La Phocoena dioptrica, conosciuta come focena dagli occhiali appartiene alla famiglia Phocoenidae ed è una specie che vive solo negli oceani nel sud del mondo. Di solito si trova al largo della costa sud orientale del Sud America (dall'Uruguay, Argentina fino a Capo Horn) e anche vicino alle isole Falkland e alle isole della Georgia del Sud. E' stata avvistata anche nell'oceano Pacifico (Nuova Zelanda, Isola Macquarie e Isole Auckland) e nell'Oceano Indiano (Heard Island e isole Kerguelen). In pratica si pensa che la focena dagli occhiali sia una specie circumpolare delle zone sub-antartiche (con acqua a temperature tra 1-10°C) e che vive in pieno oceano.
Questo cetaceo è scarsamente conosciuto tanto che fino agli anni '70 erano stati avvistati solo 10 esemplari, pertanto sulla sua vita si conosce molto poco.
Le focena con gli occhiali presentano un corpo di colore blu-grigio nella parte dorsale e bianco in quella ventrale con una netta demarcazione tra le due regioni (il colore non sfuma come nelle altre specie) tanto che la pinna caudale risulta nera nella parte dorsale e bianca in quella ventrale.
E' presente una linea di colore grigio che si estende dal margine della bocca fino alle pinne pettorali, di colore scuro. Le labbra sono di colore nero così come gli occhi sono cerchiati di nero (da qui il nome Focena dagli occhiali). Anche la pinna dorsale è di colore nero, grande, di forma triangolare ed è più grande nei maschi che nelle femmine; le pinne pettorali sono di colore bianco, piccole e arrotondate e molto spostate in avanti.
Presenta il muso tipico delle focene, privo di rostro (non troviamo il classico becco tipico dei delfini) e appiattito.
E' stato osservato che si tratta di una specie solitaria, al massimo vive in gruppi formati da due-tre individui.
Non si hanno informazioni di alcun genere in merito a questo argomento ma si suppone che comunichino come tutte le altre focene.
In base alla dentatura si pensa che l'alimentazione della focena con gli occhiali sia quella tipica delle altre specie appartenenti a questa famiglia: piccoli pesci e calamari.
Non si hanno informazioni circa il sistema riproduttivo di questa specie.
La Phocoena dioptrica è classificata nella Red list dell'IUNC (2009.1) tra gli animali con dati insufficienti, DATA DEFICIENT (DD) per i quali quindi non è possibile fare alcun tipo di valutazione.
Questo cetaceo viene cacciato al largo delle coste del Cile per essere usato come esca per la cattura dei granchi nonchè molti esemplari rimangono intrappolati nelle reti da pesca (gli effetti di questa pesca sulla popolazione non sono noti).
La specie si trova nell'Appendice II del CITES (Convenzione sul commercio internazionale di specie di flora e fauna minacciate d'estinzione, conosciuta come "Convenzione di Washington") che comprende le specie non necessariamente minacciate di estinzione ma il cui commercio deve essere tenuto sotto osservazione per evitare uno sfruttamento incompatibile con la sopravvivenza della specie.
Note