TUNISIA
La terra dove la cultura si interseca con le oasi
testi
di Antonietta Peroni
foto di Giovanni Camici
Da qui abbiamo ripreso la metro e ci siamo diretti a
Sidi Bou Said.
Un meraviglioso villaggio che domina il mare dall’alto di un promontorio, la
caratteristica di questo posto sono le case bianche con porte e finestre
turchesi, nei cortili tanti gerani e buganvillea. Il centro è delizioso con
negozi che vendono le gabbiette per gli uccelli e tanti altri souvenir,
dall’affollata via principale, si può raggiungere la scalinata del famoso e
turistico Cafè des Nattes, dove abbiamo bevuto un ottimo tè alla menta.
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Rientrati a Tunisi ci siamo dedicati alla medina, molto affascinante e
misteriosa, piena di negozietti che vendono ogni genere di artigianato, profumi
e vestiario.
08 maggio 2014
: oggi siamo
andati a visitare il Museo Nazionale
del Bardo che contiene la più ricca collezione di mosaici romani, ben
conservati che ti lasciano a bocca aperta! Siamo stati parecchio tempo in questo
edificio a tre piani a osservare tutto lo spettacolo che si presentava davanti
ai nostri occhi, usciti fuori abbiamo fatto un giro nel giardino e poi in metro
siamo tornati nel centro della città pronti a visitare la Moschea al-Zaytuna, che si
raggiunge attraversando la medina. Pagando un biglietto è possibile visitare la
parte del cortile interno, con il suo bel colonnato a fregi geometrici. Mentre
eravamo qui il Muezzin, dal minareto ha richiamato i fedeli alla preghiera.
Usciti dalla moschea, abbiamo continuato a girare nella medina, sembra di stare
in un labirinto, un’atmosfera magica, strapiena di gente e tutti i venditori ti
salutano, cercando di venderti qualcosa.
Qui purtroppo finisce il nostro viaggio in Tunisia, domani si tornerà a Roma.
Tunisia vicino a noi geograficamente, condividiamo epoche storiche, ma molto
diverso dai nostri usi e costumi. Un luogo molto affascinante, gli abitanti
molto cortesi, insomma difficile da dimenticare.
Troverete altre fotografie del mio viaggio nelle pagine:
Questo racconto è stato cortesemente inviato da un nostro lettore. Se pensi che questo violi il Diritto d'autore o la Proprietà intellettuale o il Copyright preghiamo di avvisarci immediatamente scrivendo all'indirizzo scrivi@elicriso.it. Grazie