Vasi per piante e fiori
Vediamo quali sono i migliori vasi per piante e fiori disponibili sul mercato e che puoi acquistare: una guida pratica.

PERCHE' COLTIVARE LE PIANTE IN VASO
Numerose piante ornamentali vengono coltivate entro contenitori di vario tipo e materiale oltre che direttamente nel terreno. I motivi che portano a ricorrere alla coltivazione in vaso sono diversi:
- molte specie di piante provengono da altri climi e spesso non possono essere coltivate all'aperto ma devono essere tenute al riparo per buona parte dell'anno;
- molte piante che potrebbero essere coltivate all'aperto sono coltivate in vaso perchè usate per adornare spazi chiusi come le nostre case;
- le piante sono coltivate in vaso per far diventare un giardino un terrazzo, una veranda o un cortile asfaltato.
In ogni caso le piante coltivate in vaso hanno il vantaggio di poter essere portate in luogo protetto nei periodi freddi ed essere messe dove più si desidera.
PERCHE' E' IMPORTANTE LA SCELTA DEL VASO PER LE PIANTE E I FIORI: CONSIGLI PER L'ACQUISTO
Usare il vaso giusto per una determinata pianta è ciò che può determinare il successo o l'insuccesso di una coltivazione. Occorre che ricordiamo sempre che un vaso deve essere scelto in base alle esigenze della pianta, non in base a come starebbe bene nel tuo salotto. Questa scelta è infatti importante perchè:
- la dimensione giusta è fondamentale in quanto se scegli un vaso più grande del necessario, aumenti il volume di terreno, il che farà si che resti umido molto a lungo e questo per esempio se hai una pianta grassa, sarebbe deleterio: marcirebbe;
- viceversa se hai una pianta molto vorace un vaso più grande significa più terra, quindi maggiore disponibilità di nutrienti per la pianta assicurandoti pertanto che abbia a ricca riserva di nutrienti;
- attenzione che il vaso abbia i fori di drenaggio per consentire lo smaltimento dell'acqua di annaffiatura in eccesso;
- la scelta del materiale del vaso è altrettanto importante: i vasi porosi come la terracotta consentono gli scambi gassosi tra il terreno e l'ambiente esterno oltre che il terreno si asciuga in modo più uniforme rispetto ai vasi di plastica.
Insomma, consulta la scheda di coltivazione della pianta alla quale vuoi cambiare il vaso o chiedi consiglio al vivaista per essere certo di fare la scelta giusta.
TIPI DI VASI PER PIANTE E FIORI
I vasi sono il tipo più diffuso di contenitore per la coltivazione delle piante. Questi contenitori si trovano in commercio di diverso materiale: terracotta, plastica, cemento, pietre, metallo, vetro ecc. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro di ciascuno di queste tipologie di vaso:
vasi di terracotta
Il tipico vaso di terracotta è a forma di un tronco di cono (ma oggi si trovano in commercio di tante forme: cilindrici, ad angolo, rettangolari, a colonna ecc.) e di solito il diametro della parte alta del vaso è uguale alla sua altezza. L'orlo superiore presenta quasi sempre un rinforzo per dargli maggiore solidità. Le dimensioni di questi vasi per piante e fiori sono variabili, da piccolissimi usati sopratutto per la semina di specie delicate e per la moltiplicazione, a molto grandi per le piante più imponenti e con un apparato radicale importante. Va da se che più è grande il vaso, tanto più spesse saranno le sue pareti.
Sul fondo del vaso ci sono inoltre dei fori per consentire il deflusso dell'acqua in eccesso ed evitare il suo ristagno, dannosissimo per le piante.

