Riproduzione per margotta delle piante
Tu sei in:
home
→
riproduzione delle piante
→
Riproduzione per margotta della pianta
La margotta è un tipo di riproduzione che si realizza nelle piante dove la moltiplicazione per talea non da buoni risultati oppure quando si vogliono recuperare piante ormai vecchie o danneggiate, con la certezza di ottenere dei risultati.
Piante quali il
L’epoca migliore per realizzarla è la tarda primavera-inizio estate, quando la pianta è nel pieno della sua crescita.
Si procede in questo modo: o praticando una incisione poco profonda dal basso verso l’alto nel senso della lunghezza del fusto o del ramo di circa 10 cm di lunghezza e 0,5 cm di profondità, lungo un internodo.
oppure si può praticare una incisione anulare asportando un anello di corteccia alto circa mezzo centimetro.
In entrambi i casi, una volta fatta l'incisione, si spennella la zona tagliata con ormoni rizogeni che favoriscono la radicazione e, nel caso dell'incisione obliqua, si mette un pezzetto di legno all’interno della ferita oppure dello sfagno umido per evitare che il taglio si richiuda.
Fatto ciò si avvolge la ferita con dello sfagno umido (e tale dovrà rimanere per tutto il tempo della radicazione) e si ricopre il tutto con della plastica trasparente chiudendo le due estremità con dello spago in modo che l’aspetto finale sia quello di un salsicciotto, per evitare la perdita d’umidità.
Periodicamente si toglie la plastica per controllare se lo sfagno è umido ed eventualmente s’interviene.
Dopo un numero di mesi variabile da pianta a pianta, inizieranno a formarsi le radici e solo dopo che si saranno ben sviluppate, si taglierà la porzione di ramo radicata e si pianterà in un vaso nello stesso terreno delle piante adulte e come tali dovranno essere trattate.
TESTI CHE USIAMO PER SCRIVERE I NOSTRI ARTICOLI
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.