Home => Piante e fiori => Tecniche di giardinaggio => Serra in policarbonato per il tuo giardino

Serra in policarbonato per il tuo giardino

Serra in policarbonato per il tuo giardino

Tu sei in: home tecniche di giardinaggio serra in policarbonato per il tuo giardino

PREMESSA

La coltivazione delle piante è un’attività sempre più diffusa. Tuttavia, ci sono diverse difficoltà che potresti affrontare, soprattutto se sei un neofita e se abiti in zone dove le condizioni ambientali non ti permettono di coltivare le piante che desideri o gli spazi a tua disposizione sono ridotti (pensa, a esempio ai piccoli giardini o ai terrazzi).

Sia per i giardinieri occasionali che per quelli professionisti, arriva il momento in cui si ha il bisogno di portare la propria passione o professione a un livello successivo. Infatti coltivare colture all’aperto può essere limitante soprattutto nelle zone soggette a cattivo tempo e con forti cambiamenti meteorologici. Lo stesso vale per le aree che hanno stagioni di crescita delle piante brevi se non si hanno adeguate strutture. In queste situazioni tutta la propria fatica potrebbe vanificarsi.

Ecco perché una soluzione ideale sono le serre fai-da-te che si adattano alle tue esigenze sia da un punto estetico, di ingombro, di materiale e soprattutto di funzionalità, consentendoti di prolungare o alternare le stagioni a tuo piacimento. Si tratta di strutture disponibili in negozi specializzati, ma anche realizzabili a casa con un progetto personalizzato.

Anche se oramai il termine “effetto serra” si pone quasi esclusivamente in relazione alla nostra terra e all’ambiente globale in senso negativo, per il giardiniere “l’effetto di una serra” sulle piante è qualcosa di molto positivo. Infatti, quali sono i vantaggi di queste piccole strutture? Gli stessi delle serre più grandi e precisamente:

  • fornire protezione alle coltivazioni non solo nei confronti di un clima avverso ma anche dagli animali e dai parassiti;
  • fornire un corretto apporto di luce solare grazie alla copertura trasparente;
  • fornire una temperatura interna adeguata nei mesi freddi perché trattengono il calore ottenuto dai raggi del sole che filtrano attraverso i pannelli, riscaldando l’aria e il terreno. Viceversa se c’è troppo caldo, o ci si munisce di un piccolo meccanismo di raffreddamento oppure si sfrutta l’aerazione naturale.

Di conseguenza, le piante cresceranno più velocemente e sarà possibile coltivare verdure, piante aromatiche o piccoli frutti come le fragole per un periodo più lungo rispetto alle coltivazioni in vaso o in piena terra.

COSA DEVI SAPERE PRIMA DI REALIZZARE UNA SERRA FAI DA TE

Una serra a "cassetta" è un progetto facile e veloce da realizzare, anche per i meno esperti. Non lasciare che l'idea di costruire un'intera serra fai-da-te ti intimidisca e ti spinga ad accontentarti delle stesse vecchie routine di coltivazione stagionale. Ecco come devi procedere.

La prima domanda da porti è: dove posiziono la mia serra? Quale zona del giardino riceve più luce solare (che influenzerà indirettamente le piante da coltivare)? Dove può essere posizionata per evitare vento inutile e per non ingombrare? Quanto deve essere grande per soddisfare le mie esigenze? Queste sono domande importanti che devi porti prima di iniziare la fase di progettazione della tua serra. Una volta risposto a queste domande, è il momento di entrare nello specifico.

Il quesito successivo è pensare come realizzarla. Vuoi che sia costruita con una struttura in legno, in metallo, in plastica, in alluminio, in ferro? Quanto dovrà essere grande? Come realizzo la base che la dovrà sorreggere? Voglio usare solo la luce solare per riscaldarla e una normale ventilazione o usare sistemi alternativi?

Tradizionalmente, le serre utilizzavano pannelli di vetro. Negli ultimi anni però sono stati compiuti enormi progressi soprattutto nel campo dei materiale alternativi quali per esempio i policarbonati, tali da renderli uguali e addirittura migliori del vetro, sotto molti aspetti.

Se non hai esperienza con le caratteristiche e la lavorazione del policarbonato, nel negozio online di Pannelliplastica.it è possibile acquistare lastre in policarbonato tagliate su misura e nelle dimensioni per il tuo progetto, pronte per essere installate e avendo a tua disposizione personale specializzato che ti aiuterà a chiarire i tuoi dubbi e a darti i giusti suggerimenti di progettazione.

Ma vediamo a seguire nel dettaglio perché scegliere una struttura in policarbonato rispetto a tante altre soluzioni alternative. Soprattutto perché l’annoso dilemma: serre in vetro contro policarbonato e viceversa è storia antica tra giardinieri, botanici e orticoltori, questo fin da quando Alfred Einhorn inventò il policarbonato nel 1898.

