BEAUCARNEA
Le
Beaucarnea, conosciute anche come
piante mangiafumo sono delle bellissime piante
sempreverdi originarie delle zone calde e asciutte dell'America centrale.
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
Regno
:
Plantae
Clado
: Angiosperme
Clado
: Monocotiledoni
Ordine
:
Asparagales
Famiglia
:
Ruscaceae
Clado
: Nolineae
Genere
:
Beaucarnea
Specie
: vedere il paragrafo “Principali specie”
CARATTERISTICHE GENERALI
Il genere Beaucarnea appartiene alla famiglia delle Agavaceae e comprende piante sempreverdi originarie delle zone calde e asciutte del Messico e
dell'America centrale.
Sono piante conosciute anche con il termine
nolina o
pianta mangiafumo.
Il termine nolina deriva dall'orticolture francese Nolin vissuto nel 1700 al quale la pianta fu dedicata. Il termine
mangiafumo deriva invece dal fatto che
questa pianta ha la capacità di assorbire i gas ed i fumi nocivi senza subirne le conseguenze.
E' una pianta a crescita lenta la cui caratteristica è il fusto che forma una sorta di rigonfiamento
nella parte basale che serve per immagazzinare l'acqua.
La sommità del fusto termina con un ciuffo di foglie
di un bel verde intenso, lunghe e sottili e ricurvate verso il basso che possono raggiungere la lunghezza anche di 2 m con una larghezza di 2,5 cm.
I fiori appaiono solo nelle piante di una certà età e molto raramente.
La loro particolarità è che sono piante dioiche
esistono cioè "piante maschili" e "piante femminili" vale a dire piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili.
I fiori sono bianco-panna e poco appariscenti.
Il frutto è una piccola capsula che contiene al suo interno 2-3 semi.
PRINCIPALI SPECIE
Il genere Beaucarnea comprende poche specie (delle quale otto sono endemiche del Messico) tra le quali ricordiamo:
BEAUCARNEA RECURVATA
La
Beaucarnea recurvata è originaria del Messico ed è la specie più diffusa e coltivata.
Nei paesi di lingua inglese è anche conosciuta come ponytail palm per la sua somiglianza con la
palma.
E' una specie che nel suo paese d'origine diventa un vero e proprio albero: fino a 15 m di altezza e con un diametro anche di 3 m; foglie lunghe fino ad un metro e mezzo e larghe 2 cm. Le infiorescenze (nei nostri climi è molto raro che fiorisca) sono larghe anche 1 m, di colore giallo pallido e portano o fiori maschili (hanno le antere) o fiori femminili (hanno il pistillo) a seconda che si tratti di "piante maschili" o "piante femminili".
Il termine recurvata deriva dal fatto che le sue lunghe foglie sono appunto ricurve.
Altre specie sono:
BEAUCARNEA GRACILIS
,
BEAUCARNEA STRICTA
,
BEAUCARNEA LONGIFOLIA
.
TECNICA COLTURALE
Le Beaucarnea è una pianta non particolarmente difficile da coltivare che può essere allevata tranquillamente in vaso ed in appartamento richiedendo solo
delle temperature invernali non troppo rigide. Infatti è importante che durante la stagione fredda non scendano sotto i 10 °C e d'estate possono raggiungere
anche i 30°C, assicurando il giusto grado di umidità ambientale.
L'elemento fondamentale per una buona crescita della Beaucarnea
è la luce che deve essere abbontante in tutto l'arco dell'anno. Può essere collocata anche al
sole diretto.
Le Beaucarnea amano l'aria per cui assicurate un buon ricambio ma attenzione alle correnti d'aria fredda che non sono in alcun modo gradite.
Perchè cresca bene è opportuno tenerla per il periodo invernale in un luogo fresco, con temperature intorno ai 10-12°C in modo che
la pianta goda di un periodo di riposo vegetativo.
Può essere allevata anche all'aperto purchè il clima sia fondamentalmente caldo e secco.o e secco.
ANNAFFIATURA
La pianta di Beaucarnea va annaffiata a partire dalla primavera e per tutta l'estate molto generosamente e occorre aspettare che il terriccio si asciughi tra un'annaffiatura e l'altra e fare molta attenzione
a non lasciare acqua nel sottovaso in quanto i ristagni idrici non sono in alcun modo tollerati.
