La forza dei piccoli grandi passi: la transumanza ieri e oggi
Pagine:
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7
Glossario sui tratturi
- Allistamento: antica tassa imposta sugli animali grossi in proporzione
diretta alla distanza dei luoghi d'origine dalla Puglia
- Bracci: vie di comunicazione tra più tratturelli
- Capomassa: capo di un gruppo di pastori con terreno a pascolo in
comune
- Ciavarra e ciavarro: agnella e agnello di un anno
- Compassatori: agrimensori incaricati della misura di pascoli e
fondi
- Compasso: misura di pascoli e fondi e relativo strumento
- Disordine: coltivazione di una superficie minore o maggiore di
quella presa in fitto. Coltivazione abusiva di terre destinate a pascolo o di porzioni
di tratturi
- Dispensazione: distribuzione di erbaggi straordinari insoliti
- Erbacci straordinari insoliti: pascoli di proprietà privata su
cui la Dogana aveva diritto di prelazione nell'affitto del pascolo invernale
- Erbacci straordinari soliti: pascoli aggiuntivi alle locazioni
e sottoposti allo stesso vincolo sin dal 1447
- Erba statonica: pscolo estivo, dall'8 maggio al 29 settembre
- Erba vernotica: pascolo invernale, dal 30 settembre al 7 maggio
- Fellata: pecora di due anni
Fida: importo dell'affitto annuale che i pastori pagavano alla
Dogana per ogni capo di bestiame piccolo o grande che scendeva d'inverno ai pascoli
fiscali di Puglia. Veniva valutato in modo diverso nei vari sistemi di gestione
del Tavoliere
- Locati: pastori situati con le relative greggi nei pascoli fiscali
di Puglia dietro pagamento di un affitto annuo detto fida
- Locazione: grande estensione di terreno fiscale in cui durante
l'inverno sostavano le pecore
- Locazione generale: pascolo per pastori del Regno o stranieri
- Locazione particolare: superficie riservata al bestiame di feudatari
e grandi proprietari
- Massaro di pecore: capo dei pastori di un armento piuttosto numeroso;
tutelava gli interessi del padrone ed era abilitato ad effettuare pagamenti
- Masseria armentizia: allevamento di pecore, buoi, vacche, cavalli,
porci
- Mezzana: appezzamento di terreno adibito a pascolo die buoi destinati
alla lavorzione della terra; aveva l'estensione di un quinto della superficie coltivata
- Mezzanella: appezzamento di terreno adibito a pascolo unito alle
terre a coltura per il sostentamento degli animali da lavoro; corrispondeva a meno
di un quinto della superficie coltivata
- Morra: gregge di ovini di numero non inferiore a 200-250 capi
- Musciali: tascoli riservati alle pecore mosce
- Passata: autorizzazione concessa ai pastori per consentire loro
di raggiungere con le greggi le locazioni e poste assegnate e successivamente, scaduto
il termine di affitto, di uscirne per ritornare alla residenza abituale
- Pastoricchio: giovame scapolo con mansioni di guardiania alle dipendenze
dei pastori
Pecore carpagne: pecore dalla lana ruvida
- Pecore gentili: pecore dalla lana sottile
- Pecore insolite: pecore che non scendevano in Puglia tutti gli
anni
- Pecore mosce: pecore dalla lana lunga e grossa per materassi
- Pecore pagliarole: pecore che restavano in Abruzzo e trascorrevano
l'inverno nei pagliai
- Pecore professate: pecore rilevate al Doganiere con il sistema
della professazione
- Pecore solite: pecore che scendevano in Puglia ogni anno
- Pesatori di lana: incaricato dalla Dogana provvedeva a pesare la
lana che i pastori depositavano nei fondaci a Foggia
Pezza: piccolo appezzamento di terreno sia a pascolo che a coltura
- Portata o terra di portata: terreno coltivato con sitema tradizionale
di rotazione quinquennale con due anni di coltivazione a cereali e due a riposo;