Lastra di policarbonato

QUALI SONO I VANTAGGI DI UNA SERRA IN POLICARBONATO?

Sia che tu sia un hobbista del giardinaggio o un orticoltore professionista, devi fare affidamento su una struttura protetta per le tue piante per coltivarle in serenità tutto l’anno. Di conseguenza, quando ti trovi di fronte a una scelta su che tipo di serra costruire, devi per prima cosa considerare di che materiale la vuoi realizzare avendo come prima preoccupazione non solo il costo della struttura ma anche le sue proprietà di luce e calore per garantire il benessere delle piante.

Nel mondo dei materiali da costruzione delle serre, certamente il policarbornato (tecnicamente un polimero termoplastico) spicca per le sue proprietà. Spesso viene definito “materiale universale” perché trova impiego in moltissimi settori: nel campo dell’ottica (per esempio per realizzare lenti da vista), nel settore militare (per esempio per gli scudi della polizia), nei trasporti, in aeronautica (per realizzare oblò, parapetti, sportelli ecc.), nel settore medico, industriale ed elettronico (coperture di sensori o relè, parti di trasformatori a bobina ecc.), nel settore domestico (contenitori per frullatori, serbatoi d’acqua in macchinette per caffè, cassette raccogli-polvere nelle aspirapolveri, asciugacapelli o rasoi elettrici ecc.) oltre che nel campo edile per la costruzione di serre, verande, pareti ecc.

Ma vediamo più nel dettagli i vantaggi nell’uso di questo materiale per la realizzazione della tua serra.

Il policarbonato consente un corretto apporto di luce solare

La copertura trasparente data dal policarbonato consente il passaggio del 90% della luce solare, garantendo pertanto alle piante una luce più che adeguata alla loro crescita.

Quando la luce del sole passa attraverso un normale vetro viene piegata o rifratta quindi entra secondo diverse angolazioni con intensità differenziata fornendo luce e calore solo dalla parte della serra dove battono i suoi raggi.

Quando la luce passa attraverso una lastra in policarbonato la luce del sole viene diffusa vale a dire la sua intensità è uniforme nelle diverse direzioni. Questo aspetto è molto importante quando si tratta di una serra in quanto in questo modo le piante saranno avvolte dalla luce e dal calore con la stessa intensità, nelle diverse direzioni e questo ti consentirà di non dover spostare le piante per dare a tutte la stessa luce del sole. Inoltre, il policarbonato blocca naturalmente i raggi UV, a differenza del vetro, rendendo l’ambiente più sicuro per te e le tue piante.

Fornisce un ottimo isolamento termico e controllo della temperatura

Il policarbonato essendo un materiale termoplastico resiste agli sbalzi di temperatura senza comprometterne la qualità. Oltre ciò mantiene il calore meglio del vetro creando un ambiente perfetto per le piante, soprattutto durante i mesi freddi. Impedisce infatti al calore di fuoriuscire dalla serra fornendo fino al 60% in più di isolamento termico rispetto al vetro. Viceversa se le temperature estive diventano troppo calde, basterà realizzare nella struttura delle semplici prese d’aria sul tetto, per eliminare l’eccesso di calore e favorire la ventilazione all’interno della serra ed eliminare nel contempo un’eventuale condensa.

Il policarbonato è un materiale leggero

Il policarbonato è un materiale oltre che durevole anche molto leggero, questo rende le serre facili da montare/smontare e maneggiare senza fatica. Infatti è perfetto per realizzare il tetto della tua serra perché facile da sollevare e gestire. A parità di spessore e dimensioni, il policarbonato pesa la metà del vetro.

È un materiale resistente e infrangibile

Il policarbonato è un materiale robusto, duraturo, resistente agli urti (pensa che viene usato per realizzare vetri antiproiettili in quanto è 250 volte più resistente del vetro), agli agenti atmosferici e al degrado dei raggi ultravioletti. Quindi il tuo investimento resisterà nel tempo fornendo protezione alle tue piante e impedendo che una grandinata violenta, la caduta di un ramo di un albero, possa danneggiare la tua serra. E sarà anche sicuro per i bambini e per te stesso perché se per esempio viene colpito violentemente da una pietra o da una pallonata, non si frantumerà come invece accadrebbe con il vetro.

Schema riassuntivo sulle caratteristiche di una lastra in policarbonato

Disponibilità delle lastre di policarbonato in diversi colori

Le lastre di policarbonato si trovano in diversi colori: trasparente-cristallino, bianco opale, grigio, marrone e tanti altri anche se il colore più ricercato per la costruzione delle serre è quello trasparente, considerando che quest’ultimo consente il passaggio di quasi il 90% della luce mentre quelli per esempio satinati, consentono una penetrazione della luce del 65%.

