• .


      • Ambiente e natura
        • Piante e fiori
          • Piante d'appartamento e da giardino
          • Piante aromatiche
          • Come sono fatte le piante
          • Il linguaggio dei fiori
          • Piante carnivore
          • Piante allucinogene
          • Conoscere le piante
          • Riproduzione delle piante
          • Piante velenose
          • Piante grasse
          • Parassiti e avversità
          • L'agronomo risponde
          • Dizionario botanico
        • Le nostre orchidee
          • Informazioni generali
          • Tecniche di coltivazione
          • Principali specie
        • Cura e bellezza
          • Piante medicinali
          • Cure naturali
          • I fiori di Bach
          • Piante tonificanti e afrodisiache
          • Come le donne della storia si facevano belle con le piante
        • Animali del mondo
          • Mammiferi
          • Uccelli
          • Rettili
          • Anfibi
          • Insetti
          • Pesci
          • Echinodermi
          • Cefalopodi
          • Suoni emessi dagli animali
        • Problemi ambientali
          • Quando l'uomo diventerà un essere umano?
          • Energie rinnovabili
          • Diritto ambientale
          • Conservazione delle specie e dell'ambiente
          • Agricoltura e ambiente
          • News ambientali
          • Incendi: tutto quello che dobbiamo sapere
        • Ambiente e natura
          • Geologia
          • Clima e ambiente
          • Geologia e biologia marina
          • Vecchi siti geologici
          • Aree protette
          • Natura, usi, costumi del sud America
          • Quando si raccoglie la frutta e la verdura italiana
          • Directory
        • Fantasia e ambiente
          • Mitologia e ambiente
          • Ricette di cucina
          • Arte e ambiente
          • Musica e ambiente
        • Ridiamo insieme
          • L'angolo della Sardina
          • Le nostre vignette
        • Multimedia e libri
          • Video
          • Foto della natura
          • Recensioni
        • Spazio ai lettori
          • Pubblicazione foto animali
          • Racconti di viaggio
          • Gli articoli dei lettori
          • Forum
    • Home > Animali del mondo > Cefalopodi
    • ANIMALI


      CLASSE CEPHALOPODA
      OVVERO
      I CEFALOPODI

      Cefalopodi, Cephalopoda, Cefalopode

      Gli animali appartenenti alla classe Cephalopoda, comunemente conosciuti come cefalopodi comparvero per la prima volta nel Cambriano con solo specie oceaniche di grandi dimensioni. Attualmente tra i cefalopodi ritroviamo, come principali rappresentanti, calamari, polpi, totani, seppie, nautilus, suddivisi in due grandi Subclassi: Coleoidea e Nautiloidea dove nella prima ritroviamo i molluschi a dieci tentacoli (Decabrachia) quali ad esempio il calamaro e ad otto tentacoli (Octobrachia) quali i polpi mentre nella seconda ritroviamo i nautilus, come meglio evidenziato nella seguente

      CLASSIFICAZIONE

      Regno Animalia
      Phylum Mollusca
      Classe Cephalopoda

      Subclasse Coleoidea
      Superordine Decabrachia
      Ordine Sepiida (seppie)
      Ordine Sepiolida (sepiole)
      Ordine Spirulida
      Ordine Teuthida (calamari)
      Superordine Octobrachia
      Ordine Octopoda (polpi)
      Ordine Vampyromorphida (calamaro vampiro)


      Subclasse Nautiloidea
      Ordine Nautilida (nautilus)

      HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

      I cefalopodi, sono tutti molluschi marini. Sono animali che si ritrovano in tutte le acque tropicali e temperate del mondo mentre solo poche specie sono presenti anche nell'Artico e nell'Antartico. Vivono preferibilmente su fondali rocciosi anche se alcuni prediligono i fondali sabbiosi.

      CARATTERISTICHE FISICHE

      I cefalopodi sono sicuramente gli animali più attivi fra tutti i molluschi. Il loro nome deriva dal greco kephale «capo» e pous, podos «piede» per la trasformazione del piede in tentacoli che circondano la bocca.

      La loro caratteristica è il fatto di avere un corpo simmetrico suddiviso in un capo ed in un tronco ai quali si aggiungono i tentacoli e l'imbuto. Il corpo, lungo da pochi centimetri a diversi metri, può essere fusiforme come nel caso dei calamari, sacciforme come nel caso della seppia, mentre nel polpo racchiude una grande cavità nella quale sono contenute le branchie ed i visceri e nella quale si trovano anche gli organi riproduttori ed escretori.

