Home => Regno degli animali => Mammiferi => Squalo della Groenlandia

Squalo della Groenlandia: quanto vive, la sua vita e le abitudini

Cosa mangia lo squalo di Groenlandia? Quanto vive? Dove vive? Raccontiamo la vita di questo squalo che vive fino a 400 anni ed è il più grande squalo esistente.

Immagine dello squalo della groenlandiaNota 1

Tu sei in: home il regno degli animali squalo della Groenlandia: vita, abitudini

CHI E' LO SQUALO DELLA GROENLANDIA

Lo squalo della Groenlandia il cui nome scientifico è Somniosus microcephalus è uno dei più grandi squali esistenti, originario delle gelide acque prospicenti le coste della Groenlandia, dell'Islanda nel Nordatlantico ed è uno degli animali più antichi del mondo. Infatti la particolarità di questo squalo che suscita tanto interesse da parte degli studiosi è la sua incredibile longevità potendo vivere fino a circa 400 anni raggiungendo una lunghezza di oltre 5 metri.

Questi giganti silenziosi sono tra i più grandi squali carnivori del pianeta e il loro ruolo di predatori al vertice dell'ecosistema artico, è totalmente trascurato e l'uomo ha ampiamente contribuito alla riduzione della sua popolazione a causa dello sfruttamento e della cattura accidentale durante altre attività di pesca.

CARATTERISTICHE FISICHE DELLO SQUALO DELLA GROENLANDIA

Lo squalo della Groenlandia è tra i più grandi squali del mondo, tanto che la sua lunghezza può arrivare a 7 metri di lunghezza. Ha un corpo robusto e una testa larga e piatta con la pelle di un colore grigio scuro o marrone, con una superficie morbida e squamosa. Una particolarità sono i suoi occhi piccoli e situati nella parte superiore della testa, adattati per la visione in acque profonde e buie.

E' un pesce che si muove molto lentamente ed è anche a crescita lenta. Da recenti studi è stato anche appurato che il suo battito cardiaco è incredibilmente lento, appena un battito ogni dieci secondi quindi 6 battiti al minuto!

DOVE VIVE LO SQUALO DELLA GROENLANDIA

Lo squalo della Groenlandia vive nelle acque gelide e profonde, generalmente a profondità comprese tra 200 e 600 metri, ma arriva anche oltre i 2.000 metri. Dato appunto che non si sa molto su questo squalo in quanto viene avvistato molto raramente, non è da escludere che potrebbe vivere nelle profondità degli oceani di tutto il mondo vivendo per esempio nelle acqua dei tropici a profondità tali, da trovare le basse temperature alle quali è abituato. Quest'ultima affermazione è dettata dal fatto che recentemente uno squalo della Groenlandia è stato avvistato nelle acque della barriera corallina al largo del Belize.

Più frequentemente lo si è però ritrovato nelle acque dell'Artico e dell'Atlantico settentrionale, in particolare intorno alla Groenlandia, Islanda, Canada e Norvegia.

Immagine dello squalo della groenlandiaNota 2

LE ABITUDINI DELLO SQUALO DELLA GROENLANDIA

Lo squalo della Groenlandia si nutre di diverse prede, tra cui pesci, foche, e carcasse di animali marini. Sono stati infatti ritrovati nel suo stomaco resti di carcasse di balene e di orsi e per questo viene definito oltre che grande predatore anche spazzino del mare, proprio perchè non disdegna le carcasse di animali morti che trova qua e la.

E' stato visto che ha un metabolismo molto lento, che gli consente di sopravvivere in ambienti con scarse risorse alimentari e si pensa che questo fatto contribuisca a farlo vivere molto a lungo.

QUANTO VIVE LO SQUALO DELLA GROENLANDIA

Determinare quanto vive lo squalo della Groenlandia è sempre stato difficile in quanto l'età degli squali viene definita contando gli strati di crescita depositati stagionalmente in strutture dure calcificate che crescono a strati sulla spina dorsale. Questo però non può essere applicato a questo squalo in quanto queste strutture non sono presenti in quanto è uno squalo molto morbido e non ha pertanto parti calcificate.

I biologi hanno allora pensato, per datare la sua longevità, di analizzare il radiocarbonio presente nei cristallini oculari degli squali della Groenlandia trovati morti nelle reti da pesca, dove rimangono intrappolati come cattura accidentale. Questa pratica è abbastanza diffusa per determinare l'età di diversi pesci in quanto il centro del nucleo del cristallino oculare non cambia in modo significativo dal momento della nascita, ma non era mai stata applicata agli squali. Utilizzando questa tecnica, hanno scoperto che lo squalo più grande, una femmina lunga 5 metri, era estremamente antica. Poiché la datazione al radiocarbonio non fornisce date esatte, gli studiosi credono che avrebbe potuto avere un'età compresa tra 272 o 512 anni. Hanno quindi definito deciso di darle un'età intermedia di 400 anni: ciò significa che è nata tra il 1501 e il 1744, ma la sua data di nascita più probabile è il XVII secolo.

Un altro indicatore dell'età è la sua crescita lenta che ha messo in evidenza che questo squalo cresce non più di 1 cm all'anno. Da questo i ricercatori hanno stimato che la durata di vita di una femmina di squalo della Groenlandia completamente cresciuta di oltre cinque metri di lunghezza è di almeno 272 anni. Hanno inoltre visto che questi pesci raggiungono la maturità sessuale a circa 156 anni.

Video sullo squalo della GroenlandiaVideo sullo squalo della Groenlandia

CURIOSITA'

Questo squalo si muove con grande lentezza e riesce a stare immobile per lunghi periodi, il che lo aiuta a risparmiare energia.

La sua carne è velenosa in quanto contiene elevate concentrazioni di urea e trimetilammina ossido, che la rendono tossica se non preparata correttamente.

Grazie alla loro estrema longevità, è possibile che gli squali della Groenlandia si stiano ancora riprendendo dalla pesca eccessiva a cui erano sottoposti prima della seconda guerra mondiale in quanto il loro fegato veniva utilizzato per ricavare olio per macchinari. Infatti gli esemplari venivano uccisi in gran numero prima che si trovasse un'alternativa sintetica e la domanda di quest'olio diminuisse.

Lo squalo della Groenlandia è nella Red List dell'IUNC tra le specie minacciate di estinzione, indicata come vulnerabile (VU).

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

Note

1. Immagine concessa sotto licenza Wiki Usa la licenza CC BY-SA Fandom
2 Questo file è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale .

Approfondimenti consigliati

Trovapiante












--->

Dedicato a mio padre, finchè non ci rincontreremo
Elicriso Home

Seguici su Pinterest Seguici su Youtube Seguici su Facebook Seguici su X Seguici su Tik Tok Stampa la pagina