È un materiale ignifugo

Il policarbornato è un materiale ignifugo (classe di reazione al fuoco B-s1,d0) e non brucia. Anche per questa ragione è migliore del vetro. Lo puoi pertanto usare tranquillamente nel tuo giardino nella zona dedicata alle arrostite.

È un materiale flessibile e facile da lavorare

Con il policarbonato puoi progettare una serra di qualunque forma e dimensione in quanto le lastre possono essere piegate, curvate, flesse, tagliate senza rompersi, con grande facilità cosa che non puoi fare con le lastre di vetro. In questo modo puoi fare da te la tua serra esattamente della misura e con le caratteristiche che più desideri, usando i normali attrezzi da lavoro che hai a casa. Lo puoi tagliare sul posto, a differenza del vetro che deve essere tagliato da professionisti prima dell’installazione. Questo crea potenziali errori di dimensionamento con conseguenti costose sostituzioni.

Facilità di costruzione di una serra in policarbonato

Con una serra realizzata con pannelli di vetro la struttura portante deve essere in metallo quindi pesante e anche difficile da gestire e deve essere realizzata da dei professionisti. Una serra in policarbonato invece ha quasi sempre una struttura in legno, facile da trasportare, gestire e manutentare ed è più immersa nell’ambiente naturale nel quale si troverà. Potrai costruirla da te risparmiando tempo e denaro.

Una serra in policarbonato richiede poca manutenzione

La manutenzione di cui necessita il policarbonato è minima. Si usa in genere un detergente antistatico che lo protegge dalla polvere e dallo sporco. Occorre solo evitare di usare dei solventi come alcool denaturato, acetone, detergenti per vetro o benzene che possono opacizzarlo.

Graffi o macchie che dovessero crearsi possono essere rimossi con una lucidatura meccanica (per graffi più profondi) o manuale (per graffi leggeri o per superfici che si sono leggermente opacizzate) con carta vetrata o lana abrasiva con grana sottile (200-400).

Se per una qualunque ragione devi sostituire un pannello, lo puoi fare da te senza dover chiamare una ditta specializzata che costerebbe dei bei soldi.

Materiale di lunga durata

Il policarbonato non solo è un materiale resistente agli agenti atmosferici e ai danni accidentali, ma ha anche una lunga durata rimanendo in buone condizioni per circa 10 anni. Se sei poi accorto nella normali cure di manutenzione, durerà molto più a lungo.

Costi accessibili a tutti

Un tempo questi materiali avevano dei costi elevati. Oggi, con il miglioramento della tecnologia, è migliorata la qualità e il loro prezzo si è notevolmente ridotto costando molto meno del vetro. In questo modo le spese di installazione o di sostituzione dei pannelli si sono notevolmente ridotte.

TIPOLOGIE DI LASTRE IN POLICARBONATO

In commercio si trovano due tipologie di lastre in policarbonato:

  • lastre compatte consigliate per quasi tutti i normali lavori, totalmente trasparenti e più resistente agli urti e all’usura rispetto alla versione alveolare;
  • lastre alveolari presentano dei canali al loro interno e sono caratterizzate da lastre estruse dotate di camere d’aria disposte su tutta la lunghezza che impediscono una visione chiara e hanno la caratteristiche di trasmettere una minore quantità di luce e sono meno resistenti.

Un altro aspetto importante è lo spessore delle lastre in policarbonato, diverso a seconda del tipo di struttura che devi realizzare. Per le serre in genere lo spessore può variare da 2 a 15 mm a seconda dell’orientamento (verticale o orizzontale), a seconda dei lati che devono essere fissati, delle dimensioni delle lastre e del carico che devono sopportare (per esempio molta neve).

ALTRI NOMI DEL POLICARBONATO

Il policarbonato è conosciuto con molti nomi commerciali come Lexan, Arla, Margard, Calibre, Radilux, Makrolon, Quin, Axxis, Panlite, Lexgard, Makrofol. Comunque lo si chiami, si tratta sempre di policarbonato!

CONCLUSIONI

Sfortunatamente, molte persone sono scoraggiate al solo pensiero di costruire la propria serra fai-da-te. Sembra un progetto troppo grande. Le serre infatti possono essere grandi strutture destinate a grandi raccolti ma sono anche piccole casette da realizzare in giardino. Affidandoti a dei professionisti seri quali pannelliplastica.it con il loro servizio clienti, avrai tutte le informazioni e i consigli che ti serviranno per la realizzazione della tua serra.

Una serra dovrebbe essere calda, piena di luce e semplice da gestire, e quel calore e quella luce sono esattamente ciò che ottieni con i pannelli in policarbonato. Il vetro non può competere.

Ora che sai esattamente come e dove andrà la tua serra, quanto sarà grande, che materiale usare e che aspetto avrà non dovrai fare altro che metterti al lavoro e realizzare così il tuo sogno di avere le verdure del tuo orto fresche tutto l’anno. Buon appetito!

Bibliografia consultata

Trovapiante