Home => Animali del mondo => Regno degli animali => Uccelli => Inseparabili
ANIMALI
INSEPARABILI
Inseparabili, Agapornis famiglia Psittacidae
Nota 1
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA


Regno
:
Animalia

Phylum
:
Chordata

Subphylum
:
Vertebrata

Classe
:
Aves

Ordine
:
Psittaciformes

Famiglia
:
Psittacidae

Subfamiglia
:
Psittacinae

Genere
:
Agapornis

Specie
:
Agapornis canus (inseparabili del Madagascar)

Specie
:
Agapornis fischeri
(i. di Fischer)
Specie
:
Agapornis lilianae
(inseparabili di Shelley o di Nyassa)
Specie
:
Agapornis Nigrigenis
(i. dalla faccia nera)
Specie
:
Agapornis personatus
(inseparabili mascherati)
Specie
:
Agapornis pullarius
(i. dalla faccia rossa)
Specie
:
Agapornis roseicollis
(i. dal collo rosa)
Specie
:
Agapornis swindernianus
(i. dal collare nero)
Specie
:
Agapornis taranta
(inseparabili dalle ali nere o d'Abissinia)
Nome comune
: inseparabili
DATI GENERALI
HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

Gli inseparabili sono dei piccoli pappagalli che molto spesso si ritrovano nelle nostre case. Appartengono alla famiglia Psittacidae e al genere Agapornis.

Sono animali che vivono nelle foreste tropicali e sub tropicali dell'Africa, dalla Guinea all'Etiopia, dal Kenya alla Tanzania. Si trovano anche in alcune zone del Mozambico, dello Zambia, del Malawi, dell'Angola e della Namibia.

Inseparabili, Agapornis famiglia Psittacidae
CARATTERISTICHE FISICHE

Gli inseparabili sono pappagalli di piccole dimensioni non superando infatti i 16 cm di lunghezza.

Il colore del piumaggio varia a seconda della specie ma in generale è sempre molto colorato.

Le zampe sono brevi ma robuste con due dita rivolte in avanti e due rivolte verso la parte posteriore che gli consentono di ancorarsi saldamente ai rami anche a testa in giù senza cadere.

Gli inseparabili sono dei pappagalli che hanno la testa grande rispetto al corpo con gli occhi posti ai lati della testa cosa che gli consente di avere un campo visivo molto ampio.

Il becco è largo e robusto ed è usato per frantumare i semi; ha una tipica forma a uncino, strutturato in modo che la parte superiore si incastri perfettamente in quella inferiore. E' a crescita continua ma rimane di fatto sempre della stessa lunghezza in quanto viene passato costantemente su oggetti duri.

CARATTERE, COMPORTAMENTO E VITA SOCIALE

La caratteristica principale degli inseparabili è che sono animali estremamente sociali tanto che è molto raro vederli da soli. Hanno dei rifugi comuni dove rimangono da poco prima del tramonto fino all'alba del giorno dopo.

Durante il giorno gli inseparabili si ritrovano invece tutti insieme a esempio su di un albero ricco di frutta, anche 300 individui se c'è molta disponibilità di cibo.

Sono pappagalli che dedicano molto tempo alla cura del proprio corpo, del becco e del piumaggio: il becco lo levigano costantemente, sul piumaggio spalmano una secrezione oleosa prodotta alla base della coda, con le zampe.

COMUNICAZIONE E PERCEZIONE

Gli inseparabili sono animali molto comunicativi che emettono richiami acuti oppure assumono pose particolari come a esempio, allargare le ali o alzare e abbassare la testa ripetutamente.

ABITUDINI ALIMENTARI

In genere il territorio dove vivono gli inseparabili è particolarmente ricco di cibo perchè non sono dei grandi volatori.

Inseparabili, Agapornis famiglia Psittacidae

La loro dieta è a base di semi, frutta, germogli, foglie. Alle volte mangiano anche insetti e larve.

Nel nutrirsi usano contemporaneamente sia il becco che le zampe infatti con le zampe tengono fermo a esempio un frutto e con il becco lo mangiano oppure possono portarsi il cibo alla bocca direttamente con le zampe.

RIPRODUZIONE E CRESCITA DEL PICCOLI

La maggior parte delle specie di inseparabili si riproducono in colonie mentre alcune specie formano delle vere e proprie coppie.

I nidi sono costruiti dalla femmina in genere su pareti rocciose o nei fori che trovano negli alberi o nei nidi abbandonati da altri uccelli.

Dopo l'accoppiamento la femmina di inseparabili depone le uova e le cova per circa 3 settimane mentre il maschio interviene solo dopo la schiusa, per nutrire i pulcini. Quando nascono i pulcini sono ciechi e totalmente inetti.

Dopo circa un mese e mezzo dalla nascita i pulcini sono in grado di volare.

Se le condizioni sono ottimali, una coppia di inseparabili può fare dalle tre alle quattro covate all'anno.

STATO DELLA POPOLAZIONE

Per quanto riguarda lo stato della popolazione degli inseparabili, classificata nella Red list dell'IUNC 2009.2 abbiamo la seguente situazione:

LEAST CONCERN (LC), ovvero specie a basso rischio di estinzione in natura:

Agapornis personatus
Agapornis pullarius
Agapornis roseicollis
Agapornis swindernianus
Agapornis taranta

NEAR THREATENED (NT), ovvero specie prossime alla minaccia di estinzione in natura:

Agapornis lilianae

VULNERABLE (VU), ovvero specie vulnerabili, vale a dire ad alto rischio di estinzione in natura:

Agapornis Nigrigenis.

Attualmente gli inseparabili sono uccelli protetti nei loro paesi di origine in quanto sono stati pesantemente cacciati a scopo commerciale perchè specie molto usate come animali domestici. Questo fatto ha provocato, per molte specie, una drastica diminuzione della popolazione. Oggi sono state emanate numerose leggi a loro protezione ma la ripresa è lenta.

CURIOSITA'

Il nome inseparabili deriva dal fatto che sono uccelli che hanno l'abitudine di lisciarsi il pelo reciprocamente, quindi a stare sempre vicini, come due innamorati.

SUONI EMESSI

Per sentire i versi emessi da questi animali, vai all'articolo: I suoni emessi dagli inseparabili.

Note

(1) Immagine non soggetta a copyright.

Trovapiante