      Il cranio è cartilagineo e contiene un cervello molto differenziato, il più grande fra tutti gli invertebrati con organi di senso sviluppati e sono in grado di ricordare ed imparare dai loro errori. Nel capo si ritrovano due occhi posti di lato e molto ben sviluppati ed evoluti, capaci di distinguere oggetti e colori, ad eccezione dei Nautiloidea dove sono piuttosto rudimentali.

      Sotto il capo si trova l'imbuto che altro non è che l'organo attraverso il quale viene eliminata l'acqua che da la spinta in avanti al cefalopode e funziona come un vero e proprio organo di propulsione. Al di sotto dell'imbuto si trova la ghiandola del nero (o "dell'inchiostro" come più comunemente è conosciuta) che viene usata dal cefalopode quando si sente in pericolo spruzzando un secreto nero che serve ad intorpire l'acqua e quindi a dare il tempo al cefalopode di nascondersi o mimetizzarsi.

      Nei cefalopodi la bocca, situata al centro dei tentacoli, presenta due mandibole tipo becco di pappagallo e si articola come una cesoia. Al suo interno è presente una radula, una struttura che si ritrova solo nei molluschi ed è una sorta di grattuggia grazie alla la quale l'animale "grattuggia" il cibo.

      Davanti alla testa e tutto intorno alla bocca si trovano i tentacoli o braccia in numero variabile: nei Nautiloidea sono disposti in due corone concentriche e sono molto numerosi (da 80 a 90), sottili e con la porzione più apicale retraibile nella parte basale e sprovviste di ventose; mentre nei Coleoidea possono essere o dieci come nei Decabrachia o otto come nei Octobrachia e ciascun tentacolo è provvisto di ventose alle volte contornate di dentelli o di uncini cornei. Le ventose servono per catturare la preda e come organo di adesione in quanto grazie alla contrazione di piccoli fasci muscolari si crea una depressione che le fa aderire ai supporti.

      Nei Decabrachia sotto la pelle è presente un organo calcareo, il cosidetto "osso di seppia" o una lamella a forma di penna che altro non sono che residui delle originarie conchiglie del tutto simili a quelle esterne che si ritrovano negli altri molluschi. Solo nei nautilus si ritrova la conchiglia esterna che ricopre completamente il corpo dell'animale.

      Il mantello dei cefalopodi è ricchissimo di cellule dette cromatofori che altro non sono che cellule pigmentate che servono per mutare la pigmentazione in funzione dell'ambiente. In pratica queste cellule grazie a piccoli fasci muscolari vengono espanse o contratte per rivelare o nascondere dei piccoli punti di colore e quindi determinare il cambiamento di colore. Inoltre sono presenti cellule il cui stato di contrazione dipende da diversi stimoli quali la vista ed anche l'eccitazione che fa assumere colori particolarmente vivaci ad esempio durante il corteggiamento.

      Un'altra caratteristica dei cefalopodi è la luminescenza tipica di diverse specie che vivono negli abissi oceanici dovuta alla presenza di particolari batteri simbionti che vivono all'interno del corpo del cefalopode (Spirulida) oppure a particolari cellule presenti in diverse parti del corpo. Si pensa che questa caratteristica consenta alle specie abissali di potersi riconoscere tra loro, dato il buio assoluto che regna nelle profondità marine.

      Tra tutti i cefalopodi merita ricordare le famose piovre giganti che tanto hanno affascinato ed affascinano la fantasia degli scrittori: le più grandi sono le Architeuthis dux e l'Architeuthis princeps le prime lunghe fino a due metri e le seconde fino a 22 m che vivono negli abissi oceanici e sono necrofaghe.

      RIPRODUZIONE

      Nei cefalopodi i sessi sono separati (sono rarissimi i casi di ermafroditismo in alcune specie che vivono a grandi profondità) per cui si ritrovano individui femminili ed individui maschili. Nei maschi uno o due tentacoli sono trasformati in organo copulatore (ectocotile).

