EPOCA DI RACCOLTA E
VENDITA DELLA FRUTTA ITALIANA
ARANCE
L'arancio, è
di origine sicuramente orientale e si pensa che fu introdotto in Europa
grazie ai portoghesi intorno alla fine del XV secolo. E'
la specie arboree più coltivata e diffusa nel mondo, soprattutto nei Paesi a clima temperato caldo.
L'arancio è una specie che predilige terreni molto fertili, ben drenati e con buone dotazioni
irrigue.
Classificazione botanica
Famiglia: Rutaceae
Sezione: Aurantioideae
Genere: Citrus
Specie: Citrus auratium varietà sinensis (arancio dolce) e Citrus auratium varietà sanguinea
(arancio pigmentato)
Varietà principali
- VARIETA' PIGMENTATE DI ARANCE: moro, tarocco, sanguinello, sanguigno;
- VARIETA' BIONDE DI ARANCE: biondo comune, belladonna, valencia late, navelina, navel,
nanchino, washington navel.
Principali regioni di produzione
Le principali regioni di produzione delle arance sono:
Lazio, Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Rese medie per ettaro
Le rese medie per ettaro (10.000 mq) delle arance sono:
200-250 q.li/ha.
Conservazione dopo la
raccolta in attesa della vendita
La conservazione dopo la raccolta delle arance in attesa della vendita è in frigorifero con temperature tra
4 e 6°C e con umidità relativa dell'85% fino a quattro mesi.