Durante il periodo autunno-invernale le annaffiature vanno sospese del tutto (in maniera graduale via via che si approssima la stagione invernale) in
quanto la pianta utilizza l'acqua immagazzinata nella base rigonfia del
fusto. Solo se la pianta si trova in ambienti dove le temperature sono superiori ai 15°C occorre annaffiare in misura molto moderata rispetto alle annaffiature
estive.
Si avvantaggia di frequenti nebulizzazioni alla chioma, fatte la mattina presto, specialmente d'estate se le temperature
della casa sono particolarmente alte. Le nebulizzazioni creeranno un microclima umido intorno alla pianta che sarà molto apprezzato.
Un altro sistema è quello di mettere il vaso su di un sottovaso pieno di ciottoli e poi riempirlo d'acqua facendo attenzione però che il fondo del vaso
non sia immerso nell'acqua in quanto in questo modo il terreno del vaso si saturerebbe di acqua facendo marcire le radici. Questo sistema consente,
quando fa caldo, di far evaporare l'acqua del sottovaso che di conseguenza inumidisce l'aria circostante. E' consigliabile ricordarsi di riempire
il sottovaso ogni qualvolta l'acqua è evaporata.
TIPO DI TERRENO - RINVASO
Le Beaucarnea si rinvasano in primavera solo quando ci si rende conto che il vaso è diventato troppo piccolo per ospitare la pianta utilizzando vasi via via più grandi.
Si utilizza un terriccio costituito da 2 parti di terreno fertile, 1 di torba e 2 parti
di sabbia grossolana per favorire il drenaggio dell'acqua di irrigazione.
one.
Attenzione alla parte rigonfia del tronco che non deve essere interrata.
Personalmente consiglio sempre di usare dei vasi di terracotta anche se per questa pianta molti optano per i vasi di plastica (meno costosi e più fori
di drenaggio). Ritengo che quelli di terracotta consentono alla terra di respirare e se il foro di drenaggio è stato sistemato in modo da garantire un
buon scolo delle acque, bè, direi che è perfetto.
CONCIMAZIONE
Le Beaucarnea si concimano poco in considerazione del fatto che sono piante a crescita molto lenta.E' sufficiente concimare una volta al mese a partire
dalla primavera e per tutta l'estate con un buon concime liquido da diluire nell'acqua di irrigazione dimezzando le dosi rispetto a quanto riportato nella
confezione.
Durante gli altri periodi le concimazioni vanno sospese.o sospeseSi usa un concime ben bilanciato vale a dire che contenga sia i macroelementi
quali azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) che microelementi quali il ferro
(Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno
(Mo), tutti importanti per una corretta ed equilibrata crescita della pianta.
FIORITURA
La fioritura della Beaucarnea avviene molto raramente nei nostri climi e soprattutto in casa e solo nelle piante di una certa età.
Come ricordato sono piante dioiche esistono cioè "piante maschili" e "piante femminili" vale a dire piante che portano solo fiori femminili e piante che
portano solo fiori maschili. maschili.
I fiori sono bianco-giallino e poco appariscenti e possono comparire tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate
ed i fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia che si ergono sulla sommità della pianta.
POTATURA
Nella Beaucarnea non si può parlare di vera e propria potatura ma semplicemente di rimozione delle foglie che via via si seccano o si danneggiano.
Anche nel caso della potatura non mi stancherò mai di ripeterlo: sterilizzare, possibilmente alla fiamma, le cesoie che utilizzate per tagliare
soprattutto quando passate da una pianta ad un'altra. Se viceversa lo fate con le mani, bè, abbiate cura che siano ben pulite.
ite.
Abbiate cura che l'attrezzo che usate per il taglio sia pulito e disinfettato (preferibilmente alla fiamma) per evitare di infettare i tessuti.
MOLTIPLICAZIONE
Si propaga dai germogli basali o da seme.
Nel scegliere la tecnica
da adottare occorre tenere presente che la moltiplicazione per seme ha con se lo svantaggio che, subentrando la variabilità genetica, non si è certi che
si avranno delle piante uguali alle piante madri, nel qual caso qualora si voglia ottenere una Beaucarnea ben precisa o non si è certi della qualità del
seme che si sta utilizzando, è bene fare la moltiplicazione per talea.per talea.
