Recensione del libro
Gli anfibi e i rettili delle Alpi
come riconoscerli, dove e quando osservarli
di Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto
Titolo
: Gli anfibi e i rettili delle Alpi -
Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Autori
: Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto
Editore
: Blu Edizioni
Collana
: Natura e ambiente
Data di pubblicazione
: giugno
2013
Numero pagine
: 160
Costo
: 15,00 euro
Tipo di carta usata
: non viene
usata carta riciclata o ecologica
Illustrazioni
: il libro è molto ben illustrato
E' con grande piacere che ho letto il nuovo libro Gli anfibi e i rettili delle Alpi, come riconoscerli,
dove e quando osservarli della casa editrice Blu Edizioni.
Si
tratta dell'ultimo nato della collana
Natura e ambiente (vi ho già parlato dei libri
I mammiferi delle Alpi
come riconoscerli, dove e quando osservarli e Le farfalle delle Alpi come riconoscerle,
dove e quando osservarle), eccellenti manuali sui diversi
animali che popolano le nostre Alpi. Anche con questo nuovo libro, gli autori e la
stessa casa editrice, sono riusciti,
grazie ai contenuti e alla ricchezza delle illustrazioni,
a rendere semplice anche per un profano, fare una passeggiata in montagna e poter riconoscere gli animali che le abitano.
Sono rimasta positivamente impressionata dal fatto che non solo si parla di anfibi
e rettili ma il primo aspetto affrontato è relativo alle caratteristiche delle Alpi dove vengono
descritte le loro peculiarità per piani di altitudine e come la vita sia arrivata,
nel corso dei secoli, a colonizzare anche zone particolarmente impervie. E' stato interessante scoprire
come le diverse popolazioni di rettili e anfibi abbiano subìto
nel corso dell'evoluzione, una serie di adattamenti morfologici indispensabili
per poter vivere in ambienti per loro
tutto sommato ostili e non consoni al loro
metabolismo (lo sapevate che la rana temporaria ha imparato a svilupparsi tre volte più velocemente
a 2450 m di altitudine rispetto alle popolazioni della pianura o che la salamandra alpina vive
fino a 15 anni?). Sfogliando le pagine del libro mi sono purtroppo ancora di più resa
conto come anche nelle zone poco
antropizzate, quali appunto le Alpi, l'uomo sia riuscito
a sconvolgere anche quegli ecosistemi
e a minacciare numerose specie di estinzione (per via della costruzione di strade, dighe, sbarramenti...).
Nel libro sono illustrate tutte le specie di rettili e anfibi che popolano le Alpi
offrendoci non solo gli elementi per capire come sono distribuite geograficamente,
i loro habitat
preferiti e i periodi dell'anno durante i quali è più facile trovare una specie
piuttosto che un'altra ma anche tutti gli elementi per riconoscerle non
solo come
specie adulte ma anche come uova, larve e stadi giovanili. Tutto questo
per imparare a conoscerle, capire
i loro problemi e garantirne la sopravvivenza.
Riporto a seguire una
scheda tipo che meglio di qualunque parole illustra i contenuti
del libro.
A conclusione di questa breve illustrazione devo ancora una volta riconoscere di
essere sempre più favorevolmente impressionata dal
lavoro svolto dagli autori con tanta diligenza
e dal quale traspare un grande amore per la natura e l'ambiente. Non è infatti da tutti riuscire a raccontare con tanta minuziosità e attenzione come
è fatta e come vive una lucertola piuttosto che una raganella.
Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che come me, amano la natura e desiderano capire il mondo che ci circonda anche durante le passeggiate in montagna ma soprattutto imparare a conoscere
un mondo ancora poco conosciuto e del quale si sa ancora molto poco.
Complimenti agli autori.
Dott.ssa M.G. Davoli