Home => Regno degli animali => Cefalopodi => Polpi

Polpo: chi è e come vive

Polpo, Octopus vulgaris, famiglia Octopodidae

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

Il polpo scientificamente è la specie Octopus vulgaris, appartiene alla famiglia Octopodidae, all'ordine Octopoda, alla classe Cephalopoda, phylum Mollusca e al regno Animalia.

DATI GENERALI

  • Lunghezza del corpo: fino a 3 m compresi i tentacoli
  • Peso: fino a 10 kg

HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Il polpo, nome scientifico Octopus vulgaris della famiglia Octopodinae è un mollusco appartenente alla grande classe Cephalopoda dal greco kephale «testa» e pous «piede» per il fatto che in questi animali il piede è unito alla testa. Sono animali strettamente di acqua marina diffusi in quasi tutti gli oceani e mari del mondo, a eccezione delle zone polari e subpolari.

Il loro habitat sono le zone tropicali, subtropicali e temperate entro i 100-150 metri di profondità. Vivono soprattutto nelle acque costiere e nella parte superiore della piattaforma continentale.

Polpo, Octopus vulgaris, famiglia Octopodidae

CARATTERISTICHE FISICHE

Il polpo presenta un corpo ovale con la testa e il corpo fusi insieme a formare un'unica struttura chiamata mantello; sono presenti otto protuberanzecje costituiscono i tentacoli o braccia. Nella testa sono localizzati lateralmente due piccoli occhi sporgenti.

Il corpo ha una pelle è liscia che può cambiare di colore a seconda dell'ambiente nel quale si trova l'animale. Questa forma di mimetismo è una strategia adottata dal polpo per meglio mimetizzarsi con l'ambiente e avviene grazie a particolari cellule pigmentate (cromatofori) poste nella cute e a cellule, dette iridofori, responsabili dei riflessi e dell'iridescenze. Tra i diversi animali è sicuramente tra quelli che riescono a mimetizzarsi più rapidamente.

Possiedono otto tentacoli (di cui uno trasformato in organo copulatore chiamato ectocotilo) ciascuno provvisto di due serie di ventose, maggiormente sviluppate nei maschi piuttosto che nelle femmine. Al centro dei tentacoli, sulla parte inferiore del corpo, si trova la bocca che termina con un becco corneo usato per rompere i gusci delle conchiglie e il carapace dei crostacei che sono il loro principale alimento.

Nella parte posteriore del mantello del polpo sono presenti da 7 a 11 lamelle branchiali e un sifone che serve per espellere l'acqua utile per l’espirazione e la locomozione.

Sono privi di scheletro e di conchiglie all'interno del corpo e possiedono una ghiandola del nero che produce un liquido nerastro, comunemente chiamato inchiostro, che viene espulso nelle situazioni di pericolo per confondere gli aggressori e dare il tempo di nascondersi o mimetizzarsi.

Il polpo ha un encefalo di grandi dimensioni ed è un animale che ha dimostrato di avere capacità di apprendere azioni che dipendono dalla memoria e non solo... vedi video sotto.

CARATTERE, COMPORTAMENTO E VITA SOCIALE

E' stato appurato che il polpo può imparare e può agire in base a stimoli visivi, tattili e chimici. In pratica la sua intelligenza è stata paragonata a quella degli animali domestici. E' molto intuitivo e curioso.

Le femmine vivono in tane che possono essere delle crepe nelle rocce o dei buchi e proteggono la loro casa con conchiglie e altri oggetti che trovano sul fondale.

I polpi presentano uno spiccato mimetismo variando il colore della pelle, la consistenza e la stessa postura in base al tipo di fondale nel quale si trovano.

Il polpo è un animale solitario e territoriale anche se la norma è che ciascuno faccia la propria tana nelle vicinanze di altri polpi di dimensioni simili ma ognuno non interferisce con la vita dell'altro e se ciò accade, difendono il proprio territorio.

Passano di solito il giorno dentro la tana ed escono la notte per andare a caccia e rientrare all'alba. Se effettuano delle escursioni diurne alla ricerca di cibo sono di brevissima durata. Octopus vulgaris è quindi un animale tipicamente notturno, non solo nella sua normali abitudini, ma anche in acquario.

ABITUDINI ALIMENTARI

I polpi sono degli attivi predatori e si nutrono principalmente di bivalvi (cozze, vongole, ostriche, etc) e gasteropodi. Per la cattura dei bivalvi usa a esempio una tecnica raffinata: si avvicina silenziosamente alla preda e inserisce un sasso tra le due valve per impedire che si chiudano.

RIPRODUZIONE E CRESCITA DEI PICCOLI

Il genere Octopus dispone di entrambi i sessi e quando arriva il periodo dell'accoppiamento il maschio si avvicina alla femmina e dopo un breve corteggiamento inserisce nella spermateca della femmina i suoi spermatozoi e questo può durare anche diverse ore. La stessa coppia può ripetere l'accoppiamento più volte nell'arco di una settimana e alle volte, durante quello stesso periodo, si possono accoppiare anche con altri polpi.

La femmina dopo un periodo di circa 30 giorni durante il quale tiene le uova all'interno del suo corpo le depone in acque poco profonde e le attacca alla parete superiore della tana, in un luogo protetto sia esso un buco o una crepa Se il fondale è sabbioso allora la femmina le depone all'interno di conchiglie o oggetti quali lattine, bottiglie, anfore o al limite le ricopre con conchiglie, pietre o altri oggetti che trova nel fondo del mare.

Vengono deposte da 100.000 a 500.000 uova e durante tutto il periodo dell'incubazione la femmina non si allontana dalle covata. L'incubazione, se le acque non sono calde, dura 4-5 mesi e durante tutto questo periodo la femmina rimane vicino al nido, pulendolo e difendendo le uova da eventuali predatori. Durante tutto questo periodo le femmine non mangiano e infatti in genere muoiono poco dopo la schiusa delle uova dopo aver perso circa un terzo del loro peso.

PREDAZIONE

I principali predatori del polpo sono la cernia, il gronco e la murena.

STATO DELLA POPOLAZIONE

Per la specie Octopus vulgaris non ci sono indicazioni nella tra gli animali LC (LEAST CONCERN) quindi a basso rischio di estinzione.

IMPORTANZA SOCIALE, ECONOMICA E NELL'ECOSISTEMA

I polpi rappresentano una voce importante nell'alimentazione umana.

Bibliografia

I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sugli animali li puoi trovare a .

Trovapiante