Le rocce sono degli oggetti di origine naturale formate dall'aggregazione di più minerali. I minerali sono invece: «Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari» (Nota 1).Di fatto le rocce e i minerali che le compongono, non sono altro che il risultato di un equilibrio che si viene a stabilire tra gli elementi chimici presenti e le condizioni ambientali nelle quali questi minerali (e quindi queste rocce) si vengono a trovare nel tempo.
Non è semplice per un profano capire il tipo di roccia che si ha di fronte anche se, con un po' di attenzione e un minimo di conoscenze, qualcosa si riesce a comprendere. A esempio le rocce vulcaniche hanno delle venature caratteristiche, attorcigliamenti e anche strutture prismatiche esagonali causate dalle alte pressioni e dalle alte temperature. Se invece vediamo una stratificazione vuol dire probabilmente che siamo di fronte a una roccia di origine sedimentaria.
Quante volte abbiamo visto delle rocce che sembrano delle sculture? Questo è il risultato delle erosioni che avvengono nel tempo tanto da creare delle opere che l'uomo stesso non sarebbe riuscito a creare. Una roccia che viene portata via a esempio da un ghiacciaio si può posare su di una roccia meno dura. Con il tempo può accadere che la roccia sulla quale si è posata la pietra più dura venga erosa dagli agenti atmosferici e crea delle formazioni curiose e straordinarie.
In natura sono state classificate tre tipi di rocce a seconda della loro origine e a seconda di come si sono formate: rocce ignee, rocce sedimentarie e rocce metamorfiche.
Le rocce che vengono eruttate dal vulcano come lava che via via si raffredda e si solidifica generano le ROCCE IGNEE (chiamate anche ROCCE MAGMATICHE o ROCCE ERUTTIVE) dal latino ignis che significa «fuoco» quindi rocce nate dal fuoco che ritroviamo là dove si trovano dei vulcani quali a esempio l'Etna in Sicilia, il Vesuvio in Campania, il Mauna Loa nell'isola di Hawaii e tanti altri. Si tratta di rocce che si sono formate dal consolidarsi del magma.
Sono rocce magmatiche le rioliti (o lipariti), le trachiti e le andesiti, i basalti, i graniti, le diorite, i gabbri, le peridotiti, i basalti e tante altre.
Riportiamo a seguire alcuni capolavori della natura realizzati con le rocce ignee.
Un altro tipo di roccia sono le ROCCE SEDIMENTARIE dal latino sedere «depositarsi» che possiamo riconoscere dalla loro stratificazione. Infatti si tratta di rocce che si formano dalla sedimentazione di altre rocce più antiche che l'atmosfera, l'acqua e altri agenti esterni man mano hanno logorato. Alle volte gli strati di queste rocce sono regolari e risultano appiattiti e uno su l'altro. Altre volte li vediamo ondulati, inclinati o addirittura verticali. Questo è dovuto al fatto che i movimenti della crosta terrestre hanno modificato la loro posizione originale.
Sono rocce sedimentarie l'argilla, la sabbia, l'arenite, la ghiaia, il conglomerato, le argilliti, le marne, le siltiti, il calcare e altre.
Anche per queste rocce, riportiamo alcuni capolavori realizzati dalla natura con le rocce sedimentarie.
Il terzo tipo di roccia presente sul nostro pianeta sono le ROCCE METAMOFICHE che altro non sono che rocce ottenute dalla trasformazione delle due precedenti rocce: le ignee e le sedimentarie e anche dalle metamorfiche stesse. La loro formazione avviene in genere nelle profondità della terra o nelle montagne a causa del forte calore e della forte pressione.
Sono tipiche rocce metamorfiche: il calcare, pirite, quarzo, talco, tormalina, magnetite, kaolinite, grafite, marmo. A seguire riportiamo alcuni esempi di cosa può fare la natura con le rocce metamorfiche.
Dott. Pio Petrocchi
Note
1. Da Enciclopedia Treccani,