nei due anni di riposo era lasciato a pascolo delle greggi
Possedibile: numero di pecore che potevano essere contenute in
una posta o locazione
- Posta: porzione di locazione, riparata dal vento, posta a solatìo,
in leggera pendenza, ove gli ovini passavano la notte o i giorni più freddi
- Posta fissa: posta che veniva assegnata, per ragioni speciali,
sempre agli stessi greggi
- Posta frattosa: posta con macchie di arbusti (fratte)
- Postaioli: rappresentanti eletti a tutelare gli interessi dei pastori
riuniti in una posta
- Professazione: fu il sistema che sostituì l'altro della numerazione
dei capi di bestiame, prescritto da Alfonso I D'Aragona, e fu introdotto nel 1533
dal Doganiere Ferrante di Sangro. Mentre col sistema della numerazione la fida corrispondeva
al numero dei capi da immettere nei pascoli doganali, con la professazione (dichiarazione)
era consentito chiedere pascolo per un numero di animali maggiore di quello reale,
e pagando una fida più alta si ottenevano maggiori erbaggi Reintegra - Misurazione
dei terreni del Tavoliere eseguita da personale qualificato (regi agrimensori o
compassatori) allo scopo di eliminare eventuali occupazioni abusive
- Riposi autunnali: vaste estensioni di pascolo ove il bestiame sostava
in attesa dell'assegnazione della locazione o posta. I riposi funzionavano anche
da posti di controllo e di blocco delle greggi per la conta dei capi e quindi la
riscossione della fida
- Riposi laterali: estensioni di pascolo poste a fianco dei tratturi
per consentire la sosta delle greggi durante il cammino
- Rivela: dichiarazione del numero di pecore che il locato, vigendo
il sistema della professazione, intendeva immettere nel Tavoliere
- Saldo: terreno incolto adibito soltanto ad uso di pascolo
- Specorare: cessare dall'attività di allevatore di pecore per mortalità
di animali o per vendita del gregge
- Sterpe: pecore e vacche che non davano latte
- Terre in perpetuum: fondi di origine privata dei quali fin dal
secolo XV la Dogana con contratto si assicurò in perpetuo gli erbaggi
- Terreni azionali: terreni a pascolo o a coltura appartenenti a
luoghi pii
- Terre salde a coltura: terreni che un tempo destinati a pascolo
venivano fittati per coltura
- Tratturo: via erbosa che serviva per la trasmigrazione delle greggi,
in origine calles pubblicae, mentre i privilegi di cui godevano i pastori furono
chiamati Tractoria nei codici di Giustiniano e Teodosio. Così anche queste vie assunsero
la denominazione di tractoria, indi tracturi per alterazione fonetica dialettale
- Zurracchio: capretto di un anno
- Zurro: caprone
Bibliografia
- Cialdea D. (2007a), Introduzione. In: Cialdea D. (ed:), Il Molise terra di transito.
I tratturi come modello di sviluppo del territorio: Campobasso Arti Grafiche
La Regione. 9-17
- Cialdea D. (2007b), Individuazione di un tratturo-campione: descrizione del suo
attraversamento nelle diverse realtà della regione Molise In: Cialdea D. (ed:),
Il Molise 17terra di transito, I tratturi come modello di sviluppo del territorio:
Campobasso: Arti Grafiche La Regione. 51-107
- Cialdea D. (2007c), Le tipologie di coinvolgimento del territorio intorno al tratturo
Pescasseroli-Candela. In: Cialdea D. (ed:), Il Molise terra di transito. I tratturi
come modello di sviluppo del territorio: Campobasso: Arti Grafiche La Regione.
19-50
- Archivio di Stato di Chieti Ricostruzioni cinematografiche, come il documentario
'Le Transumanze d’Europa' realizzato dai registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli
dell’Associazione Territori Link.
www.leviedeitratturi.com
Pagine:
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7