• .


      • Ambiente e natura
        • Piante e fiori
          • Piante d'appartamento e da giardino
          • Piante aromatiche
          • Come sono fatte le piante
          • Il linguaggio dei fiori
          • Piante carnivore
          • Piante allucinogene
          • Conoscere le piante
          • Riproduzione delle piante
          • Piante velenose
          • Piante grasse
          • Parassiti e avversità
          • L'agronomo risponde
          • Dizionario botanico
        • Le nostre orchidee
          • Informazioni generali
          • Tecniche di coltivazione
          • Principali specie
        • Cura e bellezza
          • Piante medicinali
          • Cure naturali
          • I fiori di Bach
          • Piante tonificanti e afrodisiache
          • Come le donne della storia si facevano belle con le piante
        • Animali del mondo
          • Mammiferi
          • Uccelli
          • Rettili
          • Anfibi
          • Insetti
          • Pesci
          • Echinodermi
          • Cefalopodi
          • Suoni emessi dagli animali
        • Problemi ambientali
          • Quando l'uomo diventerà un essere umano?
          • Energie rinnovabili
          • Diritto ambientale
          • Conservazione delle specie e dell'ambiente
          • Agricoltura e ambiente
          • News ambientali
          • Incendi: tutto quello che dobbiamo sapere
        • Ambiente e natura
          • Geologia
          • Clima e ambiente
          • Geologia e biologia marina
          • Vecchi siti geologici
          • Aree protette
          • Natura, usi, costumi del sud America
          • Quando si raccoglie la frutta e la verdura italiana
          • Directory
        • Fantasia e ambiente
          • Mitologia e ambiente
          • Ricette di cucina
          • Arte e ambiente
          • Musica e ambiente
        • Ridiamo insieme
          • L'angolo della Sardina
          • Le nostre vignette
        • Multimedia e libri
          • Video
          • Foto della natura
          • Recensioni
        • Spazio ai lettori
          • Pubblicazione foto animali
          • Racconti di viaggio
          • Gli articoli dei lettori
          • Forum
    • Home > Piante e fiori > Piante d'appartamento e da giardino > Acanthus
    • COME COLTIVARE E CURARE LE PIANTE
      ACANTHUS
      Acanthus, coltivazione

      L'Acanthus o acanto è una imponente pianta erbacea cespugliosa che si incontra spesso in campagna ma che può essere allevata con successo anche come bordura per adornare giardini e aiuole grazie alla bellezza delle sue foglie e alla sua spettacolare fioritura.

      In questo articolo:
      Classificazione botanica Caratteristiche generali Principali specie Tecnica colturale Annaffiatura Tipo di terreno - rinvaso Concimazione Fioritura Potatura Moltiplicazione Parassiti e malattie Curiosità
      CLASSIFICAZIONE BOTANICA

      Regno
      :
      Plantae

      Clado
      : Angiosperme
      Clado
      : Eudicotiledoni
      Clado
      : Asteride
      Clado
      : Euasteride I
      Ordine
      :
      Lamiales

      Famiglia
      :
      Acanthaceae

      Genere
      :
      Acanthus

      Specie
      : vedere il paragrafo “Principali specie”

      CARATTERISTICHE GENERALI

      Il genere Acanthus conosciuto come acanto, comprende diverse specie perenni originarie di diversi paesi del Mediterraneo.

      Si tratta di piante erbacee o arbustive dall'aspetto vigoroso in quanto raggiungono grandi dimensioni con foglie giganti che raggiungono anche il metro di lunghezza e fiori lunghi fino a 5 cm, raccolti in infiorescenze a racemo, con colorazione mischiata dal bianco, al verde, al giallo, al rosa, al rosso.

      Sono delle belle piante da bordura il cui aspetto ricorda il cardo.

      PRINCIPALI SPECIE

      Esistono diverse specie nel genere Acanthus tra le quali le più diffuse sono:

      Acanthus mollis
      ACANTHUS MOLLIS

      L'Acanthus mollis è caratterizzato da grandi foglie lobate, di colore verde scuro che raggiungono il metro di lunghezza.

      Fiorisce a tarda estate su lunghe infiorescenze a racemo producendo fiori di colore bianco con brattee rossicce.

