Come tenere in ordine il giardino
Alcuni semplici consigli da seguire per avere un giardino rigoglioso, verde, sano e piacevole per goderti un buon caffè.

- Pianifica il lavoro da fare
- Inizia a riodinare gli spazi chiusi
- Pianifica la disposizione del giardino
- Pota e definisci il lavoro da fare sulle piante
- Rimuovi tutto ciò che è estraneo dal terreno
- Riorganizza vasi e contenitori per piante
- Lava e tieni in ordine le superfici esterne e i mobili del giardino
- Prendi in considerazione la pacciamatura del terreno
- Fai una manutenzione regolare
- Mantieni efficiente e in ordine l’attrezzatura
- Stai in contatto con altri giardinieri
- Bibliografia consultata
Avere un giardino rigoglioso e in ordine è sicuramente ciò che desidera ogni persona che ha la fortuna di averlo, anche se chiunque ne abbia uno, sa quanto questo sia impegnativo. Non si tratta infatti solo di riordinare gli attrezzi o i vasi sparsi qua e la, ma ci sono tutta una serie di azioni da compiere, per esempio con l’arrivo dell’autunno, come eliminare tutto ciò che nel tempo è caduto nel terreno, foglie e vegetazione comprese.
Pertanto, la domanda che sicuramente ti farai sarà: «Come posso mantenere il giardino sempre in ordine? Cosa comporta la manutenzione del giardino e quali attività sono essenziali da compiere per aiutare il mio giardino a prosperare e ad apparire al meglio?». Trovare il giusto vademecum è essenziale perché sai bene che un giardino ordinato è la testimonianza della tua dedizione e del tuo amore per il tuo spazio verde che non sarà solo bello da vedere ma anche sano.
Questa guida pertanto è per comprendere a fondo come fare per avere un giardino rigoglioso, pieno di vita che non assomigli a una giungla invasa dalla vegetazione o a uno spiazzo di un robivecchi abbandonato.
PIANIFICA IL LAVORO DA FARE
Per sapere da dove iniziare per mettere in ordine il giardino devi per prima cosa, individuare ciò che deve essere fatto. Fai quindi un giretto nel giardino e osservarlo con occhi e mente oggettiva per evidenziare il da farsi. Quindi chiediti: «Che cosa voglio ottenere? Voglio solo pulirlo o cambiare qualcosa? Faccio una semplice manutenzione o qualcosa di più impegnativo? Mi limito a pulirlo e poi mi preoccupo più in la di fare le cose più impegnative?».
Una volta che hai risposto a queste domande elabora il piano d’azione decidendo cosa sistemare subito, perché più urgente, e cosa puoi affrontare in seguito, anche in relazione alla stagione e al ciclo di vita delle piante. Pensa a cosa è più facile ed economico affrontare in modo d’avere il migliore impatto non solo visivo per il tuo diletto ma soprattutto fondamentale per la salute delle piante. Perché ricorda sempre: le piante e la terra che le ospita sono delle creature vive, come te, e pertanto hanno bisogno della stessa attenzione, cura e amore di cui hai bisogno tu.
INIZIA A RIORDINARE GLI SPAZI CHIUSI
Se hai una una casetta o un capanno vale a dire un luogo dove metti tutti gli attrezzi, le biciclette, i giocattoli vecchi, i vasi rotti ecc. preoccupati di organizzarlo per primo mettendo tutto in ordine. Sappiamo tutti che un locale in giardino spesso diventa come il “cassetto delle meraviglie” dove apri e butti dentro tutto ciò che vedi in giro perchè come dice un vecchio proverbio: «Occhio non vede, cuore non duole».
Pertanto, con un po’ di pazienza ordina ogni cosa in base al loro utilizzo: gli attrezzi e gli oggetti che usi più di frequente sistemali più a portata di mano mentre quelli meno usati, possono anche trovare spazio in angoli più angusti.
Se hai degli oggetti che non usi più da tanto tempo, regalali oppure vendili; se sei pieno di vasi dei fiori ormai vuoti perché tua moglie ha smesso di fare floricoltura, liberatene. Hai ancora le vecchie biciclette dei tuoi figli quando erano bambini e ora sono degli uomini adulti? Regalale a qualche bambino che non ce l’ha…
Se nella casetta, non sono presenti, sistema delle mensole dove mettere gli oggetti più piccoli e dei ganci dove puoi appendere le zappe, i rastelli, le pale, le cesoie, i guanti, gli annaffiatoi ecc. Aiutano a liberare spazio e a non essere d’intralcio mantenendo l’attrezzatura in ordine e a portata di mano.
Assicurati inoltre che tutta l'attrezzatura riposta sia pulita, asciutta e lubrificata dopo l'uso, e riponila sempre nel posto designato per ritrovarla con facilità.
PIANIFICA LA DISPOSIZIONE DEL GIARDINO
Prendi in considerazione la possibilità di creare uno spazio dedicato per diverse aree. Per esempio se hai un orto dove coltivi i tuoi ortaggi, crea un unico appezzamento dove le cose cresceranno meglio in base alla luce e al vento che ricevono. Anche essere vicino alla casetta diventerebbe più facile gestirle in quanto avrai tutto ciò che ti serve a portata di mano.
Crea un'area per socializzare con amici e familiari dove vorresti delle cose ornamentali quali per esempio un piccolo stagno, dei sentierini allegri e delle aiuole fiorite. Posiziona inoltre le piante da fiore che più ti piacciono nei punti giusti per goderle durante il loro massimo sviluppo.