Le caratteristiche di questi vasi sono:
- robustezza: fondamentale quando si svolgono operazioni sulle piante;
- porosità: garantisce che un eventuale eccesso d'acqua venga assorbita dalle pareti, arriva sulla superficie esterna ed evapora. Inoltre favorisce gli scambi gassosi tra il terriccio contenuto nel vaso e l'ambiente esterno;
- possono essere pesanti se di dimensioni importanti e quindi diventa difficile spostarli;
- sono belli da vedere e da tenere in salotto;
- sono resistenti al caldo e al gelo senza screpolarsi, quindi durano a lungo;
- hanno un prezzo molto più alto dei vasi di plastica;
- durante i periodi caldi il terreno va annaffiato più spesso per il fatto che l'acqua della terra si asciuga più velocemente in quanto trasuda dalle pareti del vaso;
- hanno un certo costo rispetto a quelli in plastica, molto più economici.
Personalmente consiglio comunque sempre di utilizzare questo tipo di vaso, soprattutto per i neofiti della coltivazione in quanto aiutano a non fare affogare e quindi marcire le piante.
vasi di plasticaI vasi di plastica sono molto diffusi. Hanno in genere la forma di tronco di cono (anche se esistono ormai, quadrati, rettangolari, ovali ecc.) e sono provvisti alla base di fori di drenaggio dell'acqua disposti in cerchio. Sono tanti rispetto all'unico foro presente nei vasi di terracotta perchè la plastica non essendo porosa, trattiene tutta l'acqua e pertanto per agevolare il suo smaltimento, si realizzano molti fori. Le caratteristiche di questi vasi sono:
- non si rompono facilmente;
- costano poco;
- si puliscono con facilità;
- si distruggono più velocemente dei vasi di terracotta in quanto la plastica si crepa e si scretola con le intemperie;
- non sono porosi per cui se date troppa acqua alle piante, questa non evapora e rimane tutta nella terra con tutte le conseguenze che questo comporta;
- sono molto leggeri per cui non sono adatti per piante di grandi dimensioni in quanto si capovolgerebbero.

I vasi di cemento sono usati soprattutto per contenere arbusti o alberi e per le piante da esterno in quanto sono per lo più vasi di grandi dimensioni. Le loro caratteristiche sono:
- sono molto pesanti pertanto non si capovolgono;
- sono porosi, come i vasi di terracotta per cui consentono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e correggono pertanto eventuali eccessi di annaffiatura;
- sono molto pesanti.
I vasi in ceramica in genere smaltati sono usati per piante da interni perchè molto decorativi così come i vasi di metallo.
Non sono porosi e spesso non hanno neanche fori di drenaggio, pertanto il mio consiglio è di usarli come portavasi perchè se metti la pianta in questi vasi, è quasi sicuro che la tua pianta marcisca perchè è difficile regolarsi con la quantità di acqua da dare che alla fine ristagnerebbe sul fondo del vaso facendo marcire la pianta.

La pietra naturale è un ottimo materiale anche se molto costoso e pesante. Si usano di solito per il giardino e dato il loro peso, per una sistemazione stabile. Sono porosi anche se la loro porosità dipende dallo spessore della pietra ma è comunque inferiore alla terracotta.
QUANTO DEVE ESSERE GRANDE UN VASO RISPETTO ALLA PIANTA
Rispondere in maniera universale non è semplice perchè la scelta della dimensione del vaso è in funzione di tanti fattori. I due aspetti da considerare sono la profondità e il diametro del vaso.
Devi valutarlo in base alle dimensioni della pianta e al tipo di pianta. Per esempio le piante grasse hanno un apparato radicale molto poco sviluppato per cui occorrono vasi di piccole dimensioni, soprattutto per non saturare la tanta terra con l'acqua di annaffiatura. In ogni caso, quando devi rinvasare, uso un vaso solo di 1-2 cm più grande del precedente. Il vivaista, non usa vasi piccoli per risparmiare sul materiale, ma sa quello che fa, per cui segui il suo esempio.
LA FORMA DEL VASO E' IMPORTANTE?
Per lo più la forma del vaso non è importante anche se in genere la forma circolare è consigliata per una migliore distribuzione e sviluppo delle radici. In ogni caso dipende sempre dalla pianta: per esempio ci sono piante che hanno un imponente apparato radicale per cui è importante che il vaso sia profondo (per esempio per oleandro, alloro, fotinia, lauroceraso ecc.) mentre per altre come le piante grasse, le piante aromatiche occorre poca profondità in quanto il loro apaprato radicale è poco sviluppato.
In ogni caso, consultate sempre la scheda tecnica della pianta dove troverete le indicazioni del caso oppure chiedete al vivaista che saprà consigliarvi al meglio.
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.
Approfondimenti consigliati
- Come tenere in ordine il giardino
- Come proteggere le piante dal freddo
- Serra in policarbonato per il tuo giardino
- Fertilizzanti naturali fai da te
- La guida pratica per fare il compost a casa
- Perchè la pacciamatura è importante: le cose che devi sapere
- Perchè fa bene parlare alle piante