      Acanthus spinosus
      ACANTHUS SPINOSUS

      La specie Acanthus spinosus ha la particolarità che le foglie sono profondamente incise fino alla nervatura principale. Sono lunghe fino a un metro, di un bel colore verde intenso con i margini spinescenti.

      I fiori sono portati da lunghe infiorescenze a racemo di colore bianco con brattee rosse.

      Fiorisce a partire dalla tarda primavera.

      ACANTHUS HUNGARICUS

      L'Acanthus hungaricus (o Acanthus balcanicus o A. longifolius) è anch'essa caratterizzata da lunghe foglie di colore verde scuro profondamente lobate con evidenti nervature. I fiori sbocciano all'inizio dell'estate su lunghe infiorescenze a racemo e sono di colore bianco o rosa con le brattee sfumate di rosso.

      TECNICA COLTURALE

      L'Acanthus è una pianta abbastanza rustica non particolarmente impegnativa. Richiede una buona esposizione alla luce ma non il sole diretto.

      Se allevata in casa occorre fare molta attenzione perché le foglie sono spinose e quindi oltre che ferire le persone potrebbero danneggiare le tende.

      ANNAFFIATURA

      Durante tutto il periodo primaverile - estivo annaffiare con generosità evitando i ristagni idrici mentre durante il periodo autunno-invernale si deve bagnare con molta più moderazione.

      Durante le giornate estive più calde nebulizzare le foglie con acqua per garantire una maggiore umidità ambientale.

      TIPO DI TERRENO - RINVASO

      Non sono piante particolarmente esigenti in fatto di terreni in quanto si adattano abbastanza facilmente alle diverse situazione. In ogni caso è preferibile scegliere un terreno fertile e ben drenante in quanto mal sopportano i ristagni idrici.

      Se allevate in vaso usare dei vasi abbastanza ampi perché le radici hanno un buon sviluppo.

      CONCIMAZIONE

      A partire dalla primavera e per tutta l'estate somministrare una volta al mese un concime liquido con l'acqua d'annaffiatura a dosi dimezzate.

      E' opportuno usare un concime che oltre ad avere i macroelementi quali Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) abbia anche i "microelementi" quali il Ferro (Fe), il Manganese (Mn), il Rame (Cu), lo Zinco (Zn), il Boro (B), il Molibdeno (Mo), tutti importanti per una corretta crescita della pianta.

      POTATURA

      Sono piante che non si potano. Si eliminano semplicemente le parti che con il tempo si seccano per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie.

      FIORITURA

      L'epoca di fioritura dell'acanto è variabile da specie a specie e a esse si rimanda.

      MOLTIPLICAZIONE

      La moltiplicazione dell'Acanthus può avvenire per seme o per talea.

      MOLTIPLICAZIONE PER TALEA

      Moltiplicazione per talea: taglio della talea sotto il nodo

      All'inizio della primavera si prelevano delle talee apicali lunghe 10-15 cmtagliate immediatamente sotto un nodo.

      Si raccomanda di tagliare in senso obliquo in quanto ciò permette d'avere una maggiore superficie per la radicazione ed evita l'accumulo di acqua su quella superficie.

      Moltiplicazione per tale - eliminazione foglie poste più in basso

      Usate una lametta o un coltello affilato per evitare le sfilacciature dei tessuti ed abbiate cura che l'attrezzo che usate per il taglio sia pulito e disinfettato, preferibilmente alla fiamma, per evitare d'infettare i tessuti.

      Si eliminano le foglie poste più in basso e si sistemano in una composta formata da torba e sabbia grossolana facendo dei buchi con una matita, tanti quante sono le talee da sistemare avendo cura successivamente di compattare delicatamente il terriccio.

      Moltiplicazione per talea: fare diversi buchi nel terreno per la sistemazione delle talee

      Il vaso si ricopre con un sacchetto di plastica messo a cappuccio dopo aver sistemato nel terreno dei bastoncini per tenere la plastica lontana dalle talee ed aver stretto il sacchetto con un elastico al vaso, per evitare la perdita di umidità.

      Il vaso si sistema in un ambiente a circa 25-30 °C di temperatura e ogni giorno si toglie la plastica per controllare l'umidità del terreno ed eliminare dalla plastica la condensa che si sarà sicuramente formata.

