Home => Il linguaggio dei fiori => Papavero

Il significato del papavero nel linguaggio dei fiori

(Papaver spp., famiglia Papaveraceae)

Papavero, significato della pianta
Papaver rhoeas (rosolaccio)
Tu sei in: home linguaggio dei fiori papavero

Sono due i papaveri famosi: il

Papaver somniferum
meglio conosciuto come PAPAVERO DA OPPIO che non si trova allo stato spontaneo e il
Papaver rhoeas
o ROSOLACCIO che è il papavero selvatico rosso spontaneo che ritroviamo in tutti i campi.

Ovviamente le caratteristiche dei due papaveri sono molto diverse tra loro ma il significato è lo stesso.

Papaver somniferum
Papavero da oppio

Il rosolaccio (così come il papavero da oppio), per via delle sue caratteristiche blandamente sedative e antispasmodiche, soggetto all'influenza di Saturno, è stato considerato il simbolo della pigrizia, della misantropia e della mollezza di carattere.

A causa del suo colore rosso vivo, specialmente il rosolaccio, ha evocato immagini molto più potenti e solari come scrive John Ruskin (scrittore, pittore, poeta e critico d'arte inglese, 1819-1900): «(...) non è possibile immaginare un tipo di fiore più completo, più genuino e assolutamente puro; dentro e fuori tutto fiore. Nessuna limitazione di colore dappertutto, nessuna esteriore volgarità, nessun segreto interiore; aperto al sole che l'ha creato, finemente rifinito sopra e sotto, fin giù al più estremo punto di innesto».

Il papavero è anche associato al simbolo del potere. Infatti chi di noi non ha mai detto "gli alti papaveri della politica" oppure "è stato qualche grosso papavero a procurargli quella carica". Questo fatto è da ricollegare a una antica leggenda che ha come protagonista Tarquinio il superbo, uno dei re di Roma. Si narra infatti che Tarquinio il superbo per far vedere al figlio il metodo migliore per impossessarsi della città di Gabi fece buttare giù con un bastone i papaveri più alti del suo giardino che significava che si dovevano prima distruggere le più alte cariche, le persone più importanti e autorevoli.

Una volta il fiore di papavero veniva anche usato per rappresentare la fedeltà: si prendeva un suo petale e si posava sul palmo della mano e si colpiva con un pugno, se si sentiva un rumore come di schiocco voleva dire che l'amato/a era fedele.

Nel linguaggio dei fiori il papavero simboleggia invece l'orgoglio sopito.

Se desideri sapere di più su questa pianta vai alle pagine:

Fonti bibliografiche

I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.

Trovapiante