Home => Aree protette => Parco Nazionale Majella
AREE PROTETTE
PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
Parco naturale dei Lagoni di Mercurago

Il Parco Nazionale della Maiella è situato nelle province di Chieti, L'Aquila e Pescara (Abruzzo) ed è stato istituito con la legge 6 dicembre 1991 n.394 e successivo D.P.R. del 5 giugno 1995.

La Maiella era considerata una montagna sacra in antichità; l'origine del suo nome verrebbe dal Maggiociondolo, l'albero che in primavera adorna i boschi della Maiella con i suoi fiori gialli; o da Maia «la Grande Madre», simbolo del risveglio della natura in primavera, la divinità più adorata tra il popolo greco dei Pelasgi che si stabilirono sulle rive dell'Adriatico in età preistorica.

Il massiccio della Maiella che oggi sfiora i 3000 metri, milioni di anni fa era il basso fondale di un mare tropicale. Nel tempo i resti calcarei degli organismi marini si sono accumulati, formando così uno strato di migliaia di metri. Successivamente accadde che i fondali cominciarono a sollevarsi, infatti l'Africa iniziò ad avvicinarsi all'Europa, spingendo verso l'alto le rocce che sarebbero poi diventate gli Appennini e le Alpi. In questo modo i fondali si inarcarono fino a formare una enorme piega, spezzata in più punti, che oggi appare come una grande cupola ellittica: la Maiella.

Il massiccio della Maiella è di pochi metri inferiori al Gran Sasso; il fianco occidentale è più ripido e colpito da valanghe durante l'inverno.

Trovapiante