Ciclamino
Il ciclamino, la pianta invernale dai fiori di mille colori, non molto facile da coltivare. Vediamo insieme le principali specie che puoi trovare nei vivai.
IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI
Pagina 1
- Classificazione botanica e origine della pianta
- Caratteristiche generali della pianta
- Come coltivare il ciclamino
- Il colore dei fiori del ciclamino
- Principali specie coltivate a scopo ornamentale del ciclamino
- Notizie curiose
- Il significato del fiore del ciclamino
PRINCIPALI SPECIE COLTIVATE A SCOPO ORNAMENTALE
Esistono una ventina di specie di ciclamino tra le quali ricordiamo
CYCLAMEN PERSICUM
Il Cyclamen persicum (foto sotto) è la specie più diffusa e con le sue numerose varietà, rappresenta una delle piante ornamentali più conosciute e apprezzate. Ha un tubero nero e piatto dal quale partono i piccioli fogliari e i peduncoli fiorali. Le foglie sono cuoriformi di colore verde intenso alle volte screziate d'argento e la pagina inferiore di solito è rossa. I fiori sono di vario colore dal bianco, al rosa, all'albicocca al viola o screziati sono formati da cinque petali. Fiorisce a partire dall'autunno e per tutto l'inverno. E' originario dell'Asia minore, della Siria e del Libano e non della Persia come si potrebbe pensare. Il nome è derivato dal Prunus persica, la pesca, per ricordare il colore del fiore.
Persicum a fiore rosa
Persicum a fiore bianco
Persicum a fiore screziato
CYCLAMEN GRAECUM
Il Cyclamen graecum (foto sotto) con i suoi fiori con una colorazione che va dal rosa chiaro al salmone, è una specie molto presente nel mercato. Fiorisce d'inverno.

CYCLAMEN BALEARICUM
Il Cyclamen balearicum (foto sotto) possiede dei fiori piccoli e di colore bianco, con gola rossa ed emanano un profumo delicato. Fiorisce in autunno/inverno.

CYCLAMEN LIBANOTICUM
Il Cyclamen libanoticum (foto sotto) ha dei fiori con una colorazione rosa-violetto, spesso screziati e foglie verde scuro screziate di bianco sulla pagina superiore e rossicce sulla pagina inferiore. Fiorisce a partire dal mese di febbraio.

Nota 1
Tra i ciclamini selvatici ricordiamo:
CYCLAMEN EUROPEUM
I fiori sono di colore purpureo e molto
profumati. Fioriscono tra luglio e settembre. Lo troviamo spontaneo in Italia, soprattutto nelle faggete del nord e del centro Italia. Questa specie è molto rustica.
CYCLAMEN NEAPOLITANUM
Produce
fiore rosa e fiorisce in settembre. E' presente nei boschi
di quercia e di castagno dell'Italia centro meridionale ed è particolarmente rustica. E' più conosciuto con il nome di pamporcino. Le foglie compaiono in autunno e restano fino alla primavera mentre i fiori precede le foglie quindi tra settembre/ottobre.
CYCLAMEN REPANDUM
Produce un delizioso fiore di colore rosa in primavera. Questa specie cresce spontaneamente nelle leccete e nelle macchie del'Italia del centro e del sud. I fiori non sono profumati.
NOTIZIE CURIOSE SULLA PIANTA
I ciclamini li puoi trovare nei boschi di
lecci delle nostre regioni meridionali. Fioriscono nel mese di marzo -
aprile. Puoi osservarli in tutta la loro bellezza nel loro ambiente naturale ma
non toccarli, sono una specie protetta pertanto vanno lasciati dove sono.
Il ciclamino è una pianta velenosa per l'uomo. Infatti il suo tubero contiene
una sostanza tossica, la ciclamina che viceversa è innocua per molti animali
quali il maiale, l'istrice ecc.
IL CICLAMINO NEL LINGUAGGIO DEI FIORI E DELLE PIANTE
Per sapere il significato del ciclamino vedi l'articolo a lui dedicato: «Ciclamino - Il linguaggio dei fiori e delle piante».
-
Pagine
- 1
- 2
Note
1. Immagine concessa sotto licenza GNU Free Documentation License, per gentile concessione di Mark Griffiths.