      All'accoppiamento di solito precede un corteggiamento che spesso comporta dei cambi di colore del mantello molto elaborati e raffinati. A questo segue il trasferimento di un pacchetto di sperma (spermatoforo) per mezzo dell' organo copulatore alla femmina. Le uova, una volta fecondate, sono deposte dalle femmine per lo più riunite in catenelle o a grappolo e sono ancorate alle rocce o ad altri supporti; solo in pochissime specie sono lasciate fluttuare nell'acqua. La madre non abbandona le uova dopo la deposizione ma le accudisce fino alla schiusa tenendo lontani i predatori, pulendole ed ossigenandole con il movimento dell'acqua.

      La maggior parte dei maschi e delle femmine muoino dopo la deposizione delle uova.

      COMPORTAMENTO E STILI DI VITA

      Tra i molluschi i cefalopodi sono sicuramente i più attivi con una vita decisamente movimentata grazie alla loro grande capacità di movimento. Sono tutti animali di acque marine e per lo più di acque costiere.

      Sono tendenzialmente animali solitari.

      ABITUDINI ALIMENTARI

      I cefalopodi sono tutti predatori carnivori grazie ai loro sofisticati ed efficienti organi sensoriali, alcuni sono necrofagi mentre altri detrivori e a loro volta sono predati solo da grossi animali quali ad esempio i cetacei.

      Schede monografiche singole specie
      Polpi, Octopus vulgaris
      Polpo
      (Octopus vulgaris)
      Nautilus, nautilo
      Nautilus
      Immagine Immagine

