Home => Piante e fiori => L'agronomo risponde => Problemi plumeria => Come mi regolo con la concimazione della mia plumeria?
L'AGRONOMO RISPONDE SU COME COLTIVARE E CURARE LE PIANTE
DOMANDA SULLA PLUMERIA
COME MI REGOLO CON LA CONCIMAZIONE DEI MIEI FRANGIPANE (PLUMERIA)?
QUESITO DI MAURO

Buongiorno dottore, mi rivolgo a voi per un consiglio: ho una decina di piante di frangipani (portate dalla sierra leone e dalla nigeria, dove lavoravo), di cui una in piena terra e le altre in vaso e tutte con una buona fioritura; ho usato per concimarle "asso di fiori" e "sinergon" con cadenza alternata settimanale sia come fertiirrigazione che fogliare, sia come prodotto. La pianta in piena terra ( anni) è contenuta come dimensioni (alta circa 2mt con chioma diam. circa 2mt.) con molte diramazioni e foglie lunghe sui 20/25 cm, mentre quelle in vaso hanno sviluppato in altezza più di 2mt. con rami singoli molto lunghi (tanto che li ho accorciati e ne faccio talee!) e foglie di 35/45cm. Presumo che abbia esagerato con la concimazione e pensavo di usare un concime che un sito americano indica come ideale per le plumerie (super bloom o carl pool's BR-61) che hanno come composizione 12/55/6 . Qui (sardegna prov. ca) ho contattato diversi negozi di rivendite concimi e piante, e, chi mi ha detto che fertilizzanti con queste % non esistono, chi che la concimazione deve essere monitorata ed è possibile solo in serra, e varie altre nefande notizie; voi che tipo di notizie mi date?

penso che appena finisce questa ondata lunga di freddo inizi l'attività vegetativa , in qualche ramo c'è già un accenno di bocciolo.

cordiali saluti

mauro

AGRONOMO RISPONDE

Carissimo Mauro, complimenti per la scelta della plumeria, una gran bella pianta e purtroppo non molto diffusa.

Leggendo la tua domanda non capisco una cosa: sinora per la tua plumeria hai usato l'Asso di fiori che è un concime 20:20:20 associato al Sinergon che è Azoto organico con qualche microelemento e ti sei trovato bene (a parte l'uso eccessivo) perchè vorresti cambiare? Non sei soddisfatto delle fioriture che hai avuto?

Certamente un concime con un titolo alto di Fosforo va bene per la plumeria ma se anche non trovi quella percentuale precisa a mio giudizio puoi tranquillamente usare un concime che abbia una concentrazione più alta in Fosforo e molto meno in Azoto. Potresti continuare a usare il Sinergon che essendo Azoto organico è molto gradito a questa pianta ma sostituire l'Asso di fiori con un altro che abbia un titolo più alto di Fosforo e molto basso in Azoto (tenendo conto che già lo somministri con l'altro concime) anche se non in quelle percentuali e andrebbe benissimo. Vai in un Consorzio Agrario e butta anche un occhio sui concimi per le orchidee dove è facile trovare percentuali "anomale" rispetto ai concimi per le altre piante. Oppure se proprio vuoi provare quella soluzione puoi acquistare concimi contenenti i singoli elementi che trovi tranquillamente in commercio e fare da te le proporzioni in modo da arrivare a quelle percentuali anche se ti consiglierei comunque di non spingere troppo con le concimazioni e di dimezzare le dosi che hai sinora utilizzato se vuoi continuare a fertilizzare con frequenza settimanale oppure di continuare a usare quelle dosi ma con cadenza bisettimanale.

Ricordati in ogni caso che a partire dall'autunno e per tutto l'inverno, di sospendere del tutto le concimazioni perchè la plumeria va in totale riposo vegetativo per cui non si devono dare concimi che si accumulerebbero nel terreno creando un ambiente dannoso per le radici della pianta.

Se hai dei dubbi riscrivimi.

Dott.ssa Maria Giovanna Davoli

Se desideri conoscere meglio questa pianta, consulta la pagina:
Come coltivare e curare le nostre piante: il pothos
Trovapiante