Le nostre amiche silenziose

L'interesse per il verde è, da diversi anni a questa parte, progressivamente in aumento: oggi tutti sono più o meno coscienti della necessità di parchi, giardini o semplici spazi fioriti nelle abitazioni.
Questo interesse è prima di tutto un fatto culturale che si evolve di pari passo con il miglioramento delle condizioni di vita e che si traduce nella ricerca di una vita più sana e piacevole.
Infatti il verde non solo appaga esteticamente, ma è anche un indice sensibilissimo dell'inquinamento ambientale. Quando una pianta secolare, in un viale di una grande città deperisce rapidamente fino a morire, ci dimostra che l'ambiente che la circonda non è adatto alla vita.
Da questo punto di vista le piante possono davvero fare tanto per noi: innanzitutto depurano l;atmosfera dal momento che, per il processo fotosintetico, utilizzano l'Anidride carbonica (CO2) prodotta in gran quantità dalle attività umane e che per noi uomini è velenosa se presente in elevate concentrazioni; non solo, ma alla fine del processo immettono nell'aria Ossigeno puro (O2), che per esse è un prodotto di scarto. Ancora, raccolgono e trattengono le polveri dall’atmosfera, di solito piene di batteri spesso nocivi. Questi, durante la permanenza sul fogliame, vengono distrutti dall'Ozono (O3) emesso dalle parti verdi.
Inoltre, una fitta vegetazione di alberi e arbusti costituisce la migliore difesa contro l' inquinamento acustico, rende tollerabile il caldo, in quanto una buona copertura vegetale protegge il suolo dall' eccessivo riscaldamento e limita l' evaporazione e quindi l' umidità dell' aria.
La conoscenza di questi principi fondamentali, la disposizione degli alberi, degli arbusti e delle piante fiorite nel terreno deve seguire criteri ornamentali che se correttamente applicati, garantiscono la piena utilizzazione dei vantaggi che il mondo vegetale arreca alla vita dell' uomo.
Questa rubrica si occuperà quindi prevalentemente di piante ornamentali, cioè piante che con le loro architetture e con la magia dei colori delle loro fioriture colpiscono l' animo umano, suscitando sempre delle sensazioni piacevoli e appaganti.
Attraverso monografie che ne illustreranno l' origine, la diffusione, le cure colturali, nonché la diagnosi, la prevenzione e la cura delle principali fitopatie, cercheremo di conoscere, per quanto è possibile, le più importanti piante d' appartamento e da esterni.
Inoltre, vedremo di esaminare, nelle linee essenziali, l' anatomia e la fisiologia, perché una maggiore conoscenza dei meccanismi vitali, possa avvicinarci ad una maggiore comprensione di questi organismi viventi che come tali vanno curati ed accuditi con amore e costanza.
Non cadiamo nell' errore di scegliere le piante esclusivamente per la loro bellezza o solo perché il loro colore si armonizza con un particolare arredamento o peggio ancora perché sono di moda; se proprio non possiamo creare un ambiente consono alle loro esigenze, scegliamo le essenze che più si adattano al luogo in cui le collocheremo.
Cosa c' è di meglio che instaurare un nuovo rapporto con la terra e le piante, alla continua ricerca di nuove forme, colori, accostamenti o contrasti che solo l' immensa varietà del mondo vegetale può darci?

«I boschi emanano un senso di tranquillità e riescono ad evocare solo pensieri poetici. Il loro silenzio riesce ad essere quasi frastornante; è un peccato sentirci vivi solo in mezzo ad una via!» Opera e pensieri di Elisa Caserini