In botanica si chiama tepalo quella parte del fiore che non è possibile distinguere in petali o sepali (ad esempio nei gigli e nei tulipani). Sono in pratica quella parte del fiore che sostituiscono i sepali e i petali e formano il perigonio (la parte esterna del fiore).