Giardino verticale: cos'è e come realizzarlo
Risparmia spazio nel tuo giardino realizzando un giardino verticale. Ti propongo una guida per spiegare cos'è, i vantaggi e come realizzarlo a basso costo.

- Cos'è un giardini verticale
- Dove si realizza un giardino verticale
- A cosa serve un giardino verticale
- Quanto dura un giardino verticale
- Quali sono i vantaggi d'avere un giardino verticale
- Quali piante si usano per realizzare un giardino verticale
- Come realizzare un giardino verticale
- Bibliografia consultata
- Approfondimenti consigliati
COS'È UN GIARDINO VERTICALE
Sia che hai un grande cortile, un piccolo spazio verde all'aperto o un angolo della tua casa libero, il giardino verticale è un modo efficace per aggiungere altezza, grazia e bellezza al tuo spazio. Questo stile di giardinaggio utilizza strutture verticali, come muri, tralicci, recinti, porte, mensole ecc., per forniscono supporto alle piante per crescere verso l'alto anziché verso l'esterno.
Ma cos'è un giardino verticale? Il giardino verticale è l'arte di usare uno spazio verticale per far crescere le piante, sia che sia esposte in cesti appesi, lungo tralicci o che si installi una parete viva a grandezza naturale. In pratica sono delle pareti verdi. Sono un modo innovativo di portare la natura negli spazi urbani, soprattutto ristretti.
DOVE SI REALIZZA UN GIARDINO VERTICALE
I giardini verticali possono essere realizzati sia all'esterno che interno di un appartamento con molte opzioni e stili diversi, adatti per ogni ambiente. Sono una soluzione ideale per ottimizzare lo spazio e migliorare l'estetica degli ambienti, oltre che a contribuire alla qualità dell'aria.
A COSA SERVE UN GIARDINO VERTICALE
I giardini verticali possono servire a diversi scopi. Innanzitutto, sono un modo gradevole di abbellire gli spazi, sia interni che esterni, aggiungendo un tocco di verde e bellezza. Inoltre, contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, poiché le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno con la fotosintesi clorofilliana. Possono anche aiutare a isolare gli edifici, riducendo il consumo energetico e fungono anche da barriera acustica, attenuando i rumori esterni. Infine, i giardini verticali possono promuovere la biodiversità, offrendo habitat per insetti e uccelli. Insomma, sono una soluzione ecologica e sostenibile che porta molti benefici!

QUANTO DURA UN GIARDINO VERTICALE
Non si può dare una risposta univoca a questa domanda. Infatti la durata di un giardino verticale varia a seconda di diversi fattori quali: il tipo di piante utilizzate, le condizioni ambientali e la manutenzione.
In generale, se ben curato, un giardino verticale può durare anni, come una normale pianta coltivata in vaso, fornendo le normali cure che si danno a una pianta in vaso: irrigazione, fertilizzazione, potatura, buona esposizione e... tanto amore.
QUALI SONO I VANTAGGI D'AVERE UN GIARDINO VERTICALE
Uno dei principali vantaggi di realizzare un giardino verticale è che permette alle persone che hanno poco spazio, di arredare e avere un po' di verde, colore e natura a casa. Infatti si può avere un giardino verticale anche se si ha solo una piccola terrazza in appartamento o un angolino nella propria casa spoglio, in quanto occupa occupa poco spazio.
Aggiungono un tocco di bellezza e freschezza agli spazi, rendendo gli ambienti più accoglienti e piacevoli.
Un altro vantaggio è che contribuisce a migliorare la qualità dell'aria grazie alla fotonsitesi clorofilliana, immettendo ossigeno nell'aria e assorbendo l'anidride carbonica.
Le piante inoltre fornire un ottimo isolamento sia termico che acustico.
Contribuiscono a migliorare la biodiversità in quanto sono un ottimo habitat per insetti, uccelli e altre forme di vita, aiutando la biodiversità urbana.
Un giardino verticale può anche trasformare un angolo grigio della tua casa in uno spazio verde e vivace per dare serenità e allegria solo a guardarlo, apportando beneficio alla nostra salute mentale: la presenza di piante e verde può ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico, creando un ambiente più sereno.
Con un giardino verticale puoi produrre da te le tue verdure, infatti se coltivi erbe, verdure o frutti avrai il fruttivendolo a portata di mano e sarai certo della qualità del prodotto che stai mangiando.
In definitiva i giardini verticali non solo abbelliscono gli spazi, ma offrono anche vantaggi ecologici, funzionali e psicologici significativi.