      Moltiplicazione per talea: busta messa a cappuccio nel vaso per mantenere una temperatura costante e evitare l'eccessiva perdita di umidità

      Una volta che iniziano a comparire i primi germogli (dopo circa 2-3 settimane), vuol dire che le talee avranno radicato. A quel punto si toglie la plastica definitivamente e si sistema il vaso in una zona più luminosa, alla stessa temperatura e si aspetta che le talee si irrobustiscano. Una volta che saranno sufficientemente grandi, si trapianteranno nel vaso definitivo e si tratteranno come le piante adulte.

      PARASSITI E MALATTIE
      Danni da mal bianco su Rhoicissus

      La pianta si ricopre di una patina polverulenta biancastra


      Questo sintomo è indice che è in corso una infezione di "mal bianco" o oidio. Questa malattia è provocata da un fungo ed interessa tutte le parti della pianta ma predilige le parti più tenere. La patina biancastra è il micelio del fungo.

      Rimedi: si consiglia di intervenire subito eliminando le foglie colpite e trattando la pianta con anticrittogamici specifici.

      Capitello corinzio e acanthus
      Capitello corinzio del parco Villa Celimontana, Roma (Italia)
      CURIOSITA'

      Si pensa che gli scultori greci usassero la figura stilizzata dell'Acanthus mollis (in greco Acanthos) per adornare i capitelli corinzi.

