'ultimo rapporto della Fao afferma che dal 1990 fino ad oggi sono andati perduti 129 milioni di ettari di foreste. Tuttavia, ci sarebbe un aspetto positivo relativo alla questione, cioè che la deforestazione sarebbe in calo. Secondo lo studio The Global Forest Resources Assessment 2015 si calcola che se nel 1990 le foreste rappresentavano il 31,6% del territorio mondiale, oggi invece la loro percentuale è scesa, esse rappresentano il 30,6%. Ciò che colpisce è che la deforestazione sarebbe invece in calo, forse grazie ad una maggiore sensibilità sul tema e un maggiore attenzione da parte delle legislazioni che vogliono rendere le comunità locali sempre più attente alla salvaguardia forestale.
Le nazioni che hanno perso una maggiore quota di foresta – circa 2 milioni di ettari - sono Africa e Sud America. La deforestazione avrebbe colpito di più le zone tropicali, mentre in quelle più temperate si sarebbe registrato, invece, un aumento delle aree forestali.
Le aree di foresta primaria che custodiscono la biodiversità rappresentano il 13% del totale. Difendere le foreste mondiali è un tema che dovrebbe interessare tutti. Le foreste e gli alberi (il cui numero è sempre più in calo) sono fondamentali per chiunque e il crescente inquinamento e la disattenzione stanno rischiando di mettere in pericolo il futuro del pianeta e quindi di tutti quanti noi. Servirebbe una maggiore attenzione.
Silvia Buda