QUALI PIANTE SI USANO PER REALIZZARE UN GIARDINO VERTICALE
Le piante utilizzate nei giardini verticali possono variare ampiamente, dalle piante ornamentali, alle verdure, alla frutta, alle piante aromatiche. L'unica aspetto è che devono essere scelte in base al clima, all'esposizione e all'effetto desiderato. In pratica qualunque pianta che si adatta a essere coltivata in vaso, che possa star bene in quel clima ed esposizione, va bene. Tieni conto inoltre di un'altro aspetto nella scelta delle piante: i fiori annuali; le erbe aromatiche (per esempio menta, prezzemolo e rosmarino, origano, basilico sono ottime opzioni per il giardinaggio verticale grazie al loro apparato radicale poco profondo); le piante grasse, le verdure (rucola, peperoncini, pomodori ciliegini, lattuga da taglio, aglio, cipolla...), la frutta (fragole) sono da preferire in quanto hanno un apparato radicale poco profondo e quindi sono più adatte a crescere in una parete verticale rispetto a una pianta perenne che può avere radici profonde.
COME REALIZZARE UN GIARDINO VERTICALE
Ci sono diversi modi per realizzare un giardino verticale, ecco a seguire alcuni esempi tra i più semplici e facili da realizzare.
Graticcio sul muro
In pratica si tratta di mettere nel tuo giardino un graticcio che può essere in legno, in vimini, in bambù, in plastica o resina, in ferro zincato. Si tratta di pannelli di forma quadrata, rettangolare o a ventaglio, spesso dotati di una cornice dove si incrociano delle sottili doghe, che formano una maglia quadrata o romboidale. Possono essere estensibili oppure no. Li puoi trovare di vari colori, meglio però se in legno, averli del colore naturale.
Cesti appesi
I cestini appesi sono uno dei modi più semplici per coltivare piante senza occupare spazio prezioso nel terreno, sistemandoli sui davanzali e altre strutture che solitamente ospitano vegetazione.
Vasi uno sull'altro
Non avendo spazio, puoi coltivare le tue piante in vasi singoli per poi impilarli, organizzando i vasi in modo che vadano dal più grande, alla base, al più piccoli, in cima alla pila. Questa esposizione di piante in vaso, va bene per erbe come rosmarino, salvia, prezzemolo, timo e origano.

Semplici reti metalliche
Una normale rete metallica può essere adatta. Andrà ancorata al muro distanziata da esso di almeno 5/10 cm e il gioco è fatto.
Filo per stendere
Un'idea molto economica è far passare del filo da stendere avanti e indietro tra due pali piantati nel terreno o fissati al muro... semplice, economico e funzionale.
Pallet riciclati
Riciclare i pallet è un ottimo sistema per realizzare un giardino verticale.
Una vecchia scala
Una vecchia scala può essere un ottimo supporto per i vasi del tuo giardino verticale.
Fioriere alle finestre o appese al bordi del balcone
Anche le fioriere sono un'ottima soluzione per realizzare un giardino verticale.
Mettere delle mensole
Le mensole sospese possono essere una buona strategia per poggiare i vasi delle piante che riempiranno tutto lo spazio mano mano che crescono.
Insomma... dai sfogo alla tua fantasia. Qualunque cosa possa essere di supporto a dei vasi, può diventare un ottimo giardino verticale! E allora... buon lavoro.
- Nancy Ross, Giardini verticali per principianti, Michael van der Voort, 2021
- Edoardo Bit, Il nuovo verde verticale. Tecnologie progetti linee guida, Wolters Kluwer Italia, 2012
- The Royal Horticultural Society, Il giardinaggio, vol. i, ii, iii, Utet-Garzanti, Torino-Milano 1998
Approfondimenti consigliati
- Non sai come prenderti cura del tuo prato? Ecco 8 consigli utili
- Come far durare a lungo i fiori recisi
- Perchè realizzare un prato in giardino
- Attrezzi manuali da giardinaggio
- Concimi naturali, quali sono e come realizzarli
- Guida alla potatura delle piante