CORONAVIRUS, come possiamo proteggerci
La televisione, la radio e i giornali, ci informano quotidianamente sullo sviluppo della situazione nel nostro paese e nel resto del mondo circa la pandemia di coronavirus che ha investito tutto il mondo, fornendoci anche preziose informazioni sulle misure di protezione personale da seguire. In ogni caso le regole principali indicate sono:
Il nostro governo ha predisposto una serie di linee guida da seguire, nel pubblico e nel privato per cercare di non ammalarsi e di contenere l'infezione.
La prima regola da seguire è curare l'igiene e in particolare lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone per almeno 60 secondi. Il sapone è importante perchè essendo il virus formato da uno strato esterno lipidico (grasso), il sapone scioglie il grasso, uccidendo il virus. Se non è possibile usare il sapone si può utilizzare un disinfettante per mani a base di alcool (alcool etilico) a concentrazione di almeno il 60%.
Vediamo pertanto le indicazioni che ci fornisce l'Istituto Superiore di Sanità del nostro paese su come curare l'igiene delle nostre mani.
Se necessario usare la mascherina, occorre seguire le seguenti regole:
Seguire strette regole igieniche è fondamentale per non contrarre il coronavirus.
Per le persone fragili su tutto il territorio nazionale sono disponibili servizi di consegna dei farmaci a domicilio. Si può contattare il numero verde 800 06 55 10 (attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7), che a sua volta contatta la Croce rossa più vicina che si attiverà per far avere i farmaci necessari direttamente nella propria abitazione. Il servizio è gratuito.
Le singole regioni, i singoli comuni e la polizia municipale, pubblicano un elenco di negozi che effettuano consegne a domicilio della spesa. Consultare il sito del proprio Comune per avere tutte le informazioni del caso.
Qualora per motivi di necessità si è costretti a uscire dalla propria abitazione, portare con sè il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti predisposto del Viminale, scaricabile a questa pagina Modulo autodichiarazione spostamenti del Viminale aggiornato al 26 marzo 2020.
Per realizzare un disinfettante efficace contro il coronavirus, Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) di Milano, ci spiega che si possono utilizzare alcol etilico al 70% o acqua ossigenata allo 0,5% o ipoclorito di sodio (la comune varechina) allo 0,1%. Dato che i prodotti fatti in casa sono troppo concentrati, si devono diluire e si possono preparare le seguenti soluzioni disinfettanti:
1. Disinfettante a base di alcool
2. Disinfettante a base di acqua ossigenata
3. Disinfettante a base di varechina
Si precisa che queste soluzioni disinfettanti vanno usate per pulire e disinfettare le superfici della casa e non per la cura del corpo e della persona.
Fonti bibliografiche
Note
1. Immagine tratta da CDC Center for Disease Control and Prevention per gentile concessione di Alissa Eckert, MS, Dan Higgins, MAMS