MOLTIPLICAZIONE PER GERMOGLI BASALI
Alla base della pianta di Beaucarnea si formano dei germogli basali che possono essere prelevati dalla pianta madre e piantati in vasetti singoli di 10 cm utilizzando una composta così come indicato
per le piante adulte.
In questo periodo tenete i vasi ad una temperatura di 24°C e tenete la composta costantemente umida. Il vaso va sistemato in un luogo ombreggiato.breggiato.
Quando inizieranno a comparire i primi germogli vuol dire che la pianta ha radicato quindi trattatela come le piante adulte.
MOLTIPLICAZIONE PER SEMI
I semi vanno seminati a febbraio-marzo in una composta formata da una parte di terriccio fertile ed una di sabbia
grossolana o perlite. Dato che i semi non sono particolarmente grandi, per interrarli leggermente, spingeteli sotto il terriccio usando un
pezzo di legno piatto oppure potete versare sopra del nuovo terriccio.
Sarebbe buona norma, per prevenire
eventuali attacchi di funghi, somministrare con l'acqua di
irrigazione anche un fungicida ad ampio spettro, nelle dosi
indicate nella confezione.
Il vassoio che contiene i semi va tenuto all'ombra, a temperature intorno ai 20-21°C
e possibilmente fornendo un riscaldamento basale che favorisce la radicazione.
E' fondamentale che il terriccio sia costantemente umido (usate uno
spruzzatore per inumidire totalmente il terriccio) fino al momento
della germinazione.
Il vassoio va ricoperto con un foglio di plastica trasparente (o con una lastra
di vetro) che
garantirà una buona temperatura ed eviterà un disseccamento troppo
rapido del terriccio. Il foglio di plastica va rimosso ogni giorno per controllare
il grado di umidità del terreno e togliere la condensa.
Una volta che i semi hanno germogliato, si toglie il telo di
plastica, e mano a mano che le piantine crescono, si aumenta
la quantità di luce (mai il sole diretto) e si assicura una buona ventilazione.
Tra tutte le piantine nate, sicuramente ci saranno quelle meno
vigorose rispetto ad altre. Individuatele ed eliminatele in
questo modo garantirete più spazio alle piantine più robuste.
Quando saranno sufficientemente grandi da poter essere manipolate,
le trapianterete facendo in ogni caso molta attenzione a non
rovinare alcuna parte della pianta (sarebbe preferibile usare una
forchetta per queste operazioni che infilerete al di sotto del
terreno per prendere la piantina intera e metterla nel nuovo vaso)
in un terriccio così come indicato per le piante adulte e le trattate come tali.
PARASSITI E MALATTIE
Le Beaucarnea non sono piante particolarmente soggette a malattie.
Macchie sulla pagina inferiore delle foglie
Macchie sulla pagina inferiore delle foglie potrebbero significare che siete in
presenza di
cocciniglia ed in particolare della cocciniglia farinosa. Per essere certi,
si consiglia di fare uso di una lente di ingrandimento e si osservano. Confrontatele
con la foto al lato. Sono caratteristiche, non ci si può sbagliare. Inoltre se provate
a toglierle con un'unghia, vengono via facilmente.
Rimedi: toglietele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o se la pianta
è grande ed in vaso, potete lavarla con un acqua e sapone neutro strofinando molto
delicatamente con una spugna per rimuovere i parassiti, dopo di che la pianta va
risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone. Per le piante più grandi
e piantate all'aperto, potete usare degli antiparassitari specifici reperibili da
un buon vivaista.
CURIOSITA'
Il valore commerciale della
Beaucarnea è dato dalla grossezza del rigonfiamento alla base: più è grosso più la pianta costa.
Sono piante che in natura possono diventare dei veri e propri alberi raggiungendo anche i 10 m di altezza e con la parte ingrossata larga fino a 3,5 m mentre in vaso non superano i 2 m di altezza. Con l'età possono sviluppare anche dei rami.
In Messico, sono piante protette sia perchè l'urbanizzazione e l'agricoltura intensiva sta via via riducendo il loro habitat naturale sia perchè la commercializzazione e quindi la raccolta indiscriminata di queste piante sta mettendo a rischio l'intera popolazione in quanto si raccolgono senza criterio ed essendo piante dioiche, si crea uno squilibrio nella popolazione e l'impollinazione non avviene.