Giardinaggio in primavera: quali lavori fare
Il giardinaggio in primavera: quali lavori svolgere per far riprendere vita al tuo giardino.

Benvenuti in primavera! La primavera infatti è un momento magico di trasformazione, perché la crescita inizia davvero a prendere ritmo e il vero carattere del giardino prende forma. Infatti con il terreno che si riscalda e la luce del giorno che aumenta, il giardino si sta svegliando e presto sarà pieno di vigore.
Ecco a seguire il giardinaggio in primavera, con i lavori da fare per far riprendere vita al tuo giardino.
PULIZIA DALLE ERBACCE
Se hai lasciato detriti e le foglie delle piante nel giardino per tutto l'inverno (certamente una buona idea), ora è il momento di fare pulizia. Infatti, la rimozione del fogliame morto e di qualsiasi altro residuo vegetale accumulati, aiuta a prevenire il soffocamento delle piantine che devono nascere. Questo materiale può essere rimosso dal letto del giardino e messo nel cumulo del compost o semplicemente spostato di lato negli spazi tra le piante, consentendogli di diventare un buon pacciame.
Non dimenticare di diserbare mentre pulisci. È meglio eliminare le erbacce appena spuntate per tempo, quando sono ancora piccole e facili da estirpare.
Mentre fai questi lavori fai attenzione a non danneggiare il fogliame appena emerso, in particolare i bulbi primaverili e altre piante perenni che emergono precocemente.
Non lavorare mai in giardino quando il terreno è bagnato, perché può causare molta compattazione del terreno.
SISTEMARE LE STRUTTURE DI SUPPORTO
Contemporaneamente alla pulizia del terreno puoi sistemare pali, tralicci, anelli o altre strutture di supporto necessarie alle piante rampicanti, in modo che possano crescere seguendo la loro natura.
SISTEMAZIONE DEL TERRENO
Se il tuo terreno è nudo, devi ripulito lavorandolo per renderlo più arioso e drenante. Puoi fare una zappetatura o una fresatura, a seconda delle tue preferenze e delle dimensioni del terreno. In pratica devi rompere le zolle e migliorare la sua struttura in modo che sia più soffice per le radici delle piante e capace di trattenere maggiore umidità senza ristagni nocivi.
CONTROLLO DELL'IMPIANTO DI IRRIGAZIONE
Prima che le piante diventino grandi, è un ottimo momento per controllare l'impianto di irrigazione o sistemarne uno nuovo da utilizzare più avanti in estate.

POTATURA DEGLI ARBUSTI E DEGLI ALBERI
Inizia potando tutto ciò che è stato rotto o danneggiato dal ghiaccio invernale, dalla neve e dal freddo. Rimuovi anche il legno morto. Segui la regola generale per la quale:
- gli arbusti fioriti che sbocciano sul legno nuovo (la crescita di quest'anno) possono essere potati in primavera. Ciò include arbusti fioriti in estate come l'ortensia, la Potentilla e le rose . I loro boccioli saranno posti sulla nuova crescita che appare dopo la potatura;
- pota le piante sempreverdi come il bosso e la tuia, una volta che la prima fase della nuova crescita ha terminato di emergere;
- non potare gli arbusti a fioritura precoce e quelli che fioriscono su legno vecchio (steli dell'anno scorso) come azalea, forsizia, lillà, cotogno, ginepro. Se lo fai, rischi di tagliare i boccioli dei fiori di quest'anno.
FERTILIZZARE IL TERRENO
In primavera, quando emergono le nuove piantine è il momento migliore per applicare fertilizzanti attorno alla base delle piante perenni. Una buona pratica generale è quella di concimare il terreno con del compost o del letame maturo appena prima o quando i bulbi iniziano a spuntare. È anche un buon momento per spargere un fertilizzante organico a lento rilascio attorno alle piante perenni e agli arbusti. I lombrichi e altre creature del giardino faranno il lavoro di lavorare questi materiali organici nel terreno per te.
METTERE IL PACCIAME
L'inizio della primavera, appena prima o appena spuntano le piante perenni (o dopo aver trapiantato e diviso le piante), è il momento di rinfrescare lo strato di pacciame. È più facile spargere il pacciame senza che il fogliame si metta in mezzo. Basta non seppellire le corone delle piante. Di solito è meglio aspettare che il terreno inizi a riscaldarsi e che le piante perenni stiano appena emergendo, poiché stendere uno strato di pacciame troppo presto può isolare ulteriormente il terreno e rallentare la nascita delle giovani piantine.
ACQUISTARE E PIANTARE LE NUOVE PIANTINE
Sebbene la maggior parte dei fiori annuali abbia bisogno che il terreno si riscaldi un po' prima di essere piantati, alcune piante amanti del clima fresco, come le viole del pensiero, la nemesia e le osteospermum non si faranno problemi se le pianti in giardino in anticipo. Pianta anche la lobelia e le petunie. In pratica puoi:
- piantare bulbi a fioritura estiva come gladioli, crocosmia, begonie per creare uno spettacolo stagionale mozzafiato;
- seminare fiori selvatici ad aprile per attirare gli impollinatori come api e farfalle, sostenendo la biodiversità e migliorando la salute ecologica del tuo giardino;
- aggiungere piante da aiuola primaverili come primule, viole e viole del pensiero per creare esplosioni di colore mentre le piante estive si stabilizzano;
- seminare piante annuali resistenti, tra cui Gipsofila,Impatiens, gerani e tageti, per una fioritura estiva affidabile con una manutenzione minima;
- pianta i girasoli in vaso o direttamente nelle bordure per goderti le loro fioriture vivaci e imponenti più avanti in estate, perfette per attirare gli impollinatori e aggiungere altezza al tuo giardino;
- pianta anche piante perenni come l'echinacea e i lupini per fornire struttura e longevità, riducendo la necessità di rinvasare ogni anno.
- J. Marinelli, Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo, Mondadori Electa 2005
- Phillips Roger - Rix Martyn, The Botanical Garden (vol. II: Perennials and annuals),Firefly Books 2002
- Il grande libro dei fiori e delle piante, Enciclopedia pratica, Selezione dal Reader’s Digest, Milano 1986.
- The Royal Horticultural Society, Il giardinaggio, vol. i, ii, iii, Utet-Garzanti, Torino-Milano 1998
- Maria Giovanna Davoli, Fiorology. Tutti i segreti delle piante e dei fiori, Newton Compton Editori, Roma 2012