    • Trovapiante
      • Abutilon
      • Acacia (mimosa)
      • Acalypha
      • Acanthus
      • Acetosa
      • Acetosella
      • Achimenes
      • Acorus
      • Actaea
      • Adiantum
      • Adromischus
      • Aechmea
      • Aeonium
      • Aeschynanthus
      • Agapanthus
      • Agave
      • Ageratum
      • Aglaonema
      • Aglio (aromatica)
      • Aglio (medicinale)
      • Agrimonia
      • Agrimony (Fiore di Bach)
      • Albizia
      • Alchemilla
      • Aldrovanda
      • Allamanda
      • Alloro (aromatica)
      • Alloro (medicinale)
      • Alocasia
      • Aloe (medicinale)
      • Aloe (ornamentale)
      • Alpinia
      • Alsobia
      • Amanita muscaria
      • Amaryllis
      • Ananas (medicinale)
      • Ananas (ornamentale)
      • Aneto
      • Angelica (aromatica)
      • Angelica (ornamentale)
      • Anice stellato
      • Anice verde
      • Anthurium
      • Antirrhinum
      • Aphelandra
      • Aporocactus
      • Aquilegia (medicinale)
      • Aquilegia (ornamentale)
      • Araucaria
      • Ardisia
      • Areca
      • Arisaema
      • Aristolochia
      • Asarum
      • Asparagus
      • Aspen (Fiore di Bach)
      • Asperula
      • Aspidistra
      • Asplenium
      • Assenzio
      • Astrophytum
      • Aucuba
      • Azalea (Rododendro)
      • Babiana
      • Bambù
      • Basilico (aromatica)
      • Basilico (medicinale)
      • Bauhinia
      • Beaucarnea
      • Beech (Fiore di Bach)
      • Begonia
      • Beloperone
      • Bessera
      • Biancospino
      • Billbergia
      • Blechnum
      • Borragine (aromatica)
      • Borragine (medicinale)
      • Bouganville
      • Bouvardia
      • Bowiea
      • Brassia
      • Bromeliaceae
      • Browallia
      • Brunfelsia
      • Caladium
      • Calatea (Calathea)
      • Calceolaria
      • Calendula (medicinale)
      • Calendula (ornamentale)
      • Calla (Zantedeschia)
      • Calliandra
      • Callisia
      • Callistemon
      • Cambria
      • Camelia
      • Camomilla comune (aromatica)
      • Camomilla comune (medicinale)
      • Camomilla romana (aromatica)
      • Camomilla romana (medicinale)
      • Campanula
      • Campsis
      • Canna
      • Cannabis
      • Cannella
      • Capelvenere (medicinale)
      • Capelvenere (ornamentale)
      • Cappero (aromatica)
      • Cappero (medicinale)
      • Cardo mariano
      • Carex
      • Castagno
      • Casuarina
      • Catharanthus
      • Cattleya
      • Catuaba
      • Cedrina
      • Celosia
      • Centaury (Fiore di Bach)
      • Cephalotus
      • Cerato (Fiore di Bach)
      • Cereus
      • Ceropegia
      • Chamaedorea
      • Chamaerops
      • Cherry Plum (Fiore di Bach)
      • Chestnut bud (Fiore di Bach)
      • Chicory (Fiore di Bach)
      • Chiodi di garofano
      • Chlorophytum
      • Ciclamino (Cyclamen)
      • Cicoria
      • Cipolla (aromatica)
      • Cipolla (medicinale)
      • Cissus
      • Citronella (aromatica)
      • Citronella (medicinale)
      • Clematis (Fiore di Bach)
      • Clerodendrum
      • Clivia
      • Clusia
      • Coca
      • Codonanthe
      • Coffea
      • Coleus
      • Columnea
      • Conophytum
      • Corbezzolo
      • Cordyline
      • Coriandolo
      • Cotoneaster
      • Cotyledon
      • Crab Apple (Fiore di Bach)
      • Crassula
      • Crossandra
      • Croton
      • Cryptanthus
      • Ctenanthe
      • Cumino
      • Curcuma
      • Cycas
      • Cymbidium
      • Cyrtomium
      • Cytisus
      • Damiana
      • Darlingtonia
      • Davallia
      • Dendrobium
      • Dieffenbachia
      • Dimorphotheca
      • Dionaea (carnivora)
      • Dionaea (ornamentale)
      • Dipladenia
      • Dizygotheca
      • Doryanthes
      • Dracena (Dracaena)
      • Dracula
      • Dragoncello
      • Drosera
      • Drosera
      • Drosophyllum
      • Echeveria
      • Echinocactus
      • Echinopsis
      • Elicriso
      • Elm (Fiore di Bach)
      • Epiphyllum
      • Episcia
      • Erba cipollina
      • Erica
      • Eustoma
      • Exacum
      • Fatshedera
      • Fatsia
      • Felci
      • Fico d'india
      • Ficus
      • Filodendro (Philodendron)
      • Fittonia
      • Fucsia
      • Gardenia
      • Gelsomino
      • Genlisea
      • Gentian (Fiore di Bach)
      • Geranio (Pelargonium)
      • Gerbera
      • Ginepro
      • Ginseng
      • Gloriosa
      • Gorse (Fiore di Bach)
      • Gramigna
      • Grevillea
      • Guaranà
      • Gunnera
      • Guzmania
      • Gynura
      • Hardenbergia
      • Haworthia
      • Heather (Fiore di Bach)
      • Hedera
      • Hedychium
      • Heliamphora
      • Helxine
      • Hemerocallis
      • Hippeastrum (Amarillo)
      • Hoffmannia
      • Holly (Fiore di Bach)
      • Honeysuckle (Fiore di Bach)
      • Hornbeam (Fiore di Bach)
      • Hosta