POTA E DEFINISCI IL LAVORO DA FARE SULLE PIANTE
Potare e rifinire le piante non solo darà loro la migliore esposizione ma impedirà di crescere troppo e disordinatamente. Eliminare le parti danneggiate o malate della pianta oltre che favorire una migliore fioritura e fruttificazione all’arrivo della bella stagione (ovviamente in base alla tipologia di pianta) consentirà una migliore circolazione dell'aria tra le fronde e una migliore penetrazione della luce, che sono vitali per la salute delle piante.
A questo proposito creati un calendario del giardinaggio dove scrivi le diverse cose da fare nei diversi mesi dell’anno in quanto piante e fiori diversi hanno momenti specifici in cui devono essere lavorati. La potatura per esempio può essere eseguita durante tutto l'anno, ma, ancora una volta, dipende dalla pianta. Infatti il momento migliore per potare alberi e cespugli per stimolare la crescita è durante il periodo di inattività, in inverno (durante il riposo vegetativo delle piante) nella maggior parte delle piante. Tuttavia, puoi tagliare il legno morto in qualsiasi momento. Per gli alberi in fiore, considera la potatura dopo che i fiori primaverili sono appassiti.
Insomma le cose da fare sono tante, in base a quello che vuoi avere. Calendarizza ogni cosa.
RIMUOVI TUTTO CIÒ CHE E’ ESTRANEO DAL TERRENO
Le operazioni successive sono estirpare le erbacce; tagliare l’erba crescita a dismisura; raccogliere le foglie cadute dagli alberi; eliminare i residui della potatura; eliminare le piante esaurite dall'orto prima che inizino a marcire e diventino ospiti di parassiti e malattie. Alla fine ti troverai non solo il terreno ma anche i vialetti, i sentieri, i mobili, invasi da vegetali morti che non sono certo un bel vedere ma soprattutto ti chiedi: «Come faccio a eliminare tutto questo in modo rapido, efficace e con poca fatica?». La risposta è semplice: usa un soffiatore foglie a batteria Stiga.

Infatti il soffiatore portatile per foglie a batteria, ha diversi vantaggi per alleggerire il lavoro di manutenzione del giardino al posto degli attrezzi tradizionali. Pensa infatti che ti consenti di:
risparmiare tempo
Uno dei maggiori vantaggi nell'uso di un soffiatore per foglie a batteria è il tempo che ti fa risparmiare. Infatti puoi ripulire rapidamente e facilmente il tuo giardino da foglie, detriti e altri materiali indesiderati in un tempo ridottissimo.
essere più efficiente
Il soffiatore per foglie a batteria è progettato per essere potente ed efficiente. Infatti soffia l’aria ad alta velocità il che permette di pulire rapidamente anche i cumuli di foglie più grandi, quindi ti permetterà di essere più efficiente nel tuo lavoro.
facile da usare
È facile da usare e richiede pochissimo sforzo fisico in quanto è molto leggero e può essere azionato con una sola mano, il che lo rende uno strumento ideale per persone di tutte le età e capacità fisiche. Considerando anche che non avendo un cavo di alimentazione, non ha limiti su quanto puoi spostarti.
è versatile
Il soffiatore per foglie a batteria non si usa solo per rimuovere i detriti vegetali del giardino ma anche, data la sua potenza, per ripulire il vialetto dalla terra, dalla sporcizia e dai detriti vari.
salva la tua schiena
Diciamocelo: se hai una certa età usare il rastrello può essere un compito fisicamente arduo che può causare mal di schiena e altri infortuni. Un soffiatore per foglie a batteria invece, elimina la necessità di doverti chinare, riducendo il rischio di infortuni e rendendo il lavoro in giardino più piacevole.
maggiore mobilità e maneggevolezza
La mancanza del cavo elettrico rende il soffiatore per foglie a batteria uno strumento molto facile da usare senza stressarti con il cavo elettrico dovendo controllare continuamente quanta lunghezza di filo ti rimane, dandoti quindi completa libertà di movimento.
rispettoso dell'ambiente e delle persone
Il soffiatore per foglie a batteria è rispettoso dell’ambiente in quanto è silenzioso e non disturba persone o animali; è inoltre a zero emissioni in quanto a batteria e non usa combustibili fossili eliminando i danni all’ambiente.

