Home => Agricoltura e ambiente => Confronto tra due conti economici colturali del frumento duro
AGRICOLTURA E AMBIENTE

Confronto tra due conti economici colturali del frumento duro

Confronto tra due conti economici colturali del frumento duro

LA CONDUZIONE TRADIZIONALE (SENZA STIPULARE ACCORDI CON LE IMPRESE)

LA CONDUZIONE CON ACCORDI DI PRODUZIONE O DI FILIERA

Marchio individuale o marchio collettivo oggi nel new green deal??

In Italia oggi produciamo solo il 20% dei frumenti che mangiamo!!!!

Attualmente con pandemia costi carburanti sono maggiori del 25%.. e il frumento costa 53 €/qle…

Nel 2020 24 €/qle…!!!!!!!

Infuso: come si prepara, cos'è e a cosa serve

Infuso: come si prepara, cos'è e a cosa serve

Infuso: come si prepara, cos'è e a cosa serve

Infuso: come si prepara, cos'è e a cosa serve

Infuso: come si prepara, cos'è e a cosa serve

Considerazioni finali

Confronto tra due conti economici colturali del frumento duro

Il Progetto organizzativo  

Costruire una politica di filiera incisiva per il comparto, significa organizzarsi:

Occorre fare sistema in termini di prodotto e di servizi attraverso soggetti economici in grado di esprimere insieme, un forte potere contrattuale sul mercato (Consorzi, associazioni, industrie di trasformazione, GDO, piccola distribuzione).

Vecchio e nuovo “patto sociale”
Il “vecchio” ruolo sociale dell’agricoltura:
  1. sicurezza (di approvvigionamento) alimentare (food security);
  2. compensare squilibrio città/campagna nel modello di sviluppo;
  3. elemento di coesione nella costruzione europea;
  4. multifunzionalità (agenda 2000) e New generation EU… PNRR ( 53Mld per la transizione ecologica)… MITE (Ministero per la Transizione Ecologica).

Ridefinire Il ruolo sociale dell’agricoltura:

1. Obiettivi:

2 Imprenditore agricoltore:

3. ”ridefinire il mestiere”.

Confronto tra due conti economici colturali del frumento duro

L’ agricoltura oggi

Principali mutamenti di domanda e offerta

L'agricoltura nel 20° SECOLO

L'agricoltura nel 21° SECOLO

La societa’ europea e’ cambiata

Il reddito non cresce e la popolazione italiana aumenta a causa dell’immigrazione ma è “invecchiata”: un bimbo ogni cinque anziani.

I comportamenti di consumo alimentare sono cambiati

Crescente domanda non-food

Il nuovo ruolo dell'agricoltura nell'Unione Europea

TRE FUNZIONI:

  1. food function: agricoltura competitiva nei mercati mondiali (riduzione del sostegno attraverso il mercato) ma anche agricoltura di alta qualità in termini di qualità dei prodotti e di sicurezza alimentare (food safety - food security);
  2. environmental function: agricoltura che produce esternalità positive, che minimizza le esternalità negative e che contribuisce alla sicurezza ambientale;
  3. rural function: agricoltura che conserva il paesaggio rurale, le tradizioni culturali locali e contribuisce allo sviluppo socio-economico delle comunità rurali.

Il Nuovo Modello di Agricoltura Europea con la riforma PAC 2021-27.

 

Dott.ssa Antonella Di Matteo

Altri articoli interessanti
Il bel tempo andato

Il bel tempo andato. Proprio così, il bel tempo andato sembra una passione generale, e si vende a palate ed a quintali, liscio o condito con nostalgia. Ma si può sentire nostalgia per una cosa che non si è mai sperimentata? Sembrerebbe che per essere oggetto di nostalgia, una cosa debba per forza stare nella memoria. Ma nella memoria di ognuno, oltre alle cose direttamente sperimentate, ci sono anche quelle semplicemente sentite dire, per esempio quelle a cui quasi tutti credono...

Le stragi preistoriche

Le stragi preistoriche. Dove Homo sapiens arrivò improvvisamente, i primi a farne le spese furono gli animali di grossa mole e poco veloci. Il bradipo gigante, che qui vediamo afferrare un albero (dipinto a sinistra), pesava fino a quattro tonnellate. Il gliptodonti (ricostruzione in basso) in qualche caso avevano la mole di una Fiat 500; la loro corazza evidentemente non bastò a proteggerli dalle armi dei nuovi venuti. Ambedue probabilmente erano molto lenti: l’ideale per essere trasformati velocemente in grandi arrosti. Le ossa e le corazze però sono giunte fino a noi, e le possiamo vedere nei musei...

Di terre abbandonate, di boschi, di sciocchezze

Di terre abbandonate, di boschi, di sciocchezze. Quel che è stupefacente, è che molti sedicenti ambientalisti, lodatori del tempo passato, oltre all’allevamento libero, predicano l’abbandono dell’agricoltura intensiva, per tornare ad un’agricoltura estensiva. Se anche quella cosa fosse possibile, e non lo è, visto che c’è ben poco spazio fisico per aumentare le superfici coltivate, essa significherebbe la fine immediata di ogni forma di vita selvatica di dimensioni non esigue, fuori dagli ambienti inospitali. Questa specie di idee utopistiche si basa su una percezione errata dei limiti fisici del nostro mondo, e sulla solita confusione tra campagna e natura...

Trovapiante