EPOCA DI RACCOLTA E
VENDITA DELLA FRUTTA ITALIANA
PERE
Le pere sono coltivate prevalentemente nelle zone a clima temperato, con terreni fertili, morbidi, ben drenati. Non ama i terreni acidi, umidi o molto calcarei.
Classificazione botanica
Famiglia: Rosaceae
Sezione: Pomoideae
Genere: Pirus
Specie: Pirus communis
Varietà principali
Le principali varietà di pere sono:
- VARIETA' ESTIVE: Coscia, Spadona estiva, Favorita di Clapp, Gentile, San Giovanni, Butirra Giffard e Hardy, Trionfo di Vienna, Max Red Bartlett, Dott. Guyot;
- VARIETA' AUTUNNO-VERNINE: Conference, William, Kaiser, Abate Fetel, Decana d'Inverno, Decana del Comizio, Passa Crassana.
Principali regioni di produzione
Le principali regioni di produzione delle pere sono:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sicilia.
Rese medie per ettaro
Le rese medie per ettaro (10.000 mq) delle pere sono:
200-250 q.li/ha.
Conservazione dopo la
raccolta in attesa della vendita
La conservazione dopo la raccolta delle pere in attesa della vendita è:
- VARIETA' ESTIVE: in frigorifero tra 0 - 1°C e 90% di umidità relativa per due mesi e mezzo;
- VARIETA' AUTUNNO-VERNINE: in frigorifero tra -1 - 0°C e 85% di umidità relativa per un periodo di due-cinque mesi..