Sabato 23 Gennaio, mi è stata regalata una composizione di piante da interno, ho bisogno di consigli urgenti, prima di tutto di che piante si tratta, io ho riconosciuto solo una bromelia e una fittonia, la pianta che sembra appartenere alla famiglia delle nocifere non ha nessun " cocco" quindi non so che tipo di pianta possa essere e le altre non so cosa siano, e quindi non so quali siano le condizioni migliori con cui preservarle, e poi volevo sapere è il caso di separarle subito, oppure le lascio insieme, sono preoccupata perchè la fittonia è proprio sotto tutte le altre, e mi sembra che non riceva luce.
Allego foto della composizione sperando che siano utili , vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Silvia
Ciao Silvia,
ho guardato con attenzione le foto che mi hai inviato e a mio avviso la composizione è formata da una varietà a foglie screziate di Ficus benjamina (Foto 1) e Guzmania (Foto 2).
Presumo che la pianta piccolina verde che sembra "muschio" (Foto 3) possa essere una Selaginella ma non sono certa perchè la foto è poco chiara, confrontala con le foto presenti nel link che ti ho indicato.
Quella che tu pensi essere un cocco sono indubbiamente foglie di cocco, Cocus nucifera (Foto 4). Il fatto che non ci sia la noce non è una discriminante perchè molto spesso queste composizioni sono formate dai fiorai come se fossero dei mazzi di fiori e quindi può darsi che siano solo foglie interrate nel terreno per decorare la composizione, controlla.
Le foglie della Foto 5 ricordano quelle di una Dracaena e anche qua dovresti controllare se esiste la pianta intera o sono solo foglie mentre la foglia rosso screziata della Foto 6 potrebbe essere come dici una Fittonia .
Ora, sicuramente questo non è il periodo adatto per fare un rinvaso ma a mio avviso, in considerazione di questi obbrobri che purtroppo i commercianti realizzano per vendere (e io mi auguro sempre che nessuno li compri così la smettono di fare simili oscenità con piante tanto diverse tra loro), ti consiglio di svasare subito e vedere quante di queste hanno le radici quindi rinvasare in vasi singoli, seguendo le indicazioni tecniche riportate nelle schede che ti ho indicato.
Tienimi informata.
Dott.ssa M. G. Davoli