Il guaranà, è una pianta regalataci dalle foreste amazzoniche dalle proprietà sorprendenti che da energia al nostro corpo e alla mente... e non solo. Vediamo insieme le sue proprietà, il suo utilizzo e le controindicazioni
Cure naturali

Questa rubrica vuole essere una piacevole guida per quelle persone, amanti dei benefici della natura, che vogliono accostarsi all'uso di quelle piante che ci sono ogni giorno vicine, ma le cui proprietà e utilità sono spesso a noi sconosciute.
E' noto a tutti che l'uomo primitivo conobbe per caso le proprietà medicinali delle erbe cibandosi ora dell'una ora dell'altra e notando come avessero dei risvolti positivi sul suo organismo. Da qui iniziarono i primi studi sulle potenzialità e possibilità offerte dalle piante e la loro storia è alquanto articolata e variegata e non di rado si intreccia con il suggestivo mondo della magia sfiorando le trame della leggenda e della mitologia.
Via via la sempre maggiore ricerca del benessere o di lenire la sofferenza fisica divennero una esigenza primaria. E' evidente che all'inizio la ricerca era puramente istintiva oppure suggerita dal comportamento degli animali ma con il passare del tempo divenne sempre più sistematica tanto che il primo ritrovamento nel quale si parla in modo dettagliato di piante medicinali è il papiro di Ebers datato 1700 a.C. nel quale si descrivono un certo numero di «benefiche piante adatte a tutte le parti del corpo di un ammalato»... Da allora sono stati fatti tanti passi e la storia, a un certo punto, ha cominciato a camminare parallelamente al progressivo divenire della scienza, per inserirsi nella moderna farmacopea.
Pertanto, lo scrigno magico che è la natura, rappresenta una inesauribile miniera dalla quale attingere per ottenere ausili per la nostra vita e la nostra salute. Disdegnare o anche solo minimizzare la loro importanza è una leggerezza da sciocchi.
Con questa rubrica parleremo delle buone erbe, racconteremo della loro storia, del perché e del come sono importanti per la nostra salute, come usarle e daremo dei rimedi per aiutarci a vivere meglio.
Teniamo a precisare che non vogliamo sostituirci al medico al quale è sempre fondamentale fare riferimento prima di assumere qualsiasi prodotto, anche se naturale. Le piante infatti, pur aiutandoci in tante circostanze, non vanno mai prese alla leggera.
I nostri articoli
L’arnica, una pianta usata con successo in erboristeria e nella medicina omeopatica, come rimedio naturale er trattare i problemi legati al dolore fisico, dimostrandosi un'ottima alternativa agli antidolorifici di sintesi. Conosciamola meglio.
L'artiglio del diavolo, è un antico rimedio fitoterapico dalle spiccate proprietà antinfiammatorie molto conosciuto per lenire i dolori articolari. Vediamo cosa è e come si usa.
La catuaba è un rimedio naturale derivato dalla corteccia degli alberi che si trovano nella foresta pluviale brasiliana per stimolare il sistema nervoso, migliorando l'umore e dalle sorprendenti proprietà afrodisiache.
Per prenderci cura dei nostri piedi: una pratica antica e semplicissima come il pediluvio può essere molto piacevole e di grande aiuto alla fine di una giornata. Vediamo come e con cosa farlo.
Qualche consiglio per provare le proprietà dei sali di Epsom, tradizionalmente utilizzati per aiutare il nostro corpo in molteplici situazioni, per lenire molti disturbi e apportare beneficio al corpo e alla mente.
ll dolore muscolare e delle articolazioni può essere fastidioso e debilitante e non va trascurato. Affidiamoci ai rimedi naturali che risultano molto efficaci per aiutare a tornare in forma.
Talloni screpolati, cosa li provocano, i sintomi e come curarli.
Sono tante le sostanze benefiche contenute nell'arancia. Un'opportunità da cogliere al volo per tutto l'inverno: mangiare salute a spicchi mantenendosi nel contempo leggeri.
L'elicriso, la pianta degli dei, era ed è un pilastro della fitoterapia mediterranea. Raccontiamo i suoi benefici e le sue proprietà.