non abbiamo la pretesa di essere esaustivi per cui i vostri suggerimenti sono più che benvenuti. Scriveteci a scrivi@elicriso.it
In questa sezione si affronta il delicato tema della protezione della natura e dell'ambiente, vale a dire del mondo in cui viviamo e di tutto ciò che di materiale ed immateriale in esso è contenuto. Si tratta l'argomento da un punto di vista generale per poi, nelle altre sezioni, affrontare via via i diversi aspetti che costituiscono la globalità del problema.
L'ONU, nel vertice mondiale del millennio, al quale tutti i 191 paesi del pianeta hanno aderito, ha sancito di impegnarsi a liberare ogni essere umano dalla “condizione abietta e disumana della povertà estrema” ed a “rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ogni individuo”, questo attraverso una serie di azioni tra le quali anche "assicurare la sostenibilità ambientale".
Sono veramente tante le istituzioni governative e non che si occupano di questo problema per cercare di preservare il nostro mondo per le generazioni future, e sono veramenti tanti gli argomenti presenti in diversi siti web correlati e ognuno a modo suo, vuole aiutare ed incoraggiare ad avere cura dell'ambiente per migliorare la qualità della vita per l'uomo e per tutti gli essere viventi che abitano questo pianeta, per far si che continui ad esistere un pianeta.
Sono parecchi gli argomenti che riguardano questa cartella che vanno dai problemi legati alle uccisioni indiscriminate degli animali per vari motivi, ai problemi del randagismo, alla vivisezione, agli animali che lavorano nei circhi o sono nei giardini zoologici, all'abbandono, alla caccia, all'allevamento senza controllo, all'estinzione di molte specie ... insomma, tutti quei siti che non considerano gli animali come un semplice concetto e che attuano e lottano affinchè abbiano dei diritti (e non solo dei doveri) come gli essere umani (!). Perchè gli obbighi etici che abbiamo nei confronti delle persone diventino anche obblighi etici nei confronti degli animali.
Abbiamo anche voluto inserire alcuni siti web che invece vedono i diritti degli animali sotto una prospettiva molto diversa: non come esseri senzienti.
Proponiamo argomenti ed organizzazioni che si occupano della protezione del mare, degli oceani e delle zone costiere adiacenti, considerando anche tutto ciò in essi contenuto. L'importanza di questo argomento è ovvia da dire in quanto i mari e gli oceani con le loro risorse biologiche, coprono circa il 70% del nostro pianeta e pertanto una qualunque variazione che li riguardi si riflette drammaticamente su tutte le forme viventi della terra e sulla vita stessa del nostro pianeta.
Il mare è il cardine sul quale ruota la vita della terra, è l'elemento chiave per il cambiamento climatico in corso e un suo stato di malessere è un malessere del pianeta. I sintomi della sofferenza inziano ad essere più che chiari: l'inquinamento delle acque, l'esaurimento della fauna marina, le coste che scompaiono, le temperature delle acque in aumento che tra l'altro fanno scioglierei i ghiacciai, le correnti oceaniche che mutano .... insomma in tanti si inizia a lavorare per cercare di capire e porre rimedio. Questa carrellata di informazioni e di segnalazioni di siti presenti nella rete vuole offrire appunto un aiuto per capire e sapere che cosa si sta facendo.
Le eccessive emissioni di gas (anidride carbonica, metano, protossido di azoto, ecc.) provenienti da svariate fonti (veicoli, industrie, centrali elettrice, deforestazione, ecc.) causano il cosiddetto riscaldamento globale che determina un aumento della temperatura del nostro pianeta che causa i cambiamenti climatici. Questi gas formano una sorta di coltre sopra il nostro pianeta, causando il surriscaldamento della terra con tutto ciò che ne consegue sulla salute degli esseri viventi e dell'ambiente più in generale.
Presentiamo pertanto un elenco di argomenti e siti che si occupano di questo problema, che descrivono le strategie che sono o non sono messe in atto a livello mondiale e dei singoli stati per cercare di ridurre il fenomeno e lo stato della ricerca scientifica.
Si parte dal protocollo di Kyoto che vuole cercare di limitare gli impatti negativi di origine antropica sui cambiamenti climatici e di dare indicazioni sullo stile di vita che ogni persona dovrebbe adottare.
Un elenco di siti ed argomenti che parlano degli "organismi viventi di qualsiasi fonte, inclusi, tra l'altro, gli ecosistemi terrestri, marini e gli altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici dei quali fanno parte" presenti nel nostro pianeta a tutti i livelli di organizzazione (dai geni fino alle forme più complesse).
In pratica tutte le biodiversità cioè quelle creature che siamo abituati a chiamare "diverse". Abbiamo ritenuto importante introdurre questa categoria in quanto è fondamentale per la vita di tutto il pianeta avere la piena consapevolezza di tutto ciò che ci circonda e che cosa si sta facendo nel mondo per preservarla e/o distruggerla.
Basti pensare che ancora non sappiamo quante siano le specie viventi esistenti sulla terra: alcuni scienziati sostengono circa 2 milioni, altri 3 milioni e secondo pochi 100 milioni. E' fondamentale avere una più ampia conoscenza dell'inestimabile valore che è la biodiversità in quanto il tasso di estinzione si sta elevando a livelli quasi incalcolabili rispetto a quelli che ci si sarebbe dovuti aspettare se si fossero preservati gli habitat naturali e questo comporta una destabilizzazione di tutti i sistemi ecologici esistenti.
Il grande problema di come, chi e che cosa viene venduto e come, tentiamo di illustrarlo attraverso una selezione di argomenti e siti web che si occupano del problema della commercializazione e del trasporto delle specie animali e vegetali, comprese le specie selvatiche.
Essere coscienti ed informati su cosa succede in Italia e nel mondo è il primo passo per assicurare la conservazione della natura anche su delle pratiche che non ci toccano direttamente ma che, se effettuato in maniera incontrollata, mettono a rischio tutta la biodiversità del nostro pianeta e sono la causa prima dell'estinzione delle diverse specie, della scomparsa degli ecosistemi e delle popolazioni locali che sopravvivono grazie a quelle biodiversità oltre che essere un indice della civiltà dei popoli.