Home => Animali del mondo => Regno degli animali => Mammiferi => Famiglia Phocoenidae
ANIMALI
FOCENE
fam. Phocoenidae
Focene, famiglia Phocoenidae
Nota 1
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA


Regno
:
Animalia

Phylum
:
Chordata

Subphylum
:
Vertebrata

Classe
:
Mammalia

Ordine
:
Cetacea

Sottordine
:
Odontoceti

Famiglia
:
Phocoenidae

Nome comune
: focena

Gli appartenenti alla famiglia Phocoenidae, comprendono quei cetacei che comunemente sono chiamati focene. Si tratta di mammiferi molto simili per diversi aspetti ai delfini ma dai quali si discostano per diverse caratteristiche morfologiche e comportamentali.

Rispetto ai delfini, le focene sono molto più piccole non superando nella maggior parte dei casi i due metri di lunghezza. Presentano mascelle molto più brevi e sono prive del caratteristico becco, ma presentano un muso arrotondato, con denti appiattiti a forma di spatola, al contrario dei delfini che sono a forma conica.

Focene, famiglia Phocoenidae
Focena
Profilo di delfino
Delfino

Un'altra particolarità della focena è la pinna dorsale che anzichè a forma di falce è triangolare o quasi assente.

La focena anche caraterialmente è molto diversa dal delfino infatti mentre quest'ultimo è un animale socievole e giocherellone, la focena è un cetaceo timido, che non segue le barche e non compie piroette spettacolari fuori dall'acqua. La maggior parte delle specie sono molto riservate ed emergono solo per respirare con grande discrezione e in silenzio, quasi non muovendo la superficie dell'acqua (con qualche rara eccezione).

Ritroviamo tre generi con sei specie di focena:

1) GENERE PHOCOENA


1a. specie
PHOCOENA PHOCOENA
Focena comune, PHOCOENA PHOCOENA, famiglia Phocoenidae

E' conosciuta come focena comune in quanto molto diffusa ed è quella che più frequentemente si incontra.

E' diffusa nelle zone costiere dell'Artico, del Nord Atlantico e anche del nord Pacifico così come si ritrova anche nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Si trova anche lungo il corso dei fiumi in quanto vive sia nelle acque salate che nelle acque dolci.

La focena comune è classificata nella Red list dell'IUNC tra le specie a basso rischio di estinzione Least Concern (LC) avendo stimato una popolazione di 700.000 individui, nelle varie parti del mondo, con picchi in positivo e in negativo a seconda della zona geografica (leggi la scheda tecnica completa).

1b. specie
PHOCOENA DIOPTRICA
Focena dagli occhiali, PHOCOENA DIOPTRICA, famiglia Phocoenidae

Nota come focena dagli occhiali viene considerata una specie quasi sconcertante in quanto si ritrova in tutte le acque meridionali del mondo, in pratica è una specie circumpolare delle zone sub-antartiche.

E' la focena meno conosciuta e studiata in quanto solo nel 1970 si scoprì la sua esistenza. Si riconosce molto facilmente per via del fatto che il suo corpo, nella parte dorsale, è di colore nero uniforme mentre nella parte ventrale risulta bianco (compresa la parte ventrale della pinna caudale).

Viene classificata nella Red list dell'IUNC tra gli animali Data Deficient (DD) vale a dire della quale non si dispongono dati insufficienti per fare un'analisi sullo stato di salute della sua popolazione e quindi valutare un eventuale pericolo di estinzione (leggi la scheda tecnica completa).

1c. specie
PHOCOENA SINUS
Focena del golfo di California, PHOCOENA SINUS

E' conosciuta come focena del golfo di California o vaquita in quanto vive esclusivamente nel Golfo di California, in Messico nelle acque basse (entro i 40 m), vicino alla riva.

La particolarità di questa focena è che è l'unica tra le quattro specie che vive in acqua relativamente calde con intervalli di temperatura tra i 14-35°C.

E' tra le diverse specie della famiglia Phocoenidae la più piccola e inoltre è facilmente riconoscibile in quanto la pinna dorsale è molto più grande e curva rispetto alle altre specie.

E' l'unica in pericolo critico di estinzione, Critically Endangered (CE) avendo calcolato la IUNC una popolazione residua di soli 250 esemplari. Questo rischio è aggravato dal fatto che questo cetaceo vive esclusivamente nelle acque del Golfo di California (leggi la scheda tecnica completa) .
1d. specie
PHOCOENA SPINIPINNIS
Focena spinipinne, PHOCOENA SPINIPINNIS

Conosciuta come focena spinipinne vive esclusivamente lungo le coste del sud America a partire dalle coste meridionale del Brasile, per scendere verso l'Uruguay, l'Argentina, e risalire verso il Cile e il Perù.

Si riconosce facilmente rispetto alle altre specie per via della pinna dorsale che risulta molto spostata caudalmente e molto più incurvata rispetto alle altre specie. Presenta inoltre una sorta di alone di colore grigio chiaro intorno agli occhi.

Questa focena è classificata nella Red list dell'IUNC tra gli animali Data deficient (DD) vale a dire dei quali non è possibile valutare un eventuale pericolo di estinzione in natura in quanto non si dispongono di dati sufficienti (leggi la scheda tecnica completa).

2) GENERE: NEOPHOCAENA


2a. specie
NEOPHOCAENA PHOCAENOIDES
Neofocena, NEOPHOCAENA PHOCAENOIDES

Questa focena conosciuta semplicemente come neofocena, vive lungo le coste e i fiumi dei paesi del sud est dell'Asia a partire dall'Iran per procedendo lungo tutta la costa fino al Giappone.

E' un focena di piccole dimensioni e presenta la particolarità di essere priva della pinna dorsale.

La IUNC la classifica tra gli animali Vulnerable (VU) vale a dire ad alto rischio di estinzione in natura, questo soprattutto in considerazione del fatto che non è un animale adattabile ai cambiamenti ambientali che via via si presentano a causa della "civiltà" (leggi la scheda tecnica completa).

3) GENERE: PHOCOENOIDES
3a.specie
PHOCOENOIDES DALLI
Focenoide, PHOCOENOIDES DALLI

Conosciuta come focenoide è la più grande fra tutte le focene esistenti superando i due metri di lunghezza con un peso di oltre 200 kg e una potenza fisica che le consente di raggiungere i 35 km/h.

Un'altra particolarità di questa focena rispetto alle altre specie è che non è timida ma ama seguire le barche e farsi avvicinare dalle persone. Salta molto volentieri fuori dall'acqua e compie delle vere e proprie acrobazie.

La popolazione di questa focena secondo quanto indicato dalla IUNC risulta superiore al milione di esemplari in tutto il mondo pertanto viene classificata come animale a basso rischio di estinzione Least Concern (LC), nonostante la pesca massiccia fatta dai giapponesi (leggi la scheda tecnica completa).

Note

(1) Immagine tratta da CMS - Whales & Dolphins

Trovapiante