meno manutenzione
Dato che è elettrico non ha un motore a gas o a benzina da manutentare. Non c'è bisogno di cambiare l'olio, sostituire le candele, pulire il filtro dell'aria ecc., risparmiando tempo e denaro a lungo termine.
crea un compost naturale
I detriti vegetali che hai accumulato con il tuo soffiatore per foglie a batteria possono essere indirizzati in un punto appartato del giardino dove puoi farle compostare per utilizzarle, una volta mature, per concimare in modo naturale.
RIORGANIZZA VASI E CONTENITORI PER PIANTE
Raggruppa i vasi e i contenitori per piante ormai dismessi in un angolo nascosto in modo da non lasciarli in giro per il giardino e averli tutti in un unico punto. In questo modo libererai spazio e inizierai ad avere più ordine.
LAVA E TIENI IN ORDINE LE SUPERFICI ESTERNE E I MOBILI DEL GIARDINO
Stando all’aperto, i mobili del giardino si sporcano facilmente e non è piacevole quando, in una bella giornata di sole, ti vuoi bere un caffè seduto nel patio, ma ti ritrovi una sedia e un tavolo pieni di foglie e di polvere. Così come le foglie che cadono lungo i vialetti o sui sentieri marciscono, rendendo le superfici scivolose pertanto pericolose. Usa anche in questi casi, il soffiatore per foglie a batteria che non è solo per le foglie, ma anche per allontanare la polvere e i detriti vari accumulati sui mobili, nei vialetti, nei muri ecc.
PRENDI IN CONSIDERAZIONE LA PACCIAMATURA DEL TERRENO
La pacciamatura è un modo efficace per mantenere in salute il terreno e ridurre la manutenzione del giardino. Consiste nel coprire il terreno con uno strato protettivo di materiale organico come paglia, fieno, trucioli di legno, corteccia ecc. La pacciamatura oltre a mantenere l'umidità del terreno, sopprime le erbacce, regola la temperatura del terreno e aggiunge materia organica al suolo mentre si decompone. Una buona pacciamatura migliora anche l'aspetto visivo delle aiuole del tuo giardino.
FAI UNA MANUTENZIONE REGOLARE
Una manutenzione regolare è fondamentale per prendersi cura del giardino, quindi dedica almeno una volta alla settimana (soprattutto durante la bella stagione) un po' di tempo per tenerlo pulito e in ordine. Se non riesci per varie ragioni, assumi un giardiniere che ti aiuta a gestire le cose più importanti (come potare gli alberi, le aiuole, eliminare le erbacce…).
MANTIENI EFFICIENTI E IN ORDINE TUTTA L’ATTREZZATURA
Se hai degli attrezzi di buona qualità ti saranno anche costati una certa cifra, pertanto prolunga la durata della loro vita mantenendoli puliti per un corretto funzionamento. Gli attrezzi puliti e affilati sono più efficaci e riducono il rischio di danneggiare le piante oltre che prevenire la ruggine e l'usura, facendoti risparmiare denaro a lungo termine. Ricorda: non riporre mai gli attrezzi senza prima averli puliti e lubrificati.
STAI IN CONTATTO CON ALTRI GIARDINIERI
Condividere le proprie esperienze, sentire un’opinione diversa, confrontarsi sul da farsi è un aspetto fondamentale del giardinaggio che ti aiuterà a vivere meglio il tuo giardino (e il tuo giardino ti ringrazierà).

In conclusione, prendersi cura del giardino non significa solo piantare fiori, ma richiede una manutenzione regolare per garantire uno spazio sano e bello. Incorporando le diverse attività e usando gli attrezzi giusti, puoi mantenere il tuo giardino rigoglioso e ordinato. Queste pratiche non solo migliorano l'aspetto del giardino, ma promuovono anche la salute e la produttività delle piante.
Pertanto: ispeziona regolarmente il tuo giardino, affronta subito i problemi e goditi alla fine lo spazio verde che avrai creato. Buon giardinaggio!
- E. Boffelli, G. Sirtori, Giardino da manuale. Progetti, tecniche e cure, Demetra 2021
- The Royal Horticultural Society, Il giardinaggio – Tecniche di coltivazione, Utet-Garzanti, Torino-Milano 1998
- L. Marzocchi, Gestire il verde. Operazioni concrete, semplici e corrette, Edagricole, 2010
Approfondimenti consigliati
- Come proteggere le piante dal freddo
- Serra in policarbonato per il tuo giardino
- Fertilizzanti naturali fai da te
- La guida pratica per fare il compost a casa
- Perchè la pacciamatura è importante: le cose che devi sapere
- Perchè fa bene parlare alle piante