Home => Problemi ambientali => Agricoltura e ambiente => La transumanza di ieri e di oggi a confronto: un’idea per la didattica
AGRICOLTURA E AMBIENTE
La transumanza di ieri e di oggi a confronto: un’idea per la didattica
La transumanza
Indice

Idea per la didattica

L'argomento è il risultato di un'attività di UD interclasse per le classi IVAP,IVBP e VBP dell'indirizzo professionale nello specifico per le materie Valorizzazione delle attività produttive e legislazione ed Economia dei mercati ed elementi di logistica.

Nel dettaglio:

I tempi di realizzazione dell'attività comprendono orientativamente un'UD nella classe IVAP ed un paio di lezioni in classe VBP.

Si è cominciato in entrambe le classi a leggere articoli su esperienze reali relative agli allevamenti ovini in particolare di tipo estensivo dell'appennino abruzzo-laziale che transumavano agli inizi del secolo in Puglia ed a commentare brevi interviste di imprenditori

Si sono realizzate brevi interviste a 2 imprenditori transumanti di Anversa degli Abruzzi dell’azienda La porta del parco e di Teramo un’ azienda zootecnica entrambe protagoniste della transumanza orizzontale volta a recuperare i terreni spesso oggi abbandonati dai proprietari o mezzadri a causa dello spopolamento delle aree rurali avvenuto negli ultimi 30-40 anni ma oggi oggetto di riqualificazione ambientale e culturale.

In particolar modo è stata realizzata un' intervista sia ad un erede della transumanza locale e sia ad un'imprenditrice zootecnica nonchè presidente del Gal Maiella Verde per cercare di capire realmente quali sono state le tappe fisiche, nonchè tutte le attività svolte durante l'anno sia in montagna che in pianura.

Il supporto alle interviste è stato poi elaborato in classe VBP con la partecipazione attiva da parte di uno studente e la descrizione accurata della sua attività di giovane imprenditore transumante tra Abruzzo e Marche con un risvolto di tipo economico e socioculturale per le materie Economia dei mercati e marketing e Valorizzazione delle attività produttive e legislazione

Esternalità positiva e valore ecologico-sociale della transumanza itinerante

Esternalità positiva e valore ecologico-sociale della transumanza itinerante
Esternalità positiva e valore ecologico-sociale della transumanza itinerante

Esternalità positiva e valore ecologico-sociale della transumanza itinerante

Esternalità positiva e valore ecologico-sociale della transumanza itinerante

Conclusioni e deduzioni

Sentito un imprenditore transumante del teramano.

Sentito un nostro studente/imprenditore transumante.

Sentito il Presidente del Gal Leader teramano (PSR 2007-2013).

Sentiti gli studenti partecipanti al progetto didattico del FIT.

Sentito e letto le memorie meglio dire le «ricordanze» di mio padre Rocco bambino e ragazzo transumante dalla Laga teramana fino in Puglia e nelle campagne romane dall’inizio del secolo scorso e fino a dopo la 2^ guerra mondiale e venuto a mancare a 101 anni il 15 agosto 2019.

Si conclude quanto segue:

  1. la transumanza itinerante od orizzontale con monticazione a primavera e demonticazione a settembre recupera e tutela dal degrado idrogeologico i terreni abbandonati dai mezzadri e/o padroni;
  2. genera un benessere economico trasversale e multifunzionale con ecoturismo, prodotti tipici, filiera corta, ecologia e rispetto delle stagionalità;
  3. solo valorizzando le filiere agroecologiche si contribuisce al recupero ambientale ed allo sviluppo dell’ agroterritorialità e con essa alla qualità di vita dei produttori e consumatori;
  4. dal punto di vista economico oggi non c è un maggiore utile netto dell'attività rispetto all'inizio del secolo scorso ma invece c è il tramandare di generazione in generazione i valori importanti come quelli delle attività economiche legate ai territori ed alle loro peculiarità;
  5. si conferma che cmq il periodo d’oro per l’economia agraria e non solo era quello degli anni 60-70 e che dopo invece per abbassamento dei prezzi delle materie prime e della concorrenza anche estera è iniziato il declino e l’abbandono delle aree rurali.

Dott.ssa Antonella Di Matteo

Altri articoli interessanti sullo stesso argomento?
Il contesto normativo e ambientale della nostra agricoltura

Il contesto normativo e ambientale della nostra agricoltura. Gli Stati membri della UE attualmente definiscono strategie simili affinché tutte le terre agricole specialmente le terre non più utilizzate ed incolte ai fini della produzione siano mantenute in buone condizioni agronomiche ed ambientali in base all’art. 5 del Reg. CE 1782/03 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della Politica Agricola Comune ed sancisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori e che modifica altri precedenti regolamenti...

La forza dei piccoli grandi passi: la transumanza ieri e oggi

La forza dei piccoli grandi passi: la transumanza ieri e oggi : Nata per unire la Sabina al Sannio attraverso la regione degli altipiani la Via degli Abruzzi permetteva fin dall’età preclassica contatti e scambi fra gli Etruschi del nord ed i Greco- Etruschi della Campania. Essa divenne ancora più determinante nell’età angioina in virtù dei collegamenti tra Napoli e Firenze e tra Firenze e l’Italia del nord ed il resto d’Europa...

il greening e le misure agroambientali nella riforma della pac

Come si applicheranno concretamente il greening e le misure agroambientali nella riforma della pac? Ai temi principali sono poi collegati gli attuali CGO e BCAA (Criteri di Gestione Obbligatori e Buone Condizioni agronomiche ed Ambientali) Obiettivo centrale del pacchetto di riforma sarà il collegamento della condizionalità agli obiettivi dei programmi di Sviluppo rurale quali si vanno delineando nella proposta di regolamento e con le relative misure agro ambientali...

Trovapiante