      • Hoya
      • Hypoestes
      • I fiori di Bach
      • Ibisco (Hibiscus)
      • Impatiens
      • Impatiens (Fiore di Bach)
      • Iperico
      • Ipomoea
      • Iresine
      • Issopo (aromatica)
      • Issopo (medicinale)
      • Ixora
      • Jacaranda
      • Jacobinia
      • Kalanchoe
      • Kentia
      • Kohleria
      • Laelia
      • Lampranthus
      • Lapageria
      • Larch (Fiore di Bach)
      • Lavanda (aromatica)
      • Lavanda (medicinale)
      • Leptospermum
      • Liquirizia
      • Lithops
      • Lobelia
      • Lucky bamboo
      • Luppolo
      • Lycaste
      • Maca
      • Maggiorana (aromatica)
      • Maggiorana (medicinale)
      • Malva
      • Mammillaria
      • Maqui o Clon (Aristotelia chilensis)
      • Maranta
      • Medinilla
      • Melissa
      • Menta (aromatica)
      • Menta (medicinale)
      • Miltonia e Miltoniopsis
      • Mimulus (Fiore di Bach)
      • Mirto
      • Muira puama
      • Murraya
      • Musa
      • Mustard (Fiore di Bach)
      • Neoregelia
      • Nepenthes
      • Nephrolepsis
      • Nertera
      • Nidularium
      • Oak (Fiore di Bach)
      • Odontoglossum
      • Oleandro (Nerium)
      • Olive (Fiore di Bach)
      • Oncidium
      • Orchidea
      • Origano (aromatica)
      • Origano (medicinale)
      • Ortensia (Hidrangea)
      • Ortica
      • Pachira
      • Pachypodium
      • Pachystachys
      • Pandanus
      • Pandorea
      • Papavero da oppio
      • Papavero da oppio (medicinale)
      • Papavero selvatico
      • Paphiopedilum
      • Papiro (Cyperus)
      • Paprika
      • Parietaria
      • Passiflora
      • Pellaea
      • Pellionia
      • Pepe
      • Pepe (medicinale)
      • Pepe di Cayenna
      • Peperomia
      • Peperoncino (aromatica)
      • Peperoncino (medicinale)
      • Pereskia
      • Pervinca (Vinca)
      • Phalaenopsis
      • Philesia
      • Phragmipedium
      • Pilea
      • Pine (Fiore di Bach)
      • Pinguicole
      • Piretro
      • Pitcairnia
      • Pittosporo (Pittosporum)
      • Platycerium
      • Plectranthus
      • Pleione
      • Plumbago
      • Plumeria
      • Polianthes
      • Polypodium
      • Polyscias
      • Polystichum
      • Pothos (Scindapsus)
      • Prezzemolo (aromatica)
      • Prezzemolo (medicinale)
      • Primula (medicinale)
      • Primula (ornamentale)
      • Principali specie
      • Pteris
      • Pungitopo
      • Quando il benessere riparte dai piedi
      • Quesnelia
      • Ravenea
      • Rebutia
      • Rechsteineria
      • Red Chestnut (Fiore di Bach)
      • Rhapis
      • Rhoeo
      • Rhoicissus
      • Ricino (medicinale)
      • Ricino (ornamentale)
      • Roch Rose (Fiore di Bach)
      • Roch Water (Fiore di Bach)
      • Rodiola
      • Roridula
      • Rose
      • Rosmarino (aromatica)
      • Rosmarino (medicinale)
      • Rucola
      • Ruellia
      • Russelia
      • Ruta
      • Salvia (aromatica)
      • Salvia (medicinale)
      • Salvia divinorum
      • Sanchezia
      • Sansevieria
      • Santoreggia
      • Sarracenia
      • Saxifraga
      • Schefflera
      • Scirpus
      • Scleranthus (Fiore di Bach)
      • Sedum
      • Selaginella
      • Senape
      • Senecio
      • Setcreasea
      • Sinningia
      • Skimmia
      • Solanum
      • Sparmannia
      • Spathiphyllum
      • Stapelia
      • Star of Bethlehem (Fiore di Bach)
      • Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
      • Stephanotis
      • Strelitzia
      • Streptocarpus
      • Streptosolen
      • Stromanthe
      • Sweet Chestnut (Fiore di Bach)
      • Syngonium
      • Tabasco
      • Tagetes
      • Tarassaco
      • Tetrastigma
      • Thunbergia
      • Tibouchina
      • Tiglio (aromatica)
      • Tiglio (medicinale)
      • Tillandsia
      • Timo (aromatica)
      • Timo (medicinale)
      • Tolmiea
      • Torenia
      • Trachelospermum
      • Trachycarpus
      • Tradescantia
      • Triphyophyllum
      • Tropaeolum
      • Urceolina
      • Utricularia
      • Valeriana
      • Vallota
      • Vanda
      • Vaniglia
      • Veltheimia
      • Vervain (Fiore di Bach)
      • Vine (Fiore di Bach)
      • Violetta africana (Saintpaulia)
      • Vriesea
      • Walnut (Fiore di Bach)
      • Water violet (Fiore di Bach)
      • White Chestnut (Fiore di Bach)
      • Wild Oat (Fiore di Bach)
      • Wild Rose (Fiore di Bach)
      • Willow (Fiore di Bach)
      • Woodwardia
      • Xanthosoma
      • Yucca
      • Zafferano
      • Zamia
      • Zamioculcas
      • Zenzero
      • Zephyranthes
      Ricerca veloce



    • Dedicato a Pio Petrocchi
    • Elicriso Home
      • Contatti
      • Perchè Elicriso
      • Links
      • Redazione
      • Privacy e uso dei cookies
      • Copyright© e note legali 2019 Elicriso.it - Partita iva 02632170904