    • Trovapiante
      • Abutilon
      • Acacia (mimosa)
      • Acalypha
      • Acanthus
      • Acetosa
      • Acetosella
      • Achimenes
      • Acorus
      • Actaea
      • Adiantum
      • Adromischus
      • Aechmea
      • Aeonium
      • Aeschynanthus
      • Agapanthus
      • Agave
      • Ageratum
      • Aglaonema
      • Aglio (aromatica)
      • Aglio (medicinale)
      • Agrimonia
      • Agrimony (Fiore di Bach)
      • Albizia
      • Alchemilla
      • Aldrovanda
      • Allamanda
      • Alloro (aromatica)
      • Alloro (medicinale)
      • Alocasia
      • Aloe (medicinale)
      • Aloe (ornamentale)
      • Alpinia
      • Alsobia
      • Amanita muscaria
      • Amaryllis
      • Ananas (medicinale)
      • Ananas (ornamentale)
      • Aneto
      • Angelica (aromatica)
      • Angelica (ornamentale)
      • Anice stellato
      • Anice verde
      • Anthurium
      • Antirrhinum
      • Aphelandra
      • Aporocactus
      • Aquilegia (medicinale)
      • Aquilegia (ornamentale)
      • Araucaria
      • Ardisia
      • Areca
      • Arisaema
      • Aristolochia
      • Asarum
      • Asparagus
      • Aspen (Fiore di Bach)
      • Asperula
      • Aspidistra
      • Asplenium
      • Assenzio
      • Astrophytum
      • Aucuba
      • Azalea (Rododendro)
      • Babiana
      • Bambù
      • Basilico (aromatica)
      • Basilico (medicinale)
      • Bauhinia
      • Beaucarnea
      • Beech (Fiore di Bach)
      • Begonia
      • Beloperone
      • Bessera
      • Biancospino
      • Billbergia
      • Blechnum
      • Borragine (aromatica)
      • Borragine (medicinale)
      • Bouganville
      • Bouvardia
      • Bowiea
      • Brassia
      • Bromeliaceae
      • Browallia
      • Brunfelsia
      • Caladium
      • Calatea (Calathea)
      • Calceolaria
      • Calendula (medicinale)
      • Calendula (ornamentale)
      • Calla (Zantedeschia)
      • Calliandra
      • Callisia
      • Callistemon
      • Cambria
      • Camelia
      • Camomilla comune (aromatica)
      • Camomilla comune (medicinale)
      • Camomilla romana (aromatica)
      • Camomilla romana (medicinale)
      • Campanula
      • Campsis
      • Canna
      • Cannabis
      • Cannella
      • Capelvenere (medicinale)
      • Capelvenere (ornamentale)
      • Cappero (aromatica)
      • Cappero (medicinale)
      • Cardo mariano
      • Carex
      • Castagno
      • Casuarina
      • Catharanthus
      • Cattleya
      • Catuaba
      • Cedrina
      • Celosia
      • Centaury (Fiore di Bach)
      • Cephalotus
      • Cerato (Fiore di Bach)
      • Cereus
      • Ceropegia
      • Chamaedorea
      • Chamaerops
      • Cherry Plum (Fiore di Bach)
      • Chestnut bud (Fiore di Bach)
      • Chicory (Fiore di Bach)
      • Chiodi di garofano
      • Chlorophytum
      • Ciclamino (Cyclamen)
      • Cicoria
      • Cipolla (aromatica)
      • Cipolla (medicinale)
      • Cissus
      • Citronella (aromatica)
      • Citronella (medicinale)
      • Clematis (Fiore di Bach)
      • Clerodendrum
      • Clivia
      • Clusia
      • Coca
      • Codonanthe
      • Coffea
      • Coleus
      • Columnea
      • Conophytum
      • Corbezzolo
      • Cordyline
      • Coriandolo
      • Cotoneaster
      • Cotyledon
      • Crab Apple (Fiore di Bach)
      • Crassula
      • Crossandra
      • Croton
      • Cryptanthus
      • Ctenanthe
      • Cumino
      • Curcuma
      • Cycas
      • Cymbidium
      • Cyrtomium
      • Cytisus
      • Damiana
      • Darlingtonia
      • Davallia
      • Dendrobium
      • Dieffenbachia
      • Dimorphotheca
      • Dionaea (carnivora)
      • Dionaea (ornamentale)
      • Dipladenia
      • Dizygotheca
      • Doryanthes
      • Dracena (Dracaena)
      • Dracula
      • Dragoncello
      • Drosera
      • Drosera
      • Drosophyllum
      • Echeveria
      • Echinocactus
      • Echinopsis
      • Elicriso
      • Elm (Fiore di Bach)
      • Epiphyllum
      • Episcia
      • Erba cipollina
      • Erica
      • Eustoma
      • Exacum
      • Fatshedera
      • Fatsia
      • Felci
      • Fico d'india
      • Ficus
      • Filodendro (Philodendron)
      • Fittonia
      • Fucsia
      • Gardenia
      • Gelsomino
      • Genlisea
      • Gentian (Fiore di Bach)
      • Geranio (Pelargonium)
      • Gerbera
      • Ginepro
      • Ginseng
      • Gloriosa
      • Gorse (Fiore di Bach)
      • Gramigna
      • Grevillea
      • Guaranà
      • Gunnera
      • Guzmania
      • Gynura
      • Hardenbergia
      • Haworthia
      • Heather (Fiore di Bach)
      • Hedera
      • Hedychium
      • Heliamphora
      • Helxine
      • Hemerocallis
      • Hippeastrum (Amarillo)
      • Hoffmannia
      • Holly (Fiore di Bach)
      • Honeysuckle (Fiore di Bach)
      • Hornbeam (Fiore di Bach)
      • Hosta
