A cura del prof. Giovanni Carafa
IL PROGETTO
(Esplicitazione articolata di dettaglio operativo)
PRIMA PARTE
Omissis
Omissis
SECONDA PARTE
Omissis
ALLEGATI
Omissis
Scheda "Curriculum tematico"
1985 - Attività di escursioni varie
nell'habitat-Tagghjate per rilievi fotografiici con diversi operatori;
1985/86 -
Attività pittorica privata: produzione di alcuni opere sul tema Tagghjate;
1986
- Intervento RAI (a video), Rubrica del TG3 "C'è da Salvare" – in edizione
nazionale e locale (sede regionale per la Puglia) e alcune emittenti Tv della
provincia di Taranto;
1986 - (a cura dell'Amm.ne comunale di Faggiano-TA)
partecipazione al convegno "Salvaguardiamo la pineta e la collina dalle cave":
proiezione di diapositive di lettura estetico-formale delle pendici ovest
dell'intero territorio del comprensorio del Belvedere (San Giorgio Jonico,
Roccaforzata e Faggiano) e relativa esplicitazione del testo tematico scritto;
1986/87 - Collaborazione con giornalisti del territorio jonico per la cura di
articoli a stampa quali appello sociale di salvaguardia della Tagghjate
sangiorgesi; 1987 - Collaborazione con la sezione Lega ambiente di Taranto per
la stesura di un fascicolo, ad uso interno (archivio), di rilievo-escursione
ambientale circa la lettura del declivio ovest del comprensorio del Belvedere;
1987/90 - Attività calcografica privata: produzione di alcune stampe d'arte sul
tema Tagghjate;
1992 - Produzione di nr. 17 ore c.a. di interviste tematiche
strutturate (fonoregistrate su nastro magnetico) agli ultimi zzuccatùri e
travinièri ancora viventi protagonisti dell'epopea Tagghjate sangiorgesi.
Nota
esplicativa:
L'intervista fu gentilmente concessa direttamente nella dimora degli
stessi ed integrata dalla contestuale proiezione di immagini DIA a supporto di
quanto argomentato. Al termine di ogni incontro all'intervistato è stata donata,
quale ricordo e gratitudine e con dedica autografa personale dell'autore, una
stampa linografica originale d'arte, a tiratura limitata, dal titolo "Taggjate a
sangiorgio", opera prodotta dal medesimo sottoscritto intervistatore. I relativi
nastri magnetici, assieme alla quasi totalità dei materiali cui alla presente
scheda di "curriculum tematico" (DIA, foto, filmati, testi dattiloscritti, copie
fotostatiche di articoli giornalistici, etc.), nell'estate del 2007, per
vicissitudini personali di vita dello scrivente, furono donati alla poetessa
sangiorgese Anna Marinelli.
2013 - Nota di riflessione "Metamorfosi
dell'immaginario delle rovine, dal parco delle Tagghjate al comprensorio del
Belvedere" del 29 giugno u.s. (vedasi, in "Premessa: L'iniziativa personale e
gli intenti").
2013 - (In atto) Proposta cui al presente progetto.
Operatore artistico (prof. Giovanni CARAFA