Home => Aree protette => Parco Nazionale Stelvio

Parco nazionale dello Stelvio

Parco nazionale dello Stelvio
Tu sei in: home aree naturali protette parco nazionale dello stelvio

La nascita del Parco Nazionale dello Stelvio e' immediatamente successiva a quella del parco del Circeo, essendo stato istituito con la Legge n. 740 del 24 aprile 1935 e dopo l'ampliamento di superficie deciso col D.P.R del 23/4/1977, copre un'area di 134.620 ettari nelle regioni Lombardia e Trentino-Alto Adige. Il parco è prevalentemente di proprieta' privata e in minima parte pubblica (demanio dello Stato) ed è tra i piu' vasti parchi nazionali italiani dove sono rappresentati tutti gli ambienti naturali caratteristici delle Alpi, con una grande varieta' di paesaggi e ricchezza di specie animali e vegetali.

La frammentazione del suo territorio in parte appartenente alla Regione Lombardia e in parte alle due provincie autonome di Trento e Bolzano ha inciso sulla sua tutela. Infatti il parco a nord viene a contatto con il Parco Nazionale Svizzero dell'Engadina e a sud con il Parco Naturale trentino dell'Adamello-Pressanella. In questo modo oltre a essere tra i parchi più grandi d'Italia, forma la più vasta area naturale protetta dell'Europa centro-meridionale.

La gestione e' stata affidata al Corpo Forestale dello Stato, fino all'entrata in vigore del DPCM del 26.11.1993 con la costituzione dei Consorzio del PN Stelvio, in applicazione della legge quadro sulle aree protette n. 394/91, che rendeva attuativo il DPR del 1974 che prevedeva l’attuazione di un consorzio fra lo Stato e le due provincie autonome di Trento e di Bolzano.

Con l’istituzione del Consorzio, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Ambiente, rimangono al C.F.S. soltanto le funzioni di sorveglianza dei territori ricadenti nella regione Lombardia; in data 29.9.1995 e' stato istituito con decreto del Direttore Generale il Coordinamento territoriale del C.F.S. per l’Ambiente (CTA) con sede a Bormio (SO). Per le restanti parti provvede il Corpo Forestale delle due Provincie autonome di Trento e Bolzano. (DPCM 26.11.1993, art.11)

Trovapiante