      • Hoya
      • Hypoestes
      • I fiori di Bach
      • Ibisco (Hibiscus)
      • Impatiens
      • Impatiens (Fiore di Bach)
      • Iperico
      • Ipomoea
      • Iresine
      • Issopo (aromatica)
      • Issopo (medicinale)
      • Ixora
      • Jacaranda
      • Jacobinia
      • Kalanchoe
      • Kentia
      • Kohleria
      • Laelia
      • Lampranthus
      • Lapageria
      • Larch (Fiore di Bach)
      • Lavanda (aromatica)
      • Lavanda (medicinale)
      • Leptospermum
      • Liquirizia
      • Lithops
      • Lobelia
      • Lucky bamboo
      • Luppolo
      • Lycaste
      • Maca
      • Maggiorana (aromatica)
      • Maggiorana (medicinale)
      • Malva
      • Mammillaria
      • Maqui o Clon (Aristotelia chilensis)
      • Maranta
      • Medinilla
      • Melissa
      • Menta (aromatica)
      • Menta (medicinale)
      • Miltonia e Miltoniopsis
      • Mimulus (Fiore di Bach)
      • Mirto
      • Muira puama
      • Murraya
      • Musa
      • Mustard (Fiore di Bach)
      • Neoregelia
      • Nepenthes
      • Nephrolepsis
      • Nertera
      • Nidularium
      • Oak (Fiore di Bach)
      • Odontoglossum
      • Oleandro (Nerium)
      • Olive (Fiore di Bach)
      • Oncidium
      • Orchidea
      • Origano (aromatica)
      • Origano (medicinale)
      • Ortensia (Hidrangea)
      • Ortica
      • Pachira
      • Pachypodium
      • Pachystachys
      • Pandanus
      • Pandorea
      • Papavero da oppio
      • Papavero da oppio (medicinale)
      • Papavero selvatico
      • Paphiopedilum
      • Papiro (Cyperus)
      • Paprika
      • Parietaria
      • Passiflora
      • Pellaea
      • Pellionia
      • Pepe
      • Pepe (medicinale)
      • Pepe di Cayenna
      • Peperomia
      • Peperoncino (aromatica)
      • Peperoncino (medicinale)
      • Pereskia
      • Pervinca (Vinca)
      • Phalaenopsis
      • Philesia
      • Phragmipedium
      • Pilea
      • Pine (Fiore di Bach)
      • Pinguicole
      • Piretro
      • Pitcairnia
      • Pittosporo (Pittosporum)
      • Platycerium
      • Plectranthus
      • Pleione
      • Plumbago
      • Plumeria
      • Polianthes
      • Polypodium
      • Polyscias
      • Polystichum
      • Pothos (Scindapsus)
      • Prezzemolo (aromatica)
      • Prezzemolo (medicinale)
      • Primula (medicinale)
      • Primula (ornamentale)
      • Principali specie
      • Pteris
      • Pungitopo
      • Quando il benessere riparte dai piedi
      • Quesnelia
      • Ravenea
      • Rebutia
      • Rechsteineria
      • Red Chestnut (Fiore di Bach)
      • Rhapis
      • Rhoeo
      • Rhoicissus
      • Ricino (medicinale)
      • Ricino (ornamentale)
      • Roch Rose (Fiore di Bach)
      • Roch Water (Fiore di Bach)
      • Rodiola
      • Roridula
      • Rose
      • Rosmarino (aromatica)
      • Rosmarino (medicinale)
      • Rucola
      • Ruellia
      • Russelia
      • Ruta
      • Salvia (aromatica)
      • Salvia (medicinale)
      • Salvia divinorum
      • Sanchezia
      • Sansevieria
      • Santoreggia
      • Sarracenia
      • Saxifraga
      • Schefflera
      • Scirpus
      • Scleranthus (Fiore di Bach)
      • Sedum
      • Selaginella
      • Senape
      • Senecio
      • Setcreasea
      • Sinningia
      • Skimmia
      • Solanum
      • Sparmannia
      • Spathiphyllum
      • Stapelia
      • Star of Bethlehem (Fiore di Bach)
      • Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
      • Stephanotis
      • Strelitzia
      • Streptocarpus
      • Streptosolen
      • Stromanthe
      • Sweet Chestnut (Fiore di Bach)
      • Syngonium
      • Tabasco
      • Tagetes
      • Tarassaco
      • Tetrastigma
      • Thunbergia
      • Tibouchina
      • Tiglio (aromatica)
      • Tiglio (medicinale)
      • Tillandsia
      • Timo (aromatica)
      • Timo (medicinale)
      • Tolmiea
      • Torenia
      • Trachelospermum
      • Trachycarpus
      • Tradescantia
      • Triphyophyllum
      • Tropaeolum
      • Urceolina
      • Utricularia
      • Valeriana
      • Vallota
      • Vanda
      • Vaniglia
      • Veltheimia
      • Vervain (Fiore di Bach)
      • Vine (Fiore di Bach)
      • Violetta africana (Saintpaulia)
      • Vriesea
      • Walnut (Fiore di Bach)
      • Water violet (Fiore di Bach)
      • White Chestnut (Fiore di Bach)
      • Wild Oat (Fiore di Bach)
      • Wild Rose (Fiore di Bach)
      • Willow (Fiore di Bach)
      • Woodwardia
      • Xanthosoma
      • Yucca
      • Zafferano
      • Zamia
      • Zamioculcas
      • Zenzero
      • Zephyranthes
      Ricerca veloce



    • Dedicato a Pio Petrocchi
    • Elicriso Home
      • Contatti
      • Perchè Elicriso
      • Links
      • Redazione
      • Privacy e uso dei cookies
      • Copyright© e note legali 2019 Elicriso.it - Partita iva 02632170904